Gasogeno: Wood gas generator
Moderatore: jpquattro
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Gasogeno: Wood gas generator
questo è uno dei forni. Ho approfondito la mia conoscenza sui recuperatori di calore. Piuttosto semplice. Immagina di avere due "ciminiere" ognuna con il recuperatore di calore (un cassone da un m3 di acciaio pieno di sfere di bentonite, tipo palle da golf) . Le due ciminiere ricevono i gas caldi di UN forno. Le ciminiere funzionano a "turno" prima l'una, poi l'altra. Quando il recuperatore della prima sia arrivato a temperatura, questa viene chiusa, ed entra in funzione l'altra. Ovviamente l'aria di combustione che va ai bruciatori viene fatta passare alternativamente per uno dei due recuperatori. Semplicissimo, e riproducibile anche in piccolo. Grazie ancora per il Babington, il classico uovo di colombo. È proprio vero che chiunque può progettare e costruire oggetti molto complicati e ben funzionanti, ma pochi sono in grado di inventare qualcosa di estremamente semplice ma altrettanto funzionale.
- Allegati
-
- IMAG00622019941211.jpg (110.19 KiB) Visto 17735 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Gagliarda la foto! (woot)
Ma che razza di lavoro fanno lì?.... oO
Comunque quel sistema di recupero del calore si usa (o si usava) anche negli altoforni a ciclo continuo per la produzione della ghisa dal minerale.
Ma che razza di lavoro fanno lì?.... oO
Comunque quel sistema di recupero del calore si usa (o si usava) anche negli altoforni a ciclo continuo per la produzione della ghisa dal minerale.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Gasogeno: Wood gas generator
grazie della disponibilita.........ottimo sistema,sicuramente non lo userei per l'aria primaria,anche se li mi hai messo idee in testa.............
comunque anche solo per recuperare calore da trasmettere all'ambiente non e male..........
comunque anche solo per recuperare calore da trasmettere all'ambiente non e male..........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Re: Gasogeno: Wood gas generator
il babington e un bruciatore ottimo per le forgie......al posto dei babington si possono usare anche vecchi bruciatori a gasolio........sempre per delle forgie.........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Per una forgia può andar bene anche un bruciatore a gas come questo.....

Meno macchinoso da usare di un bruciatore a gasolio.
Meno macchinoso da usare di un bruciatore a gasolio.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Gasogeno: Wood gas generator
si ermete quello e perfetto,io parlavo del babington perche scarti di olio,vegetale o minerale tutti ne abbiamo,quindi se c'e la possibilita di non acquistare gas ma avere un combustibile a costo zero non e male come idea,poi ricordiamo sempre che un babington,sia come un gasificatore se tarato bene non abbiamo ne fumo,ne puzza,logicamente per sapere esattamente da cosa son composti i gas di scarico servono apparecchiature che purtroppo non possiedo.........ma secondo me per la sperimentazione e il prossimo passo..........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Per quanto riguarda l'uso di olio vegetale mi trovi d'accordo, per l'uso con olio lubrificante usato invece no..... Contiene sali di elementi metallici, quale: tungsteno, o litio, o altri metalli pesanti. Anche se non ci sono "fumi", comunque si immettono in atmosfera particelle finissime di composti metallici tossici (il famoso "particolato") in quantità "industriali".....
I grassi industriali chimicamente sono dei "saponi di sali metallici", come il normale sapone da bucato è un sale solubile di un "acido grasso" (acido palmitico, oleico, ecc ecc.....), per cui bruciando rilasciano ossidi e altri composti metallici, che provenendo da un liquido sono praticamente a livello molecolare, per cui facilmente intercettabili dai nostri polmoni.
I grassi industriali chimicamente sono dei "saponi di sali metallici", come il normale sapone da bucato è un sale solubile di un "acido grasso" (acido palmitico, oleico, ecc ecc.....), per cui bruciando rilasciano ossidi e altri composti metallici, che provenendo da un liquido sono praticamente a livello molecolare, per cui facilmente intercettabili dai nostri polmoni.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Gasogeno: Wood gas generator
vedi ermete il problema e proprio quello che dicevi te..........come anche nei gasificatori a legna,non si vede ne fumo ne odore,ma senza i strumenti per vedere veramente cosa scarichiamo in aria,non si puo dire che sono pulite.........bisognerebbe pensare a costruire qualcosa per vedere questo........ma non saprei dove sbattere la testa fra sensori e chip........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Forse andrebbe bene una sonda lamda automobilistica ? Se non sbaglio misura l'ossido di carbonio.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Gasogeno: Wood gas generator
titone78 ha scritto:......ma non saprei dove sbattere la testa fra sensori e chip........
