Un motore mai visto
Moderatore: jpquattro
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Un motore mai visto
http://www.youtube.com/watch?v=yIbcRVyE1MY
Mai visto un motore cosi,sembra basato sui principi dello stirling,ma visto cosi è più facile (si fa per dire)da poter fare,voi che dite?
http://www.youtube.com/watch?v=7p_1QO1i ... re=related
Mai visto un motore cosi,sembra basato sui principi dello stirling,ma visto cosi è più facile (si fa per dire)da poter fare,voi che dite?
http://www.youtube.com/watch?v=7p_1QO1i ... re=related
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: Un motore mai visto
Sì Dolomitico, è un motore ad aria, il cosiddetto "motore a vuoto", che non ho inserito volutamente nella sezione dello Stirling perché è terribilmente inefficiente, il suo rendimento è intorno al 4% e per alcuni tipi anche di meno. Il motivo è che l'espansione non avviene a causa dell'aumento di temperatura in un ciclo termodinamico chiuso, in modo da recuperare l'energia termica come si fa nello stirling, ma viene direttamente risputata fuori attraverso lo stesso foro, ed inoltre appena risputa l'aria, la testa della fiamma perde il suo calore perché viene proiettata a sinistra dall'aria che esce dal cilindro e che era entrata prima.
Io l'ho studiato mesi fa, per cui se cerchi inserendo la parola efficienza o inefficienza nella tua ricerca ti accorgi che il motivo per cui non viene impiegato è questo.
Buono comunque averlo pure in discussione, magari possono venire fuori spunti per modificare parti degli altri motori.
Io l'ho studiato mesi fa, per cui se cerchi inserendo la parola efficienza o inefficienza nella tua ricerca ti accorgi che il motivo per cui non viene impiegato è questo.
Buono comunque averlo pure in discussione, magari possono venire fuori spunti per modificare parti degli altri motori.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Un motore mai visto
Non l'avevo mai visto,curioso.
Anche se ha una resa bassissima è cmq paragonabile alle celle di peltier come resa,poi va detto che è semplicissimo come concetto,quindi la resa è già tanto che giri.
Se conosci altri tipi di meccanismi mettili,che almeno avendo una raccolta potrebbero essere sempre utili per qualche utilizzo.
Anche se ha una resa bassissima è cmq paragonabile alle celle di peltier come resa,poi va detto che è semplicissimo come concetto,quindi la resa è già tanto che giri.
Se conosci altri tipi di meccanismi mettili,che almeno avendo una raccolta potrebbero essere sempre utili per qualche utilizzo.
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: Un motore mai visto
Ciao Dolomitico, visto che la cosa ti appassiona ( e non dubitavo) ti dò un link dove ci sono tutti questi motori strani, motore di manson, motore di Cayley (migliore di quello di Manson secondo me)
http://www.scienzalaterale.blogspot.it/
Poi mi ricordo del cosiddetto manovellismo di Ross (detto anche Ross yoke) dove si cerca di realizzare una trasformazione termodinamica con un maggiore rendimento evitando il manovellismo circolare e tendendo verso le trasformazioni isovolumiche, in modo da avvicinarsi quanto più si può al rendimento ideale di Carnot
http://www.google.it/imgres?q=ross+yoke ... x=41&ty=63
http://www.scienzalaterale.blogspot.it/
Poi mi ricordo del cosiddetto manovellismo di Ross (detto anche Ross yoke) dove si cerca di realizzare una trasformazione termodinamica con un maggiore rendimento evitando il manovellismo circolare e tendendo verso le trasformazioni isovolumiche, in modo da avvicinarsi quanto più si può al rendimento ideale di Carnot
http://www.google.it/imgres?q=ross+yoke ... x=41&ty=63
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Un motore mai visto
Grazie per i link,cmq mi pare di vedere che alla fine per avere delle rese sufficenti o vapore o stirling presurrizzato insomma,belli i link.
- elettrauto
- Messaggi: 502
- Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49
Re: Un motore mai visto
Ciao Dolomitico, sul rendimento c'è da dire una cosa, il ciclo Rankine ed il ciclo Stirling nel sito di cui ti ho inviato il link si può fare il confronto:
http://www.scienzalaterale.blogspot.it/ ... %20Rankine
http://www.scienzalaterale.blogspot.it/ ... 20Stirling
rapporto tra rendimento 36,7/16,5=2,2
Quindi secondo i calcoli di Yuz, (bisogna dire che è un ingegnere chimico, quindi anche se potremo contestarli dal punto di vista sperimentale, da quello teorico credo siano corretti) dicono che lo Stirling ha un rendimento poco più che doppio del ciclo Rankine (ciclo del motore a vapore).
