Cimelio in ottone. cosa sarà?
Moderatore: Sisom
Cimelio in ottone. cosa sarà?
Se in una cassa di legno piena di utensili arrugginiti trovi un pezzo particolare che sembra un punteruolo sagomato e sfaccettato ,affusolato,arrotondato su un apice e appuntito sull ' altro e quando lo prendo in mano mi rendo conto che pesa parecchio e spolverandolo si inlucichisce (!) . Al momento del ritrovamento era ricoperto di polvere e ruggine e ho usato una lima fine per eliminare le incrostazioni più resistenti. Speriamo di aver trovato un tesoro.........
Per scoprire di che materiale sia (oro compreso) , come si procede ?
Ho provato con la calamita ,e non si è attratta
Per pulirla ho usato 100 usi della Faren che ha discrostato il cambio del dayli .Il cambio si è sabbiato ma il punteruolo si è scrostato a malapena e non ha intaccato il giallo brillante
Ho provato con quella crema tipo Sidol poi passando nelle mani di mia moglie il pezzo è quasi tornato pulito,diciamo che può stare sulla scrivania .Con la lente si intravede di tutto perchè è molto "graffiato"
Per scoprire di che materiale sia (oro compreso) , come si procede ?
Ho provato con la calamita ,e non si è attratta
Per pulirla ho usato 100 usi della Faren che ha discrostato il cambio del dayli .Il cambio si è sabbiato ma il punteruolo si è scrostato a malapena e non ha intaccato il giallo brillante
Ho provato con quella crema tipo Sidol poi passando nelle mani di mia moglie il pezzo è quasi tornato pulito,diciamo che può stare sulla scrivania .Con la lente si intravede di tutto perchè è molto "graffiato"
Ultima modifica di marcobr il 3 dic 2013, 23:45, modificato 1 volta in totale.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: ORO
Vai dal gioielliere, ha l'acido giusto e la pietra di paragone, così ti dirà che è ottone. Altrimenti prendi una brocca graduata,mettici H2O e dentro la tua pepita, e vedi quanto è il volume. Se non hai la brocca graduata usa un qualunque recipiente, mettici abbastanza acqua e fai un segno con il pennarello. Poi ci metti dentro l'attrezzo magico (l'acqua salirà) a questo punto prendi una siringa ed estrai abbastanza acqua per tornare al livello che avevi segnato. Ovviamente devi annotare quanti cc. avrai estratto. A questo punto avrai il volume esatto. Poi pesi il tuo tesoro. A questo punto puoi sapere la densità. Confrontala con quella dell'ottone. Se poi invece dovrai cercare qual'è il peso specifico dell'oro, prima prepara un pò di adrenalina, non si sà mai.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: ORO
Metti una foto, che vediamo di capirci qualcosa.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: ORO
A vederlo sembra bronzo, ha una forma aerodinamica, ma potrebbe essere anche "idrodinamica", forse un contropeso che serva a tenere in piedi qualcosa destinato a galleggiare e muoversi sull'acqua. Non credo proprio che sia oro, e le macchie rossastre che si vedono sulla parte tonda mi fanno venire in mente il rame..... O una delle sue leghe, che magari è stata in acqua per molto tempo e superficialmente è stata modificata dalla corrosione. Sono porose le superfici? Oltre che anche un po' ammaccate, mi sembra.... Non mi sembra un oggetto molto "antico".
Probabilmente quando lo hai trovato era coperto di ossido verde scuro, forse misto a ruggine di qualcosa che ci era accoppiato insieme e di cui non è rimasto niente.
Ovvio che queste sono soltanto mie illazioni, rese dall'osservazione della foto, potrebbe essere anche qualsiasi altra cosa......
No Fede, i paletti per i vampiri si fanno di frassino....
Probabilmente quando lo hai trovato era coperto di ossido verde scuro, forse misto a ruggine di qualcosa che ci era accoppiato insieme e di cui non è rimasto niente.
Ovvio che queste sono soltanto mie illazioni, rese dall'osservazione della foto, potrebbe essere anche qualsiasi altra cosa......
No Fede, i paletti per i vampiri si fanno di frassino....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Ciao etabeta 47 Vista la tua arte mi è venuto in mente di farti vedere questo attrezzo non meglio identificato.Magari tu ne sai qualcosa .
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Non riesco a immaginare cosa possa essere...dalla foto sembra sia divisibile in due parti(c'è un taglio al centro) di che materiale è fatto?
Parrebbe bronzo o ottone( dal colore)Prova a mettere altre immagini e dammi delle informazioni di aiuto sul pezzo,una foto è poco per capire......
ciao
Parrebbe bronzo o ottone( dal colore)Prova a mettere altre immagini e dammi delle informazioni di aiuto sul pezzo,una foto è poco per capire......
ciao
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe)
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Nella zona bar c'è una discussione titolata "oro" http://faidateoffgrid.org/forum/viewtop ... 101&t=1630
Ci sono altre foto
Ci sono altre foto
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Eccone una terza
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Alcune risposte che potevo darti le hanno già espresse ,unica domanda che non hai risposto è se il "pezzo" è divisibile hlo è un pezzo unico.
(domanda nata dal vedere,in questa foto,che le sfaccettature non collimano,e nella precedente un taglio sulla circonferenza.(curiosità)
Per il resto ,qualunque supposizione resta tale ,e non risolve la tua curiosità. Mi spiace....(comunque non sarà oro,Che non si ossida e non fa ruggine)
(domanda nata dal vedere,in questa foto,che le sfaccettature non collimano,e nella precedente un taglio sulla circonferenza.(curiosità)
Per il resto ,qualunque supposizione resta tale ,e non risolve la tua curiosità. Mi spiace....(comunque non sarà oro,Che non si ossida e non fa ruggine)
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe)
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Risposta alla mia domanda??----Pezzo unico?----Si?-- No? --- Pieno?----Cavo?-- Forse?-
Grazie
Grazie
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe)
Re: INCISIONI PUNTA E MARTELLO
Non vorrei disturbare la tua discussione con il mio pezzo di ottone visto che la mia è già aperta da un altra parte,visto che me lo chiedi ti dico che non è in due pezzi,è solo sfaccettato diversamente nelle due metà,dietro o sotto è affusolato come il sotto di una canoa.
Re: Cimelio in ottone. cosa sarà?
Grazie,curiosità mia soddisfatta. ----Mi spiace ....resterà un oggetto misterioso. ciao
Le cose migliori si ottengono solo con il massimo della passione (Goethe)
- saralatite21
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 8 feb 2019, 14:27
Re: ORO
Bene, è piuttosto complicato pesare metalli preziosi. Pensavo che li stessimo facendo con strumenti specificimastrovetraio ha scritto: ↑4 dic 2013, 10:04Vai dal gioielliere, ha l'acido giusto e la pietra di paragone, così ti dirà che è ottone. Altrimenti prendi una brocca graduata,mettici H2O e dentro la tua pepita, e vedi quanto è il volume. Se non hai la brocca graduata usa un qualunque recipiente, mettici abbastanza acqua e fai un segno con il pennarello. Poi ci metti dentro l'attrezzo magico shuttle paris transfer (l'acqua salirà) a questo punto prendi una siringa ed estrai abbastanza acqua per tornare al livello che avevi segnato. Ovviamente devi annotare quanti cc. avrai estratto. A questo punto avrai il volume esatto. Poi pesi il tuo tesoro. A questo punto puoi sapere la densità. Confrontala con quella dell'ottone. Se poi invece dovrai cercare qual'è il peso specifico dell'oro, prima prepara un pò di adrenalina, non si sà mai.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Cimelio in ottone. cosa sarà?
Il sistema dettato da Mastrovetraio è un ottimo sistema per determinare il volume di un oggetto qualsiasi. Sapendo il volume e conoscendone il peso si determina il peso specifico dell'oggetto con una semplice divisione. A questo punto conoscendone il peso specifico è facile risalire al metallo di cui è fatto semplicemente consultando una tabella di pesi specifici il un libro di chimica qualsiasi, o cercandola in rete.
Il consiglio di rivolgersi ad un gioielliere è tutt'altro che sciocco, visto che li hanno tutti gli "strumenti" che dici tu.
Non so se hai notato che la discussione è ferma al 2015...... Immagino che dopo quattro anni l'interessato abbia risolto il dilemma, non credi?
Il consiglio di rivolgersi ad un gioielliere è tutt'altro che sciocco, visto che li hanno tutti gli "strumenti" che dici tu.
Non so se hai notato che la discussione è ferma al 2015...... Immagino che dopo quattro anni l'interessato abbia risolto il dilemma, non credi?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti