Hai ragione ....pardon.
Non avevo notato che il tiro avviene di continuo (alternato ,ma continuo) ...
Prima che finisce un lato inizia con leggero anticipo anche l'opposto ,ottimo .
Grazie per avermelo fatto notare ...ritorno sui miei passi
Ma così si pedala a stantuffo!!!
E si perde molta potenza ottenibile solo con una pedalata "rotonda" .
Ovviamente è una bellissima realizzazione ,ma non vedo benefici
Ciao Cavallino ,
seguo i tuoi circuiti da sempre e sono un fedele sostenitore .
Sono orgoglioso di conoscere persone come te che condividono ore di sperimentazione per il solo piacere di farlo ,grazie e buon forum
Elettro
I miei più sinceri complimenti. Doppio impianto e doppia soddisfazione . Mi fa' piacere la conferma che soglie di tensione più alte portano benefici ad un banco batterie . Mi chiedevo ,ma sono da autotrazione ? E se dopo la fase di bulk a 15.4 V imposti una piccola fase di boost per poi passare subi...
Aggiungo nuovamente i miei complimenti ad osmotico, per il geniale dimensionamento delle pasticche ...che consentono dipendentemente dal loro allineamento di formare piastre positive o negative ..con un solo stampo .
200Ah sono un bel obiettivo .... Un banco 48V così composto soddisfa sicuramente anche le famiglie meno risparmiatrici. Posso chiedere a che densità lavorano e che capacità di scarica hanno ?
COMPLIMENTIIIIII Fantastiche realizzazioni . Con quelle griglie penso proprio che tra 20 anni non avranno subito nessun danno rilevante ...anzi... Sono opere d'arte ,con la massima filosofia del voler bene all'ambiente .
Si Luppy , La tensione di fine scarica è 1.8V cella (quindi 10.8V) Non ricordo se sia impostabile ,ma non credo . Si può scegliere però la corrente di scarica fino a 1A con passi da 100mA . Ovviamente una scarica a C/45 rileverebbe l'energia totale immagazzinata ,energia che potrebbe essere non disp...
Scusa Dolomitico se ho fatto pensare che era un mio banco ....magari Era solo per mettere in evidenza una riproduzione homemade del powerwall . Cmq a livello hobbistico uso anche le 10 celle e non disponendo di un bilanciatore idoneo ne ho costruito uno molto semplice con dei TL431 un transistor e e...
Grazie Dolomitico, La longevità delle batterie per i nostri impianti è vitale e vedere delle 18650 inizialmente mina fatto saltare dalla sedia ...però raggionandoci bene con il giusto dimensionamento si riescono a raggiungere i 3600 cicli Non contando che con tutta l'elettronica che hanno a bordo po...
Ciao a tutti e complimenti per i contenuti della discussione. Se non sbaglio la Power Wall della tesla usa appunto le batterie in oggetto. Sorvolando i problemi legati alla sua gestione, che come vedo con ingegno e professionalità vengono risolti ....mi chiedevo : Come fà la Tesla a garantire 10 ann...
Ne ho vista una al maker faire svolta a Roma quest'anno,ovviamente in versione fiera.... bellissima Da notare il disegno geodedico della struttura che crea la stampante .
Ciao a tutti , Sono Luca alias ElettroshockNow. Appassionato da sempre di elettronica (da piccolo preferivo leggere Nuova Elettronica a Topolino ........ Ora il contrario ) son cresciuto tra resistenze e transistor sperimentando un po' di tutto. Finita l'era pazzoide (Tesla Coil ...HV....Lifter Cell...