Si, ora in casa ho una umidità del 58% ...quidi è abbastanza secco direi, vedremo più avanti, in ogni caso non sarebbe un problema fare un foro sul fondo del congelatore e infilare un tubicino che porti l'acqua della condensa in una vaschetta posta sopra al motore.
Infatti i vaporizzatori sono solo sulle pareti nel mio ...frigorifero
CMQ ribadisco che questa idea può essere utilissima anche per chi è sotto l'Enel, visto che cosuma una frazione di energia rispetto a un buon frigorifero classe A, pur essendo un modesto congelatore di classe C senza no-frost.
Il mio consuma <40kWh annui, mentre
Classe Consumo annuoA+++ <188 kWh
A++ 188 - 263 kWh
A+ 263 - 344 kWh
A < 300 kWh
C 400 - 560 kWh
D 563 - 625 kWh
E 625 - 688 kWh
F 688 - 781 kWh
G > 781 kWh
http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_di_ ... ongelatoriOra non so come è in italia, ma credo che tutto sommato i frigoriferi classe A+++ sono ancora abbastanza rari, almeno vedendo quelli dei miei parenti e amici che ho visitato recentemente.
Vi onsiglierei di provare a misurare per alcuni giorni il consumo del vostro frigorifero e valutare quanto incide sulla bolletta.
Un consumo normale è di 800Wh (0.8kWh) al giorno.
Ma è anche importante sapere la temperatura interna. Se troppo basso consumerà di più.
Probabilmente potreste stare su una tariffa di consumo enel inferiore e risparmiare cosí un bel po'di soldini, infatti Ferro paga 20c per kWh, ma lui ha la tariffa minima, visti i suoi bassi consumi. Ma chi più consuma più paga in italia, a quanto ne so... è cosí?