Neanche io.... Però la cosa più importante è sapere bene che cosa si brucia. Ad esempio il gas, che sia GPL o che sia metano, se ben combusto, emette solo anidride carbonica e vapor d'acqua. Gli idrocarburi in generale, anche loro se bruciati con giusto rapporto stechiometrico, emettono la stessa cosa. Ovviamente c'è sempre una piccola parte di fuliggini, ma se il combustibile non contiene zolfo si va sul sicuro. Con la legna e altre cose di origine vegetale addirittura stiamo sul "naturale", specialmente bruciati in eccesso d'aria, come fai tu. Ma per qualsiasi altra cosa bisogna stare attenti e documentarsi bene, ricordiamoci che attorno a quel "fuoco" ci sono anche le nostre famiglie.....
@Mastrovetraio:
Non saprei..... Bisognerebbe domandare a chi conosce bene come funzionano.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Gasogeno: Wood gas generator
la sonda lambda so che misura i gas incombusti nei gas di scarico,per poter mantenere il giusto rapporto stecchiometrico........ho paura invece che per poter vedere effetivamente da cosa son composti i gas di scarico,servano molti sensori.....ma per me questo e un campo buio........non ne ho proprio idea........
comunque come dice ermete partendo da combustibili di origine vegetale,l'inquinamento e molto minore...........
comunque come dice ermete partendo da combustibili di origine vegetale,l'inquinamento e molto minore...........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Anche bruciando GPL/metano si formano schifezze. Composti azotati e micropolveri. Alcuni autori sostengono che sono ancora più dannose delle polveri sottili. Anche con il legno non è rose e fiori. Nel legno ci sono anche metalli e sali vari, e se non si brucia bene monossido di carbonio a volontà. Nello stato del Colorado già da anni per riscaldarsi a legna bisogna avere il postcombustore (una specie di marmitta catalitica) ed i sensori di combustione, tipo automobile, con tanto di centralina che regola l’aria di combustione ed il tiraggio. Fai benissimo, Titone, ad ricercare sistemi efficenti. Secondo me bisognerebbe bruciare sempre e comunque con eccesso d’aria e raggiungere nella camera di combustione la massima temperatura sopportabile dai materiali, preriscaldando al massimo l’aria di combustione. Mi lascia perplesso il voler unire la gasificazione alla combustione ad alta efficienza, sono due tipi di combustione che fanno a pugni tra di loro. Io ( se potessi) costruirei il gasificatore che trovi all’inizio della discussione, quello degli ingegneri indiani. Mentre invece per il riscaldamento i cari vecchi refrattari non hanno rivali. Lo so che a te piace saldare, ti capisco. Piace anche a me. Ma la mia stufa in ghisa da 650 Kg con l’interno in refrattario è insuperabile. Anche perché gli ho fatto il tubo di scarico in acciaio austenitico, quindi posso “spingere” quanto e come voglio. Senza elettricità. Siamo vicini di casa, mi piacerebbe venire a toccare con mano il tuo mostro, e se tu vuoi venire a vedere il mio sei benvenuto.
- Allegati
-
- diametro70 cm, altezza 120 650 kg
- imgstufa271157906.jpg (13.17 KiB) Visto 17720 volte
Re: Gasogeno: Wood gas generator
ciao mastrovetraio,inanzitutto complimenti per la tua stufa molto bella,e sopratutto chissa per quanto tempo irradiera di calore,ti ringrazio dell'invito,e quando vuoi ci possiamo mettere d'accordo tu vedi i miei bruciatori e io vedo la tua stufa.
secondo me non e vero del tutto che gasificazione non va d'accordo con pulizia di combustione,per esempio quando porto fuori gas dal bruciatore e questo lo brucio esternamente ho si una fiamma piccola,ma lo stesso non fa fumo,logicamente se si spegne la fiamella dal tubo esce fumo a volonta,ma basta riavvicinarsi con un'accendino,e riprende subito........
io ho optato per 2 arie separate perche cosi posso giocare con le 2 ventole,infatti ho utilizzato ventole a 12vdc per la comodita di regolazione,posso funzionare con varie regolazioni delle aria......ti posto quest'altro video che ti fa vedere la produzione di gas utilizzando solo l'aria primaria,la secondaria era ad aspirazione,perche non avevo montato il tubo esterno che fa da intercapedine......l'effetto visivo che fa mi piace tantissimo
questo invece e sempre senza tubo esterno ma a fine combustione,si vede infatti le poche braci rimaste sotto,ma anche che la combustione e presente dai fori dell'aria secondarie e non da sotto
secondo me non e vero del tutto che gasificazione non va d'accordo con pulizia di combustione,per esempio quando porto fuori gas dal bruciatore e questo lo brucio esternamente ho si una fiamma piccola,ma lo stesso non fa fumo,logicamente se si spegne la fiamella dal tubo esce fumo a volonta,ma basta riavvicinarsi con un'accendino,e riprende subito........
