Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori

Messaggio da maxlinux2000 » 3 gen 2013, 17:19

ora dico la mia, che magari potrebbe essere una idea.

Premessa:
scartiamo totalmente l'HHO... ma a quanto ho capito nei motori, fare entrare una piccola quantità di acqua sottoforma di vapore attraverso il filtro dell'aria, comporta un miglioramento quantificabile delle prestazioni.
È corretto?

Se la premessa è corretta, allora potrebbe essere utile l'uso di una specie di altoparlante ad ultrasuoni che crea nebbia artificiale.
Il consumo elettrico credo sia irrisorio, e dovrebbe essere facile da implementare in macchina.

qui un esempio a 24V (ma immgino esistano anche a 12V)

http://www.ebay.it/itm/UMIDIFICATORE-EF ... 0912907885

Immagine
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori

Messaggio da mastrovetraio » 3 gen 2013, 17:40

Per il diesel esiste da tempo il "gasolio bianco" che è diesel emulsionato con acqua. Lo usano flotte di autobus. Tornando all'idrogeno, ho letto un bel pò di ricerche per estrarlo dall' orina, dato che è meno oneroso che estrarlo dall'acqua. Molto interessante, ma deve essere fresca ( l' orina) altrimenti diventa ammoniaca in breve tempo.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori

Messaggio da Ferrobattuto » 3 gen 2013, 20:11

mastrovetraio ha scritto:...ho letto un bel pò di ricerche per estrarlo dall' orina, dato che è meno oneroso che estrarlo dall'acqua. Molto interessante, ma deve essere fresca ( l' orina) altrimenti diventa ammoniaca in breve tempo.

Finiremo per davvero col "pisciare nel serbatoio" allora, non solo per il prezzo..... (:) :mrgreen:

Scherzi a parte, forse l'iniezione d'acqua è una buona idea. Il gasolio emulsionato con acqua è stato anche sperimentato negli autobus urbani a Roma, non so se ultimamente lo usino ancora, ma è stato usato con buoni risultati. Il problema è mantenere stabile l'emulsione...... Che di solito viene effettuata con ultrasuoni, e che arrivano a mescolare praticamente quasi a livello molecolare.
L'iniezione d'acqua invece può essere effettuata nel condotto di aspirazione, ma sospetto che debba essere regolata in base alla velocità di aspirazione e ai consumi istantanei, non credo si possa iniettare "una tantum" una quantità fissa, altrimenti si rischia di ottenere un rapporto stechiometrico troppo variabile vanificando i rendimenti ai diversi numeri di giri. Per quel che ne so l'acqua deve essere iniettata fredda, a temperatura ambiente, e molto finemente polverizzata, non allo stato di vapore. Ho l'impressione che senza il supporto di una centralina agganciata col sistema di iniezione esistente sia piuttosto difficile riuscirci.
Altrimenti, per i motori che hanno la valvola a farfalla nel condotto di aspirazione, si potrebbe realizzare un sistema a depressione. La depressione varia con l'apertura, ed è molto più forte col motore ai bassi regimi con farfalla chiusa, mentre è minore ai più alti con farfalla più aperta. Un "polmoncino" a depressione potrebbe aprire di più o di meno un iniettore, alimentato da una pompetta elettrica da una decina di bar, di quelle per l'iniezione della benzina. Un po' come succede nei sistemi di iniezione "monopoint".
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Motori e Carburanti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti