La ricerca ha trovato 40 risultati
- 20 lug 2013, 9:57
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno quasi ultimato -
- Risposte: 0
- Visite : 2369
restauro di una antica fotocamera in legno quasi ultimato -
Che ne pensate di questo restauro?:http://imageshack.us/photo/my-images/32/cz9.png/[img]http://img32.imageshack.us/img32/6589/cz9.png[/img]Uploaded with http://imageshack.usImageShack.us
- 19 lug 2013, 6:55
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
- Risposte: 10
- Visite : 8565
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
WORK IN PROGRESS.......... http://imageshack.us/photo/my-images/577/hkc7.jpg/ [img]http://img577.imageshack.us/img577/8720/hkc7.jpg[/img]Uploaded with http://imageshack.us ImageShack.us http://imageshack.us/photo/my-images/27/v4kf.jpg/ [img]http://img27.imageshack.us/img27/6128/v4kf.jpg[/img]Uploade...
- 16 lug 2013, 6:28
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
- Risposte: 10
- Visite : 8565
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
Per coloro che sono interessati, posto un video unificato che comprende la prima, la seconda e la terza parte :Modificato da fantasmabis - 18/7/2013, 09:59
- 12 lug 2013, 18:35
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
- Risposte: 10
- Visite : 8565
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
Hai detto cose sante :"e le foto erano mie"E' quella l'essenza dell'analogico.Quando scatti in analogico, sai di sprecare un fotogramma e ci pensi su cento volte prima di scattare.Il risultato è che studi bene l'immagine da riprendere, la composizione migliore, i valori di tempo e diaframm...
- 12 lug 2013, 18:11
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
- Risposte: 10
- Visite : 8565
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
Grazie per la disponibilità, ma so benissimo come costruire da zero una macchina a soffietto, ed ho anche i pezzi in ottone necessari: http://imageshack.us/photo/my-images/46/u4ml.jpg/ [img]http://img46.imageshack.us/img46/9913/u4ml.jpg[/img]Uploaded with http://imageshack.us ImageShack.us http://im...
- 12 lug 2013, 16:31
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
- Risposte: 10
- Visite : 8565
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
Non si tratta di un vero e proprio banco ottico, che è ben tutt'altra cosa.Le lastre, ed ancora di più le pellicole piane, si vendono ancora perchè è ormai divenuta folta la schiera di amanti della foto analogica e sembra destinata ad ampliarsi ancora di più.Le digitali sono macchine notevolmente pi...
- 12 lug 2013, 5:23
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
- Risposte: 10
- Visite : 8565
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - second
Salve a tutti.Vi propongo di seguito la seconda parte del video riguardante il restauro di una Sunart "Vidi" di 1895:Modificato da fantasmabis - 12/7/2013, 18:41
- 9 lug 2013, 19:42
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
Una struttura in tubi Innocenti, con morsetti Innocenti, come questa: http://imageshack.us/photo/my-images/713/tv9k.png/ [img]http://img713.imageshack.us/img713/1554/tv9k.png[/img]Uploaded with http://imageshack.us ImageShack.ussenza alcuna verniciatura o zincatura ti può durare oltre 15 anni.Potres...
- 9 lug 2013, 12:24
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
ma se trovi la roccia a 40 cm di profondità, saresti a cavallo. Hai fatto indagini in tal senso?
- 9 lug 2013, 2:47
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
http://imageshack.us/photo/my-images/703/gq6r.png/ [img]http://img703.imageshack.us/img703/3339/gq6r.png[/img]Uploaded with http://imageshack.us ImageShack.usOppure potresti affondare i pali per circa 50 cm oltre la base dei plintini.In tal modo i plinti servono ad evitare l'affondamento, e la lung...
- 9 lug 2013, 2:30
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
Io i pali li collegherei tra loro sotto terra, perchè è più efficace ai fini della collaborazione tra le strutture, ma possono andare bene anche i collegamenti fuori terra, se ben proporzionati.E poi non ho detto che salti sui pali, il mio era un modo per evidenziare che esistono spinte laterali dov...
- 9 lug 2013, 1:55
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
http://imageshack.us/photo/my-images/515/qs9.png/ [img]http://img515.imageshack.us/img515/797/qs9.png[/img]Uploaded with http://imageshack.us ImageShack.usMettiamola in modo diverso (che poi corrisponde alla realtà):Fai conto che il terreno sia posto in verticale come un muro.Te la sentiresti mai d...
- 8 lug 2013, 16:17
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
Secondo me, i pali che si vedono sono troppo "isolati" dal punto di vista dinamico. I collegamenti tra gli stessi sono infatti troppo esili per garantire la stabilità con plintini in calcestruzzo.Scusate se insisto, ma soni ingegnere e non farei mai una cosa del genere.
- 8 lug 2013, 12:59
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
Secondo me, nel terreno non va tanto bene perchè i plintini potrebbero smuoversi con l'uso. Poi, tutto dipende da quanto grandi e profondi li fai, ma comunque non mi fiderei se si tratta di pali isolati.I plintini vanno bene se la struttura è a più pali.
- 8 lug 2013, 11:31
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
- Risposte: 18
- Visite : 12485
Struttura allenamento per esterno - Legno e sue lavorazioni
la vedo nera........., sopratutto per il fissaggio a terra!
- 25 giu 2013, 7:26
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
- Risposte: 44
- Visite : 70007
Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
Grazie per la precisazione! Finalmente ora comincio a capirci qualcosa!
- 25 giu 2013, 7:20
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - Legno
- Risposte: 0
- Visite : 2315
restauro di una antica fotocamera in legno del 1895 - Legno
Ciao a tutti,nel video che vi propongo illustrerò passo passo e nei dettagli come si procede al restauro di una antica fotocamera in legno, sperando di riuscire a far appassionare qualcuno di voi in modo che possa avere finalmente un compagno di ventura....che condivida le mie passioni:
- 24 giu 2013, 16:20
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
- Risposte: 44
- Visite : 70007
Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
Userò il diluente nitro, come tu dici. Ma non ho ancora capito cosa si intende per concentrazione al 6/7%, si tratta di una percentuale in peso? Cioè, su 300 g di paraloid dovrei usare 18-20 g di diluente? Ho capito bene?Io ho l'impressione che sia troppo poco il diluente, o no?
- 24 giu 2013, 12:44
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
- Risposte: 44
- Visite : 70007
Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
Ho acquistato 300 gr di paraloid da un negozio di colori ( 100 gr= 3 euro) e farò subito una prova sull'ottone.Ti faccio sapere.Grazie per le risposte.
- 24 giu 2013, 9:04
- Forum: Legno e sue lavorazioni
- Argomento: Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
- Risposte: 44
- Visite : 70007
Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
Sul web l'ho trovato (mezzo chilo = 10 euro), ma proverò dal negozio di colori sperando di poter risparmiare (quantomeno la spedizione).Ho letto che anticamente (più di cento anni fa) le parti in ottone delle fotocamere in legno le verniciavano con il paraloid.Io ho tentato di verniciarle con i vari...