Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Moderatore: Dolomitico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
In effetti, ora che ci penso... in contatore non è necessario.
Serve solo per contare quanto watt-ora consuma il congelatore.... ma sono dati che si possono ricavare a mano:
Guarda l'etichetta dietro al frigo e troverai la potenza del motore... immagina che sia da 100W nominali
Per darti una idea il mio consumava mi sembra 140W reali pur avendo un motore da 100W nominali. (tutto in regola, non ti preoccupare)
Quindi supponendo che il tuo congelatore sia dotato anche lui di un motore da 100W nominali, puoi dedurre il consumo approssimato moltiplicando 140W per il numero di ore in cui rimane acceso:
Immaginando che tu segua le mie indicazioni avresti
140W x 1.5 ore invernali = 195Wh al giorno per 6 mesi = 38.2 kWh al semestre
140W x 2.5 ore estive = 350Wh al giorno per 6 mesi = 63.7 kWh al semestre
Totale: 101.9 kWh annui.
Serve solo per contare quanto watt-ora consuma il congelatore.... ma sono dati che si possono ricavare a mano:
Guarda l'etichetta dietro al frigo e troverai la potenza del motore... immagina che sia da 100W nominali
Per darti una idea il mio consumava mi sembra 140W reali pur avendo un motore da 100W nominali. (tutto in regola, non ti preoccupare)
Quindi supponendo che il tuo congelatore sia dotato anche lui di un motore da 100W nominali, puoi dedurre il consumo approssimato moltiplicando 140W per il numero di ore in cui rimane acceso:
Immaginando che tu segua le mie indicazioni avresti
140W x 1.5 ore invernali = 195Wh al giorno per 6 mesi = 38.2 kWh al semestre
140W x 2.5 ore estive = 350Wh al giorno per 6 mesi = 63.7 kWh al semestre
Totale: 101.9 kWh annui.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
ho appena conosciuto una persona dei caraibi che vive in una nave... (che sia un Pirata dei Caraibi?
)
e vuole usare la nostra tecnica con il frigorifero ottenuto dal congelatore, visto che quello vecchio è marcio e lo deve cambiare.
Visto che si tratta di un sistema differente da quelli nostri casalinghi anche l'impianto di refigerazione è leggermente differente.... ha infatti una resistenza, che il frigorista navale caribeño, vuole eliminare per risparmiare energia elettrica.... ma a che serve questa resistenza?



e vuole usare la nostra tecnica con il frigorifero ottenuto dal congelatore, visto che quello vecchio è marcio e lo deve cambiare.
Visto che si tratta di un sistema differente da quelli nostri casalinghi anche l'impianto di refigerazione è leggermente differente.... ha infatti una resistenza, che il frigorista navale caribeño, vuole eliminare per risparmiare energia elettrica.... ma a che serve questa resistenza?


Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Dovrebbe essere un frigo ad assorbimento di quelli che mettono nei camper. Sfrutta il ciclo dell'ammoniaca disciolta in acqua. Ha bisogno di calore come fonte per l'evaporazione dell'ammoniaca, quindi funziona con: resistenza 12 voltcc oppure resistenza 220 volt oppure bruciatorino a propano integrato. È un vecchio brevetto electrolux
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
No, è una piccola resistenza da 270 Ohm mezzo Watt. Bisognerebbe sapere dove stà connessa..... Magari stà solo connessa su qualche sonda o termostato. Certo che con solo mezzo Watt non può essere messa sull'alimentazione del motore.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
no, è un compressore normale, ma con questa resistenza.... mi da l'impressione che sia per permettere la partenza del motore con inverter di bassa potenza.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Se quella resistenza lì stà sul circuito di avviamento del motore non parte niente..... Oppure esplode la resistenza.
Non sono sicuro che sia un compressore "normale", vedo troppi fili in entrata, tra cui anche due grossi fili rosso e nero, che di solito si usano per alimentazioni in corrente continua.
Non è che quel "coso" ha l'inverter interno incorporato? Oppure un motore a corrente continua?
Mica si può sapere cosa c'è scritto su quella targhetta gialle legata ai fili? O su qualsiasi altra targhetta?
Non sono sicuro che sia un compressore "normale", vedo troppi fili in entrata, tra cui anche due grossi fili rosso e nero, che di solito si usano per alimentazioni in corrente continua.
Non è che quel "coso" ha l'inverter interno incorporato? Oppure un motore a corrente continua?
Mica si può sapere cosa c'è scritto su quella targhetta gialle legata ai fili? O su qualsiasi altra targhetta?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Max, el frigorista se ratifica. La resistencia aumenta las revoluciones del compresor con lo que enfría mas rápidamente, pero el consumo, mas o menos, se duplica. Vamos a ver que te dicen en Italia.
ok, sta dicendo che quella resistenza provoca un aumento della velocità del compressore. Hanno misurato un consumo di 6A con la resistenza e 3A senza.... in effetti sono consumi elevatissimi per essere a 220V...... glielo domando, probabilmente vanno a 12 o 24V CC.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
ok, 12Vdc!
praticamente passano da un consumo di 72Watt (6A-12V) a 36W (3A-12V) togliendo la resistenza.
La rpesenza della resistenza fa girare il motore più velocemente (???) e quindi consuma il doppio.... naturalmente raffredda anche il doppio.
praticamente passano da un consumo di 72Watt (6A-12V) a 36W (3A-12V) togliendo la resistenza.
La rpesenza della resistenza fa girare il motore più velocemente (???) e quindi consuma il doppio.... naturalmente raffredda anche il doppio.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Probabilmente quella resistenza va a polarizzare qualcosa dentro, o un inverter o dei campi induttori o un semiconduttore di regolazione.
Ma perché la vuole togliere? Potrebbe inserirla o disinserirla con un interruttore e provare le differenze, di consumi e di rendimento in freddo.....
Ma perché la vuole togliere? Potrebbe inserirla o disinserirla con un interruttore e provare le differenze, di consumi e di rendimento in freddo.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Ho messo in opera il sistema tramite temporizzatore col mio frigorifero. Premesso che è un frigo di 20 anni fa e quindi immagino con isolamento e consumi peggiori rispetto a quelli di oggi.
Il frigo partiva ogni 25/30 minuti per circa 15 minuti. Ho regolato il temporizzatore con azionamento sfalsato e cioè si attacca ogni ora ma un ora resta attaccato 15 minuti l ora successiva 30 minuti ( in realtá peró rimane attaccato 20/22 minuti).
Il termostato del frigo l ho impostato al Max.
Il risultato di tutto ciò è che durante le ore diurne ( quando il frigo viene aperto più volte) la temperatura interna oscilla tra i 5 e i 7 gradi. Al mattino invece (che il frigo è rimasto sempre chiuso) la temperatura è di 3 gradi.
Penso quindi di ridurre il funzionamento durante le ore notturne.
Il frigo partiva ogni 25/30 minuti per circa 15 minuti. Ho regolato il temporizzatore con azionamento sfalsato e cioè si attacca ogni ora ma un ora resta attaccato 15 minuti l ora successiva 30 minuti ( in realtá peró rimane attaccato 20/22 minuti).
Il termostato del frigo l ho impostato al Max.
Il risultato di tutto ciò è che durante le ore diurne ( quando il frigo viene aperto più volte) la temperatura interna oscilla tra i 5 e i 7 gradi. Al mattino invece (che il frigo è rimasto sempre chiuso) la temperatura è di 3 gradi.
Penso quindi di ridurre il funzionamento durante le ore notturne.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
quindi apparentemente funziona
ora controlla bene la guarnizione, e se non chiude bene, mettine una nuova, (o ripara la vecchia con silicone acido bianco).
Poi imposta il timer in modo che durante le ore notturne rimanga spento.
Considera che in un frigo normale, la temperatura varia da +3 a +10C

Poi imposta il timer in modo che durante le ore notturne rimanga spento.
Considera che in un frigo normale, la temperatura varia da +3 a +10C
Cogito, ergo NO SUV !!
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Di notte Completamente spentooo??!!! No daiiiii !!!
io comincioa ridurlo poi vediamo.
Ad ogni modo mi pare che con le temperature ci siamo, resta da vedere come si comporta in estate.
Luc
io comincioa ridurlo poi vediamo.
Ad ogni modo mi pare che con le temperature ci siamo, resta da vedere come si comporta in estate.
Luc
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
sisi... di notte spento!! sempre che le guarnizioni siano ermetiche.
Da quanti watt è il motore (potenza nominale) e quante ore al giorno rimane acceso? cosí contiamo quanti kWh consumi al giorno.
Da quanti watt è il motore (potenza nominale) e quante ore al giorno rimane acceso? cosí contiamo quanti kWh consumi al giorno.
Cogito, ergo NO SUV !!
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
... Ho guardato il frigo ma sul motore la targhetta non c è .. Peró ho ridotto le accensioni notturne del termostato, praticamente rimane spento dalle 2 alle 6. Ho tolto quindi 4 accensioni.
Provo così qualche giorno poi vediamo se posso ridurre ancora.
Luc
Provo così qualche giorno poi vediamo se posso ridurre ancora.
Luc
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Ehhh non si avanti..
Niente modello, è un Candy da incasso altezza 160 con la cella freezer posta sopra il frigo. Una mia personale stima alla buona del suo consumo Mi fa propendere tra i 200 e i 220w.
...... Facciamo da 190w
Luc
Niente modello, è un Candy da incasso altezza 160 con la cella freezer posta sopra il frigo. Una mia personale stima alla buona del suo consumo Mi fa propendere tra i 200 e i 220w.
...... Facciamo da 190w
Luc
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Quasi quaranta anni fa facevo impianti di condizionamento d'aria e refrigerazione in genere. Poi sono volato giù da una scala di 6 metri insieme al compressore che avevo in spalla, e quindi ho cambiato vita e lavoro. Ma ricordo che a Roma nei bar installavo scambiatori di calore sui gruppi frigoriferi in modo da recuperare il calore del condensatore producendo acqua calda/tiepida, era una delizia per i baristi.
E i condizionatori d'aria si montavano il più possibile gruppi raffreddati ad acqua. Dove si poteva si recuperava il calore, altrimenti torre evaporativa. A breve dovrei avere il pozzo, misurerò la temperatura dell'acqua e se è abbastanza bassa mi invento un sistema per raffreddare il condensatore dei condizionatori semplice, senza modifiche
E i condizionatori d'aria si montavano il più possibile gruppi raffreddati ad acqua. Dove si poteva si recuperava il calore, altrimenti torre evaporativa. A breve dovrei avere il pozzo, misurerò la temperatura dell'acqua e se è abbastanza bassa mi invento un sistema per raffreddare il condensatore dei condizionatori semplice, senza modifiche
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Quarant'anni fa ero a Roma anche io. Bhè, Roma è grande, ma chissà che non ci si sia incontrati....
Di solito l'acqua dei pozzi, delle falde acquifere, è a circa 6°C.
Ottima temperatura per raffreddare qualcosa in estate. Il cocomero ci viene meglio che nel frigo.
Di solito l'acqua dei pozzi, delle falde acquifere, è a circa 6°C.
Ottima temperatura per raffreddare qualcosa in estate. Il cocomero ci viene meglio che nel frigo.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
Sabato 13 aprile, alla fiera di Pescara, ho acquistato un Wattmetro di quelli che si inseriscono sulla presa, simile a quello postato tempo fa da Bodo81.
Domenica mattina l'ho messo in funzione, connettendoci il frigo di cucina, e ho monitorato i consumi per una settimana consecutiva.
Il marchingegno è questo:

In quel momento il frigo era spento, perciò segnava zero consumi. Ho dimenticato di fare foto sul consumo durante il funzionamento, ma ricordo bene che segnava circa 120W subito dopo la partenza, che scendevano a circa 90W durante il funzionamento consecutivo.
Il contatore ha diverse possibilità, tra cui segnare il consumo minimo, quello massimo di spunto o impulsivo, il tempo di funzionamento totale dell'elettrodomestico collegato, il costo totale (se si inseriscono i dati relativi, che io ho tralasciato....), la tensione di rete e la corrente assorbita.
Tralasciando alcuni parametri poco importanti, mi sono concentrato su quelli essenziali, e di seguito alcune foto delle cifre.
Questo sotto è il valore della tensione e della frequenza di rete.

Il consumo minimo.

La sorpresa vera e propria per me è stato il consumo massimo impulsivo al momento dello spunto di partenza:

Oltre 1400W!!!! (woot)
Trattasi di un frigo di serie "AAA", non molto "anziano", mediamente carico, anche se questo non dovrebbe influire più di tanto sull'assorbimento di spunto.
Il valore indicato è quello più alto registrato durante il funzionamento di una settimana, evidentemente gli altri saranno stati minori, però ricordo che alla prima partenza subito dopo inserito già si leggevano oltre 1200W..... Insomma, assorbimenti di spunto all'avviamento del motore 12-15 volte superiori al consumo di lavoro....
Di questo si dovrà tener conto nell'acquisto e nell'uso di eventuali inverter, in caso di funzionamento a batteria.
E infine il consumo totale a fine settimana.

Naturalmente non sono stato lì a controllare il minuto esatto, l'ho iserito verso le 10 del mattino di domenica, e disinserito alla stessa ora della domenica successiva.
4300W per settimana, che fanno in media circa 615W al giorno. Non sono pochi.....
Si potrebbe sicuramente risparmiare qualche Watt ponendo più attenzione durante l'uso, limitando al massimo i tempi e le aperture, ma "il succo" rimane quello.
Il tempo totale di accensione del frigo è la cifra indicata in alto sul display: 20 ore e 10 minuti.
In un mese di 30 gg fanno circa 18,5KW, e bimestralmente sono 38-40KW di corrente da pagare, solo per il frigo.
Adesso è inserito alla presa del congelatore, al piano di sotto, in una stanza che soffre molto poco delle variazioni di temperatura esterna, ma nonostante sia a pozzetto e venga aperto abbastanza di rado, le cifre già indicate sono tutt'altro che confortanti..... :*(
Vedremo lunedì.
Domenica mattina l'ho messo in funzione, connettendoci il frigo di cucina, e ho monitorato i consumi per una settimana consecutiva.
Il marchingegno è questo:
In quel momento il frigo era spento, perciò segnava zero consumi. Ho dimenticato di fare foto sul consumo durante il funzionamento, ma ricordo bene che segnava circa 120W subito dopo la partenza, che scendevano a circa 90W durante il funzionamento consecutivo.
Il contatore ha diverse possibilità, tra cui segnare il consumo minimo, quello massimo di spunto o impulsivo, il tempo di funzionamento totale dell'elettrodomestico collegato, il costo totale (se si inseriscono i dati relativi, che io ho tralasciato....), la tensione di rete e la corrente assorbita.
Tralasciando alcuni parametri poco importanti, mi sono concentrato su quelli essenziali, e di seguito alcune foto delle cifre.
Questo sotto è il valore della tensione e della frequenza di rete.
Il consumo minimo.
La sorpresa vera e propria per me è stato il consumo massimo impulsivo al momento dello spunto di partenza:
Oltre 1400W!!!! (woot)
Trattasi di un frigo di serie "AAA", non molto "anziano", mediamente carico, anche se questo non dovrebbe influire più di tanto sull'assorbimento di spunto.
Il valore indicato è quello più alto registrato durante il funzionamento di una settimana, evidentemente gli altri saranno stati minori, però ricordo che alla prima partenza subito dopo inserito già si leggevano oltre 1200W..... Insomma, assorbimenti di spunto all'avviamento del motore 12-15 volte superiori al consumo di lavoro....
Di questo si dovrà tener conto nell'acquisto e nell'uso di eventuali inverter, in caso di funzionamento a batteria.

E infine il consumo totale a fine settimana.
Naturalmente non sono stato lì a controllare il minuto esatto, l'ho iserito verso le 10 del mattino di domenica, e disinserito alla stessa ora della domenica successiva.
4300W per settimana, che fanno in media circa 615W al giorno. Non sono pochi.....
Si potrebbe sicuramente risparmiare qualche Watt ponendo più attenzione durante l'uso, limitando al massimo i tempi e le aperture, ma "il succo" rimane quello.
Il tempo totale di accensione del frigo è la cifra indicata in alto sul display: 20 ore e 10 minuti.
In un mese di 30 gg fanno circa 18,5KW, e bimestralmente sono 38-40KW di corrente da pagare, solo per il frigo.

Adesso è inserito alla presa del congelatore, al piano di sotto, in una stanza che soffre molto poco delle variazioni di temperatura esterna, ma nonostante sia a pozzetto e venga aperto abbastanza di rado, le cifre già indicate sono tutt'altro che confortanti..... :*(
Vedremo lunedì.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)
mi piace il wattametro ha parecchie funzioni...costo? lo si trova anche online?
sapevo dello spunto alto ma non pensavo cosi alto
....ecco perche' il mio steca quando parte il congelatore fa' un bel botto... 
sapevo dello spunto alto ma non pensavo cosi alto


Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti