La ricerca ha trovato 17 risultati

da atomax
6 set 2013, 15:18
Forum: Open HardWare
Argomento: Formatore automatico per piastre Plantè
Risposte: 9
Visite : 8190

Re: Formatore automatico per piastre Plantè

Ho aumentato la tensione di fine carica da 2,54 a 2,62 Volt. In questo modo sembra acquistare più energia ad ogni ciclo, anche se questi sono più lunghi... Poco fa aveva raggiunto la capacità di 1,11 Ah. Stiamo a vedere. Comunque da una piastra positiva da 15mm X 15mm non dovrei aspettarmi quasi 3 A...
da atomax
6 set 2013, 11:44
Forum: Open HardWare
Argomento: Formatore automatico per piastre Plantè
Risposte: 9
Visite : 8190

Re: Formatore automatico per piastre Plantè

Si, potrebbe funzionare senza troppi problemi. Viste le alte correnti in gioco (>50A) è meglio non utilizzare una resistenza di sensing come la R5, quindi bisogna adottare un sensore di corrente ad effetto Hall. Il sensore integrato ACS750TCA - 075 potrebbe andar bene allo scopo. Questo sensore forn...
da atomax
5 set 2013, 21:54
Forum: Open HardWare
Argomento: Formatore automatico per piastre Plantè
Risposte: 9
Visite : 8190

Re: Formatore automatico per piastre Plantè

L'energia che alimenta il caricabatterie, suppongo che proviene da una fonte rinnovabile come dei pannelli FV. Suppongo che la tensione del Bus DC sia bassa (<40V), quindi per inviare energia sufficiente ad un boiler funzionante a 230 V occorre prima innalzarla. Per far questo occorre realizzare un ...
da atomax
5 set 2013, 16:32
Forum: Open HardWare
Argomento: Formatore automatico per piastre Plantè
Risposte: 9
Visite : 8190

Re: Formatore automatico per piastre Plantè

Ciao a tutti, continuo la discussione parlando del regolatore di carica. Ho preferito utilizzare un controller PWM e lo stadio di potenza separato, in modo da poter aumentare la potenza del regolatore senza stravolgere troppo il circuito. Di seguito lo schema elettrico. Buck regulator.JPG Il control...
da atomax
4 set 2013, 15:31
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Le piastre ideali........
Risposte: 98
Visite : 42264

Re: Le piastre ideali........

Sicuramente è più complicato effettuare i collegamenti degli elementi sul bus + e sul bus -, ma se si portano fuori dal contenitore tutti gli elettrodi? Io invece di usare la vasellina utilizzo del silicone e la guaina termoretraibile. In pratica rivesto con del silicone la parte terminale dell'elet...
da atomax
4 set 2013, 13:12
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Le piastre ideali........
Risposte: 98
Visite : 42264

Re: Le piastre ideali........

OK.
Secondo te soffre la solfatazione in modo molto maggiore rispetto alla Plantè?
da atomax
4 set 2013, 12:33
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Le piastre ideali........
Risposte: 98
Visite : 42264

Re: Le piastre ideali........

Ciao Dolomitico, se ho capito bene realizzeresti una cella Tommasi recuperando sia il biossido di Pb che il Pb molecolare da vecchie batterie... In pratica realizzeresti un elettrodo in piombo puro di buon spessore applicato all'interno di un tubo di PVC microforato e poi andresti a comprimere il Pb...
da atomax
4 set 2013, 11:36
Forum: Open HardWare
Argomento: Formatore automatico per piastre Plantè
Risposte: 9
Visite : 8190

Formatore automatico per piastre Plantè

Ciao a tutti. Apro questa discussione per descrivere un progetto completo riguardante un formatore automatico per piastre Plantè. Chiunque si è cimentato sulla sperimentazione di questa tipologia di accumulatori, sa bene che il processo di formazione richiede molto tempo e molta attenzione, inoltre ...
da atomax
3 set 2013, 20:09
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Le piastre ideali........
Risposte: 98
Visite : 42264

Re: Le piastre ideali........