Poi per quanto riguarda la densità di potenza invece quello a vapore è migliore dello stirling, perché a parità di cilindrata, lo stirling lavora con un rapporto di compressione rispetto alla pressione ambientale di circa 2,5 , mentre il motore a vapore, se lavori a 6 bar, si ha un rapporto di compressione di 6 rispetto alla pressione ambientale, e quindi Rapporto tra le densità di potenza 6/2,5= 2,4
Cioè per fare un motore a vapore ci vogliono più di 2 motori Stirling
Quindi in sintesi per ogni motore a vapore, ci vuole Uno virgola uno Stirling (facendo il rapporto tra densità di potenza 2,4 e rapporto tra i rendimenti 2,2 ottengo 2,4/2,2=1,1) (Poi alzando la temperatura della caldaia o pressurizzando lo stirling si aumentano le prestazioni di entrambi i motori)
Ad alta temperatura, naturalmente il vapore è vincente senza competizione perché aumenta di molto la densità di potenza, e credo sia il motivo per cui si usi nelle centrali termoelettriche.
Se ho trascurato qualcosa bacchetta tu quello che ho scritto, che ad illudersi in cose per cui non si ha esperienza sperimentale non ci vuole poi molto
http://www.scienzalaterale.blogspot.it/ ... %20Rankine
"Rispetto al ciclo Rankine con vapore saturo, il Rankine con vapore surriscaldato risulta di potenza maggiore: a parità di cilindrata di motore il lavoro utile passa da 263,7J a 309,1J (+17%). Oltre ad un aumento della potenza si osserva anche un contenuto aumento di rendimento: dal 16,5% del vapore saturo si arriva al 18,9% del vapore surriscaldato a 370°C."
http://www.scienzalaterale.blogspot.it/ ... 20Stirling
Stirling Rendimento corretto 36,7% per gas biatomico, cioè l'aria
rapporto tra rendimento 36,7/16,5=2,2
Quindi secondo i calcoli di Yuz, (bisogna dire che è un ingegnere chimico, quindi anche se potremo contestarli dal punto di vista sperimentale, da quello teorico credo siano corretti) dicono che lo Stirling ha un rendimento poco più che doppio del ciclo Rankine (ciclo del motore a vapore).
Poi per quanto riguarda la densità di potenza invece quello a vapore è migliore dello stirling, perché a parità di cilindrata, lo stirling lavora con un rapporto di compressione rispetto alla pressione ambientale di circa 2,5 , mentre il motore a vapore, se lavori a 6 bar, si ha un rapporto di compressione di 6 rispetto alla pressione ambientale, e quindi Rapporto tra le densità di potenza 6/2,5= 2,4
Cioè per fare un motore a vapore ci vogliono più di 2 motori Stirling
Quindi in sintesi per ogni motore a vapore, ci vuole Uno virgola uno Stirling (facendo il rapporto tra densità di potenza 2,4 e rapporto tra i rendimenti 2,2 ottengo 2,4/2,2=1,1) (Poi alzando la temperatura della caldaia o pressurizzando lo stirling si aumentano le prestazioni di entrambi i motori)
Ad alta temperatura, naturalmente il vapore è vincente senza competizione perché aumenta di molto la densità di potenza, e credo sia il motivo per cui si usi nelle centrali termoelettriche.
Se ho trascurato qualcosa bacchetta tu quello che ho scritto, che ad illudersi in cose per cui non si ha esperienza sperimentale non ci vuole poi molto

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Un motore mai visto
Lo metto qui, è molto simpatico http://www.animatedengines.com/
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Un motore mai visto
Invece qui http://507movements.com/ trovate la bellezza di 507 movimenti meccanici, alcuni dei quali animati
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Un motore mai visto
Belli sti cinematismi,ti solleticano la mente,grazie 1000
Ma dallo stile dei disegni hanno l'aria di essere cose di altri tempi,quando il disegno a mano era un'arte vera e propria.
Ps,come si fa a salvarli tutti?è un'impresa....
Ma dallo stile dei disegni hanno l'aria di essere cose di altri tempi,quando il disegno a mano era un'arte vera e propria.
Ps,come si fa a salvarli tutti?è un'impresa....
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Un motore mai visto
Salva il link. Hai visto quello dei motori animati ? Non ho mai visto così chiaramente il funzionamento di uno Stirling
http://www.animatedengines.com/ltdstirling.html
http://www.animatedengines.com/ltdstirling.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti