in questi giorni mi sto dedicando a pulire la pompa di iniezione del mio Land Rover.
La pompa di un Land Rover è molto semplice e lavora a basse pressioni, ma proprio per questo è un ottimo banco di scuola.
Ho cominciato con la valvola di regolazione e filtro... che dopo 32 anni, era "leggermente" sporco.

È importante questa puliziam perché comporta una serie di problemi al motore:
Con il filtro sporco, ad alti regimi, il motore comincia a fumare e a perdere potenza.
Con il regolatore sporco il motore ha forti fumate tra un cambio di regime e l'altro, inoltre se si sblocca, il motore perde potenze ad alti o a bassi regimi.
La pulizia può essere fatta con gasolio, benzina o semplice alcool denaturato. Io preferisco quest'ultimo in modo da poter lavorare senza guanti. Si tratta di un lavoro di precisione e i guanti mi fanno perdere il tatto, anche se uso quelli da chirurgo.
Qui la carrellata di foto:
Questa è la pompa rotativa CAV di un motore da 4 cilindri

togliamo il "tappo" togliendo il tubo di ingresso del gasolio e con molta attenzione i 4 bulloncini di sopra. Togliete con delicatezza il coperchio, in modo da non fare cadere sporcizia dentro alla pompa.

proteggiamo con un po' di domopack la pompa aperta

Qui il retro del coperchio

Cominciamo!! Prima di tutto bisogna dire che questa è una operazione quasi a livello chirurgico, e quindi serve una estrema pulizia.... nientr polvere, niente trucioli di segatura, niente limature di ferro.... per essere sicuro, mi sono portato il pezzo da pulire in casa, sul tavolo dec computer

Un bel rotolo di carta, un litro di alcool, un barattolino di vetro pulito, e un cacciavitino completano l'attrezzatura necessaria per questo lavoro da "pompista"
Cominciamo a smontare il regolatore e il filtro, usando la chiave da 17 e da 24mm.
Mi raccomando di essere ordinati, e magari di fare delle foto, man mano che togliete i pezzi, perché vanno rimontati nello stesso ordine e direzione.
Ecco qui i pezzi in fila

Il regolatore è questo tubicino marroncino. Si tratta di un tubo con all'interno un cilindretto in acciaio di solingen, calibrato al millesimo che, muovendosi in su e in giù è in grado di regolare le due pressioni differenti di cui una variabile con estrema precisione.




Il regolatore deve essere molto pulito per funzionare bene... e infatti ecco la craccia che esce


Cominciamo a pulire pesso per pezzo immergendolo per un po' nel barattolo di vetro con alcool e poi pulendolo con carta. Attenzione a non rigare il cilindro con il cacciavite. Se lo rigate potete buttarlo... e quel pezzetto li costa 120 euro!! (woot) ...ve l'ho detto che è calibrato al millesimo!!

Pulite pulite pulite fino a che la carta esce pulita anche lei

E dopo una mezzora di sfregamenti, ecco tutti i pezzi nel loro splendore


Il filtro di solito è da cambiare, ma io sono stato fortunato e con l'alcool sono riusicto a pulirlo a fondo senza romperlo.
Ed ecco il coperchio pronto per essere rimontato nel corpo della pompa