Certo, aprirò una discussione sulla sezione elettrica Intanto grazie mille per la risposta. In pratica sono arrivato quasi ai 3/4 della capacità nominale... Questo è un piccolo prototipo per testare il metodo, l'energia e il tempo richiesti per la formazione. Se questa cella arriverà a 1,46 Ah e non...
da atomax
3 set 2013, 16:58
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Le piastre ideali........
Risposte: 98
Visite : 42264

Re: Le piastre ideali........

Aggiornamento...
La capacità sembra aumentare di +70 mAh a ciclo se la cella la scarico a 0V e continuo a lasciarla scarica per circa 2 ore.
Sarà che l'acqua prodotta nella reazione di scarica necessiti di un certo tempo per allontanarsi dalla materia attiva e mescolarsi con l'elettrolita?
da atomax
3 set 2013, 15:21
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Le piastre ideali........
Risposte: 98
Visite : 42264

Re: Le piastre ideali........

Ciao a tutti. Attualmente sto formando un accumulatore Plantè. Stasera posto le foto del tutto... Premetto che si tratta di un solo elemento che ho realizzato per sperimentare la formazione e verificare qual'è la capacità massima che riesco a raggiungere e in quanto tempo. Le piastre sono piane e mi...
da atomax
3 set 2013, 12:04
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: cos'è quella polverina?
Risposte: 9
Visite : 5188

Re: cos'è quella polverina?

OK :) Quello che ho riportato è scritto a pagina 220 del libro "secondary batteries" e il paragrafo si chiama "Sulphating and its removal".
da atomax
3 set 2013, 11:56
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Supercondensatore come batteria
Risposte: 3
Visite : 3966

Re: Supercondensatore come batteria

Ci sono già sul mercato dei super condensatori utilizzati per l'immagazzinamento dell'energia elettrica, garantiti per 1000000 di cicli di carica-scarica. Il produttore è la maxwell, di seguito il link al loro sito m Ovviamente le energie immagazzinate sono esigue, di contro hanno un'elevata densità...
da atomax
3 set 2013, 11:24
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: cos'è quella polverina?
Risposte: 9
Visite : 5188

Re: cos'è quella polverina?

Ciao Maxlinux, lo conosci bene perché, tempo fa, me lo hai suggerito proprio tu su un altro forum. Si tratta di Secondary batteries di J.T. Niblett. Poi c'è un secondo libro scritto da due accademici dell'epoca e si chiama "the chemistry of the secondary batteries of Planté and Faure" scri...
da atomax
3 set 2013, 11:11
Forum: Presentazioni
Argomento: Ciao a tutti
Risposte: 9
Visite : 5129

Re: Ciao a tutti

...di che ti interessi? Ciao maxlinux2000, sono un ingegnere elettronico. Lavoro nel settore energetico, prima fotovoltaico, ora settore gas e cogenerazione, quindi settori poco attinenti alla mia specializzazione... All'elettronica e alla meccanica dedico il mio tempo libero progettando e realizza...
da atomax
3 set 2013, 10:52
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: cos'è quella polverina?
Risposte: 9
Visite : 5188

Re: cos'è quella polverina?

Ciao a tutti. Leggendo un libro di fine '800 e dei trattati di chimica dell'epoca, si parla anche di un sistema per eliminare il solfato di piombo cristallizzato dalle piastre di un accumulatore. Un certo Mr. Barker-Starkey scoprì che aggiungendo una piccola quantità di carbonato di sodio all'elettr...
da atomax
3 set 2013, 10:06
Forum: Presentazioni
Argomento: Ciao a tutti
Risposte: 9
Visite : 5129

Ciao a tutti

Questo forum è pieno di costruttività e gente che ha voglia di fare, due elementi essenziali per raggiungere qualsiasi obiettivo.
Sarei contento di entrare a far parte in modo attivo a questa comunità.
Alberto

Vai alla ricerca avanzata