Pagina 7 di 10

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 28 apr 2013, 11:01
da Ferrobattuto
Per il costo, io l'ho pagato 25€. Online si trova un sacco di roba simile, forse anche per meno. La marca del mio è "Life" (mai sentita :D ), ma immagino che ci sia roba altrettanto valida anche di marca differente.
Sapevo anche io che lo spunto dei frigoriferi fosse alto, ma sono rimasto ugualmente impressionato. Il congelatore invece, nonostante abbia consumi più alti per via del maggior tempo di funzionamento, almeno fin'ora ha registro spunti massimi intorno ai 900W. Mi chiedo se dipenda dalla forma del frigorifero...... Quello in cucina è un normale frigo ad "armadio", e anche se non è molto grande è alto sul metro e ottanta, per cui la "spinta " che deve esercitare il compressore sui gas per superare quell'altezza è maggiore di quella che esercita nel congelatore, che è alto solo 90cm.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 28 apr 2013, 12:34
da Bridge
Ferrobattuto ha scritto:La sorpresa vera e propria per me è stato il consumo massimo impulsivo al momento dello spunto di partenza... Oltre 1400W!!!!

Non ti ricordi quante volte ho menzionato questo fatto?.-
Lo sò, può sembrare incredibile, ma è ....così.-

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 28 apr 2013, 19:52
da Ferrobattuto
Si, lo sapevo anch'io, anche se non immaginavo si arrivasse a tanto. Immagino che dipenda dal tipo di avvolgimento del motore. E' un "bifase", ossia con due avvolgimenti in quadratura, il più potente alimentato continuamente, e l'altro di impedenza doppia alimentato solo al momento della partenza. Lo "sfasamento" per avere doppia fase è ottenuto tramite un'impedenzina esterna aggiunta, che probabilmente di sfasamento ne produce poco, così il motore, che è di tipo con rotore in corto, al momento dello spunto si comporta come un trasformatore in cortocircuito..... Ma dico, con quello che se li fanno pagare, un bell'inverterino non potrebbero mettercelo? Ormai si usano praticamente per qualsiasi cosa..... Così si avrebbe una bella partenza "soft". :mrgreen:

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 28 apr 2013, 23:18
da Bridge
Ferrobattuto ha scritto:Così si avrebbe una bella partenza "soft"

ed anche un rendimento decisamente elevato e possibilmente il tutto trifase!.-
Ed il ....costo .......!.-
Ciao.-

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 24 mag 2014, 12:26
da maxlinux2000
l' estate è arrivata!! bueno.... non è ancora arrivata ma qui da me fa già caldo, per cui ho riattivato il frigo-congelatore.
Visto che l' anno scorso ho avuto problemi con il termostato elettromeccanico, quest'anno l' ho sostituito con uno digitale da 24€ tutto compreso, comprato su ebay.

termostatodigitale.png
termostatodigitale.png (66.43 KiB) Visto 11437 volte


fa esattamente il suo lavoro. Se tolgo la corrente mantiene la configurazione, il che significa che ha un accumulatore interno.
La sonda l' ho fatta entrare dal coperchio e fissata con del nastro in alluminio in una parete dove non c' è la serpentina.
Il cavo è molto sottile, per qui non da problemi alla guarnizione.

Per il resto tutto bene.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 24 mag 2014, 13:04
da Ferrobattuto
Bene bene, mantienici aggiornati, che la cosa è interessante. :D
Il caldo (almeno temporaneo) è arrivato anche quì, ma il tempo fa proprio schifo..... Umidità e nuvoloso variabile continuo, con a volte qualche "ricaduta d'acqua"..... :sick:

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 24 mag 2014, 14:24
da Dolomitico
Li conosco quei gingilli,sono molto comodi,e funzionano anche a 12v mi pare,imposti le soglie e con un relè attiva o devia un carico,per quel prezzo è ottimo. :P

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 26 mag 2014, 13:07
da maxlinux2000
ho dovuto alzare la temperatura a +10C, altrimenti quando bevo l'acqua mi fanno male i denti da quanto fredda era.... :D
Il sensore l' ho messo a metà altezza del pozzetto... forse sarebbe meglio metterlo sul fondo, visto che il freddo va tutto li.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 3 apr 2015, 18:33
da forumauro
Ciao sarei interessato al progetto. Ho visto che è di qualche anno fa.
Ho letto in giro per i forum che qualcuno ha messo un termostato ambientale. Che ne pensi?
Grazie

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 3 apr 2015, 22:36
da Arex
Ciao, questo fine settimana Max è impegnato ...

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 8 apr 2015, 10:19
da forumauro
Termostato cambiato con uno da frigorifero recuperato in discarica. Ho messo un bicchiere di acqua all'interno del pozzetto per verificare se si congela. Speriamo di no.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 8 apr 2015, 12:12
da maxlinux2000
ciao,

non avevo visto questo messaggio.

il problema dei termostati dei frigoriferi è che hanno la sondina troppo lunga. Proprio pr questo ho messo sotto uno elettronico digitale... che tra l'altro costa meno di uno elettromeccanico.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 11 apr 2015, 21:58
da Arabongolo
Ho visto solo ora la discussione, cavoli interessante! Quindi rispetto ad un frigo classico consumi, diciamo, la metà-un terzo?

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 12 apr 2015, 1:52
da maxlinux2000
si, funziona benissimo, e non ci sono controindicazioni, se non la relativa scomodità.

CMQ consiglio che invece di usare un congelatore a pozzetto, usare al suo posto un congelatore verticale con robusti cassetti. Ovviamente ha maggiori perdite rispetto ad un pozzetto quando apriamo ñla porta, peró la maggioranza dell'aria fredda (pesante) rimane dentro ai cassetti, e in ogni caso un cogelatore ha un isolamento triplo rispetto ad un frigo.

Propongo di usare un congelatore a verticale a cassetti, perché è infinitamente più comodo che un pozzetto.

In ogni caso un congelatore a pozzetto è utilissimo per tenere al fresco bibite, angurie, ecc.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 12 apr 2015, 20:24
da Ferrobattuto
Allora, ricapitolando, se si aumentasse la coibentazione di un comune frigorifero, con buona probabilità si avrebbero le prestazioni che dici tu? Perché in questo caso, non avendo problemi di spazio ne di estetica (ma questo è "relativo"), un frigo in quel modo lo si potrebbe anche autocostruire, togliendo la "pelle" esterna (ossia la lamiera più esterna alla coibentazione) e aggiungendo uno strato di poliuretano espanso più fuori. Avendo già un frigo ben funzionante, chi si diletta di autocostruzione in legno, potrebbe farsi anche un "armadio" (o una finta credenza) in legno di dimensioni qualche centimetro maggiori, poi iniettare poliuretano schiumoso nello spessore aggiuntivo, così tra la schiuma di poliuretano e il legno la coibetazione aggiuntiva è assicurata.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 12 apr 2015, 20:48
da maxlinux2000
esatto, Ferro

del resto un mio amico spagnolo ha fatto lo stesso con un congelatore a pozzetto che tiene in cantina in estate.
Ha separato alcuni cm la grislia dietro e gli ha messo un polisterolo ad alta densità dappertutto fino ad arrivare a circa 15cm di spessore.

il suo congeltore-frigo consuma di media solo 110Wh al giorno!!

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 12 apr 2015, 22:22
da Ferrobattuto
maxlinux2000 ha scritto:.....il suo congeltore-frigo consuma di media solo 110Wh al giorno!!

:blink: Caspita!!!
È da prendere in considerazione..... Però 15cm sono un po' troppi. Raddoppia il volume del frigo. Adatto per un congelatore che stia in una dispensa, ma non per un frigo che stia in cucina.
A meno che non si abbia una cucina da 30m². :lol:

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 13 apr 2015, 9:43
da forumauro
maxlinux2000 ha scritto:ciao,

non avevo visto questo messaggio.

il problema dei termostati dei frigoriferi è che hanno la sondina troppo lunga. Proprio pr questo ho messo sotto uno elettronico digitale... che tra l'altro costa meno di uno elettromeccanico.



Ma la sonda del termostato che ho trovato è di dimensioni uguali a quella del termostato del freezer che ho rimosso.

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 13 apr 2015, 10:13
da maxlinux2000
Allora sei a posto. Fallo partire a vuoto con dentro un termometro e regola lo a +7 a metà altezza

Re: Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+)

Inviato: 28 apr 2015, 22:00
da forumauro
Credo ci sia qualcosa che non va. Riepilogando (forse ho dimenticato qualcosa)

Ho recperato un termostato da un frigo con un piccolo congelatore. L'ho sostituito e ho provato a farlo girare proprio questa sera.
Purtroppo dalle 19:00 (ora di messa in funzione) ad ora 22:00 l'acqua posta in un recipiente all'interno ha iniziato a congelarsi.
Il termostato l'ho regolato al minimo.
Dove sbaglio?