Il mio primo motore a vapore
Inviato: 2 gen 2012, 11:28
Ciao a tutti,vi voglio proporre il mio primo tentativo di reailizzare un motore a vapore,
ho scoperto che all'estero ci sono dei siti che ne vendono di kit di varie forme,alcuni sono già montati,altri basta montarli,altri ancora,anzi la maggior parte sono da costruire da zero,quindi tornio e fresetta,oppure trapano a colonna con tavolo a croce.
Questi siti:
http://www.stuartmodels.com/ sito bellissmo con mnolti modelli,per hanno il loro costo.
http://www.lineymachine.com/pmresearchc ... 213a0bec26
sito americano,con prezzi più contenuti a causa del cambio euro/dollaro.
Ho deciso di prendere il modello più economico,il pm 3BI
ordinato,e dopo 7 giorni lavorativi ce l'avevo a casa

Devo dire che aperta la scatola sono rimasto un po perplesso,di pezzi particolari c'era solo il volano il basamento e il cilindro,il resto erano profilati o pezzi realizzabili anche da un pezzo pieno,cmq è un kit economico,altra cosa è il pm 6CI,qui il video:
http://www.youtube.com/watch?v=l_KXqex9jJg
Qui vi faccio una panoramica dei vari passaggi,ad un certo punto ho rovinato completamente il cilindro causa un'errore di lavorazione e ho dovuto ricostruirlo con un pezzo di alluminio,operazione da brivido:




E qui finalmente dopo un po di assestamenti il motore che gira:

L'errore con il cilindro ha compromesso un po i giochi,poi essendo appunto il primo per me è gia tanto che giri,funziona bene a 6 BAR,ma mangia tanta aria che il mio mini compressore con bombola da estintore se lo scarica in 15 secondo alla massima potenza a vuoto,questo modello fa 1000 giri min max,e credo che come potenza utile siamo nell'ordine dei 10/20Wp
Il problema più grosso è la conversione di tutti i pezzi dalle misure anglosassoni a quelle metriche,tutti i profili sono in pollici,quindi comporta l'acquisto di punte con misure particolari,io ho convertito il più possibile in metrico,ho tornito anche i perni,con tutti i giochini del caso.
Le conclusioni sono che avendo dei pezzi è possibile farselo anche a casa,recuperando degli alberi da motori a 2 tempi,e creandosi un pistone e un cilindro da un tubo pieno,anche la valvola di distribuzione si è rilevata una cosa semplice,per quanto geniale,replicabile con un tornio.
Alla fine sono per la maggior parte profilati.
I motori di grosse dimensioni per casa hanno pistoni da 2/3 cm di diametro e 4/5 cm di corsa,poi se ne fanno 2-3-4 all'occorrenza e si ha un bel motore.
Una cosa che ho sottovalutato è la caldaia,la reputavo un pezzo marginale (chissa poi perchè)ma mi sono accorto di quanto sia fondamentale.
Qui i link per una panoramica della costruzione della caldaia prima:
http://www.rcdon.com/html/vertical_boiler_project.html
E del motore dopo:
http://www.rcdon.com/html/6ci_steam_engine_project.html
Consiglio il traduttore di google per capire bene[color=#000000][/color]
In particolare il metodo di costruzione della caldaia mi è sembrata una genialata,è uno scambiatore di calore geniale,ho visto in tv il confronto fra una pentola che scalda l'acqua e la stessa pentola che era attraversata da dei tubi in verticale,quest'ultima produceva gia vapore e giava una ventolina mentre l'altra stava ancora scaldando l'acqua e di vapore non c'e nera neanche l'ombra.
ho scoperto che all'estero ci sono dei siti che ne vendono di kit di varie forme,alcuni sono già montati,altri basta montarli,altri ancora,anzi la maggior parte sono da costruire da zero,quindi tornio e fresetta,oppure trapano a colonna con tavolo a croce.
Questi siti:
http://www.stuartmodels.com/ sito bellissmo con mnolti modelli,per hanno il loro costo.
http://www.lineymachine.com/pmresearchc ... 213a0bec26
sito americano,con prezzi più contenuti a causa del cambio euro/dollaro.
Ho deciso di prendere il modello più economico,il pm 3BI
ordinato,e dopo 7 giorni lavorativi ce l'avevo a casa

Devo dire che aperta la scatola sono rimasto un po perplesso,di pezzi particolari c'era solo il volano il basamento e il cilindro,il resto erano profilati o pezzi realizzabili anche da un pezzo pieno,cmq è un kit economico,altra cosa è il pm 6CI,qui il video:
http://www.youtube.com/watch?v=l_KXqex9jJg
Qui vi faccio una panoramica dei vari passaggi,ad un certo punto ho rovinato completamente il cilindro causa un'errore di lavorazione e ho dovuto ricostruirlo con un pezzo di alluminio,operazione da brivido:




E qui finalmente dopo un po di assestamenti il motore che gira:

L'errore con il cilindro ha compromesso un po i giochi,poi essendo appunto il primo per me è gia tanto che giri,funziona bene a 6 BAR,ma mangia tanta aria che il mio mini compressore con bombola da estintore se lo scarica in 15 secondo alla massima potenza a vuoto,questo modello fa 1000 giri min max,e credo che come potenza utile siamo nell'ordine dei 10/20Wp
Il problema più grosso è la conversione di tutti i pezzi dalle misure anglosassoni a quelle metriche,tutti i profili sono in pollici,quindi comporta l'acquisto di punte con misure particolari,io ho convertito il più possibile in metrico,ho tornito anche i perni,con tutti i giochini del caso.
Le conclusioni sono che avendo dei pezzi è possibile farselo anche a casa,recuperando degli alberi da motori a 2 tempi,e creandosi un pistone e un cilindro da un tubo pieno,anche la valvola di distribuzione si è rilevata una cosa semplice,per quanto geniale,replicabile con un tornio.
Alla fine sono per la maggior parte profilati.
I motori di grosse dimensioni per casa hanno pistoni da 2/3 cm di diametro e 4/5 cm di corsa,poi se ne fanno 2-3-4 all'occorrenza e si ha un bel motore.
Una cosa che ho sottovalutato è la caldaia,la reputavo un pezzo marginale (chissa poi perchè)ma mi sono accorto di quanto sia fondamentale.
Qui i link per una panoramica della costruzione della caldaia prima:
http://www.rcdon.com/html/vertical_boiler_project.html
E del motore dopo:
http://www.rcdon.com/html/6ci_steam_engine_project.html
Consiglio il traduttore di google per capire bene[color=#000000][/color]
In particolare il metodo di costruzione della caldaia mi è sembrata una genialata,è uno scambiatore di calore geniale,ho visto in tv il confronto fra una pentola che scalda l'acqua e la stessa pentola che era attraversata da dei tubi in verticale,quest'ultima produceva gia vapore e giava una ventolina mentre l'altra stava ancora scaldando l'acqua e di vapore non c'e nera neanche l'ombra.