io ho optato per 2 arie separate perche cosi posso giocare con le 2 ventole,infatti ho utilizzato ventole a 12vdc per la comodita di regolazione,posso funzionare con varie regolazioni delle aria......ti posto quest'altro video che ti fa vedere la produzione di gas utilizzando solo l'aria primaria,la secondaria era ad aspirazione,perche non avevo montato il tubo esterno che fa da intercapedine......l'effetto visivo che fa mi piace tantissimo
questo invece e sempre senza tubo esterno ma a fine combustione,si vede infatti le poche braci rimaste sotto,ma anche che la combustione e presente dai fori dell'aria secondarie e non da sotto
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Veramente un bell'effetto, sembrano effetti speciali cinematografici. In un primo momento mi sembrava ghiaccio secco. Ho pensato a Carlos Castaneda, a scuola con lo stregone. Fondere poesia e tecnologia, hai fatto un bel video, peccato un pò troppo movimento di camera.
Dettagli. Ancora complimenti per il tuo "stufone' , l'ho guardato di nuovo, è veramente ben saldato.
Ci vediamo.
Dettagli. Ancora complimenti per il tuo "stufone' , l'ho guardato di nuovo, è veramente ben saldato.
Ci vediamo.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Gasogeno: Wood gas generator
saldature...il che mi fa pensare.... titone.... che ne dici di insegnarci a saldare?
...credo che qui tutti sappiamo sputare un po' di saldatura ad elettrodo o a filo continuo, ma effettivamente le tue saldature sono molto ma molto migliori delle nostre... o almeno delle mie
...credo che qui tutti sappiamo sputare un po' di saldatura ad elettrodo o a filo continuo, ma effettivamente le tue saldature sono molto ma molto migliori delle nostre... o almeno delle mie

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Gasogeno: Wood gas generator
ciao ragazzi e grazie per i complimenti
x mastrovetraio
l'effetto creato utilizzando solo l'aria primaria e bellissimo,diciamo che in queste condizioni di uso e perfetto per creare gas di legna da portare fuori,come utilizzo nella stufa non lo vedo pero,per 2 motivi,primo perche diventa un po difficile creare una stufa ermetica,dato che l'aria secondaria deve tirarsela dentro lui,secondo la resa in termini di calore e minore rispetto allo stesso bruciatore con 2 arie........comunque come dico sempre c'e sempre da ragionarci,studiare e provare tante soluzioni nuove che ho in cantiere..........(scusate se non ne parlo ma prima voglio provare personalmente)
per offgrid2
riguardo le saldature,ne parlo oltre che da saldatore anche da appassionato,io ho preso i primi patentini a 16 anni ho cominciato con il patentino ad elettrodo in ogni posizione,poi ho proseguito con il mig-mag poi tig.......inoltre so saldobrasare.......
qualche trucchetto lo si puo spiegare a parole,ma poi come in tutte le cose ci vuole pratica........
la stufa e venuta saldata come e venuta,infatti se guardi le saldature sono tutte smerigliate,per primo colpa delle lamiere che avevo trovato,erano tagliate storte,da un lato erano contro,dall'altro lato c'era 1 cm di luce,(come diceva un mio ex collega,fino a 3cm si tappa tutto,anche di piu a volte)per secondo ho usato la mia saldatrice,una saldatrice da mercatone uno che salda solo in corrente alternata,e armato di pazienza,e saldandola a tratti ho ottenuto il risultato........
come elettrodi ho usato dei classici scorrevoli o rutili per l'acciaio inox 304
x mastrovetraio
mastrovetraio ha scritto:Veramente un bell'effetto, sembrano effetti speciali cinematografici. In un primo momento mi sembrava ghiaccio secco. Ho pensato a Carlos Castaneda, a scuola con lo stregone. Fondere poesia e tecnologia, hai fatto un bel video, peccato un pò troppo movimento di camera.
l'effetto creato utilizzando solo l'aria primaria e bellissimo,diciamo che in queste condizioni di uso e perfetto per creare gas di legna da portare fuori,come utilizzo nella stufa non lo vedo pero,per 2 motivi,primo perche diventa un po difficile creare una stufa ermetica,dato che l'aria secondaria deve tirarsela dentro lui,secondo la resa in termini di calore e minore rispetto allo stesso bruciatore con 2 arie........comunque come dico sempre c'e sempre da ragionarci,studiare e provare tante soluzioni nuove che ho in cantiere..........(scusate se non ne parlo ma prima voglio provare personalmente)
per offgrid2
offgrid2 ha scritto:saldature...il che mi fa pensare.... titone.... che ne dici di insegnarci a saldare?
...credo che qui tutti sappiamo sputare un po' di saldatura ad elettrodo o a filo continuo, ma effettivamente le tue saldature sono molto ma molto migliori delle nostre... o almeno delle mie
riguardo le saldature,ne parlo oltre che da saldatore anche da appassionato,io ho preso i primi patentini a 16 anni ho cominciato con il patentino ad elettrodo in ogni posizione,poi ho proseguito con il mig-mag poi tig.......inoltre so saldobrasare.......
qualche trucchetto lo si puo spiegare a parole,ma poi come in tutte le cose ci vuole pratica........
la stufa e venuta saldata come e venuta,infatti se guardi le saldature sono tutte smerigliate,per primo colpa delle lamiere che avevo trovato,erano tagliate storte,da un lato erano contro,dall'altro lato c'era 1 cm di luce,(come diceva un mio ex collega,fino a 3cm si tappa tutto,anche di piu a volte)per secondo ho usato la mia saldatrice,una saldatrice da mercatone uno che salda solo in corrente alternata,e armato di pazienza,e saldandola a tratti ho ottenuto il risultato........
come elettrodi ho usato dei classici scorrevoli o rutili per l'acciaio inox 304
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Re: Gasogeno: Wood gas generator
parlando sempre di gasogeni ho trovato in rete questa moto "Ural" modificata,ci sono foto interessanti.......
questo l'articolo : http://www.autoblog.com/2013/08/24/wood ... onversion/
queste le foto : http://www.autoblog.com/photos/wood-gas ... oto-847958
questo l'articolo : http://www.autoblog.com/2013/08/24/wood ... onversion/
queste le foto : http://www.autoblog.com/photos/wood-gas ... oto-847958
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Gasogeno: Wood gas generator
stavo pensando una cosa che forse può interesssare a molti.
un piccolo generatore di emergenza da 4-5 CV in casa ce l' abbiamo molti, in ogni caso si possono acquistare anche usati a prezzi molto bassi.
sarebbe bello trovare un progetto di un gasogeno per un motore honda o derivati, ma alla portata di hobbista medio basso.
Dite che sia possibile?
Mastro... hai ragione.... non si trova quasi niente in italiano sui mezzi a gasogeno... tanto è stato l' odio per il ventennio fascista, che hanno cancellato tutto dalla memoria della popolazione
ma saranno stati deficenti?
Qualche scarna foto si trova in google-image con le chiavi "storia gasogeno"... inutili dal punto di vista costruttivo
forse in qualche manuale in pdf? So che stanno scansendo la biblioteca pubblica italiana.... sará sopravvissuto qualche cosa agli anni, e alla gentaglia che ci ha governato negli ultimi 70 anni?
un piccolo generatore di emergenza da 4-5 CV in casa ce l' abbiamo molti, in ogni caso si possono acquistare anche usati a prezzi molto bassi.
sarebbe bello trovare un progetto di un gasogeno per un motore honda o derivati, ma alla portata di hobbista medio basso.
Dite che sia possibile?
Mastro... hai ragione.... non si trova quasi niente in italiano sui mezzi a gasogeno... tanto è stato l' odio per il ventennio fascista, che hanno cancellato tutto dalla memoria della popolazione

Qualche scarna foto si trova in google-image con le chiavi "storia gasogeno"... inutili dal punto di vista costruttivo
forse in qualche manuale in pdf? So che stanno scansendo la biblioteca pubblica italiana.... sará sopravvissuto qualche cosa agli anni, e alla gentaglia che ci ha governato negli ultimi 70 anni?
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Gasogeno: Wood gas generator
Ciao, Max. Il gasogeno giusto/esatto come dimensioni e prestazioni è proprio quello del pdf "indiano" calcolato per un motore da 5 Hp. E oltretutto ci sono (sempre nel pdf) i parametri ed i calcoli per farlo più grande, eventualmente. Mi piace molto come disegno perchè contrariamente ai soliti scatoloni questo ha anche un disegno "fluidodinamico", tiene conto delle sezioni per avere il giusto passaggio di gas/aria nel combustore. Assomiglia molto ad un carburatore. Bisognerebbe provare a farlo in argilla refrattaria. E un bel pò che ci penso, si potrebbe anche fare con cemento refrattario, ad alto contenuto di allumina. Così lo potrebbe fare chiunque, non sarebbe necessario saldare acciaio inox.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Gasogeno: Wood gas generator
mastrovetraio ha scritto:....Bisognerebbe provare a farlo in argilla refrattaria. E un bel pò che ci penso, si potrebbe anche fare con cemento refrattario, ad alto contenuto di allumina. Così lo potrebbe fare chiunque, non sarebbe necessario saldare acciaio inox.
Ottima idea questa..... Oltretutto non si debbono raggiungere alte temperatura, forse basterebbe anche l'argilla normale.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti