dallo scorso inverno (-8C) sto facendo un esperimento con la lavatrice, approfittando del fatto che ... fa freddo!
l' esperimento consiste nel lavare la roba sia bianco che colore di tutti i tipi di tessuto e "sporchi che più sporchi non si può".
Non si tratta di una reclame a chissà quale tipo di miracoloso detersivo, ma parte tutto da una cosiderazione:
le nostre nonne, lavavano la roba, con sapone di marsiglia, acqua fredda e olio di gomito

Oggi, che l' olio di gomito scarseggia, abbiamo le lavatrici, quindi ho pensato di aggiornare i metodi antichi in base alle nuove possibilità, ma con occhio di riguardo al consumo elettrico.
si comincia cosí:
1. Spegnere o staccare la resistenza della lavatrice: Alcuni modelli hanno un interruttore che permette di fare i lavaggi a freddo.
In ogni caso controllate bene il manuale istruzione della lavatrice perché spesso è possibile fare i lavaggi a freddo con alcuni programmi.
Alcune lavatrici poi hanno la manopola della temperatura. Basta metterla al minimo e la resistenza non partirà mai.
[img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/TAGdesign/TAGdesign1008/TAGdesign100800001/7725254-dettaglio-di-una-manopola-di-lavatrice.jpg[/img]
Altrimenti bisogna scollegare fisicamente i morsetti faston della lavatrice (e isolarli !!) mettere in cortocircuito anche il termostato. Ovviamente in questo modo la lavatrica non potrà più fare lavaggi a caldo, ma è possibile aggiungere un interruttore doppio per riattivare la resistenza.

2. Caricare la macchina con roba da lavare tendendo separati come di consueto il bianco dai colorati. La Lana si lava a parte con apposito programma breve.
3. Mettere nella cassetta una dose di detersivo liquido di marsiglia, 1/2 cucchiaiata scarsa di perborato per capi colorati e un altra dose di candeggina per capi colorati. Vanno bene anche per il bianco.
Per il sapone liquido non metto una foto altrimenti farei pubblicità. Vi consiglio però di comprare prodotti economici in quanto per fare questo tipo di sapone non servono ricerche scientifiche, prodotti esotici ne nulla di strano. I componenti sono: un qualsiasi grasso vegetale o animale di scarto, un pizzico di soda custica e un po' d'essenza di lavanda.
Al posto del detersivo liquido si potrebbe usare il sapone di marsiglia scaglie, ma non ho ancora avuto l' occasione di fare confronti

4. Selezionare il programma adeguato per il tipo di bucato.
Serve parecchia acqua per inquinare di meno e lavare con poco detersivo, quindi escludete eventuali programmi che risparmiano acqua (sono delle porcherie)
...aspettare le 2 o 3 ore necessarie e stendere i panni.
Recentemente con temperature dell' acqua sui +6ºC, ho lavato con successo i capi colorati con il loro apposito programma breve. I capi non erano particolarmente sporchi, più che altro fango e polvere, niente grasso.
Mia moglie dice che il bucato è pulitissimo e profumato.
Il consumo elettrico è ridotto ad una frazione per via del fatto che il motore quando gira piano consuma solo 60W e durante la centrifuga 400W.
Ho fatto anche lavaggi con temperature dell' acqua prossime a 0º senza inconvenienti.
Se ci fosse un pannello solare termico collegato all'ingresso dell' acqua della lavatrice probabilmente potrei lavare con questo metodo anche le tute blu, sporche di grasso al litio.... ma questo accessorio verrà più avanti

Una cosa importante
La Lana va trattata a parte con l' apposito programma breve senza centrifuga. Non fategli lavaggi lunghi, altrimenti si infeltrisce. Accetta tranquillamente i lavaggi a freddo....già collaudato.