E' ricco di fibre vitamine calcio ferro fosforo potassio magnesio e zolfo,ed è proprio quest'ultimo responsabile durante la cottura,di quell'odore poco gradito.Per neutralizzarlo,dovrebbe essere sufficiente aggiungere durante la cottura,del succo di limone o dell'aceto.
Contiene pochi grassi e poco colesterolo...quindi un ortaggio ottimo da utilizzare spesso in cucina

Sono rimasta impressionata da tutti gli utilizzi benefici in medicina(anti cancro,allergie e infiammazioni,validi per le ossa,lotta al colesterolo,contiene antiossidanti..)
Crudo non l'ho mai utilizzato,ma l'altra sera l'ho usato per un'ottima pasta.

Ingredienti:
1 broccolo
200 gr di pancetta affumicata
panna da cucina (non molta e facoltativa)
gorgonzola
Lavare i broccoli e staccare le cime,eliminando i gambi troppo duri e farli bollire per 7/8 minuti nell'acqua salata,dove cuocerete anche la pasta.Trascorso questo tempo,toglieteli e metteteli da parte.
Cuocete la pasta,meglio un formato tipo penne o tortiglioni rigati.Nel frattempo in una pentola antiaderente,portare a cottura la pancetta affumicata per 5 minuti
aggiungere i broccoli lessati,e fate insaporire..
A questo punto,potete scolare la pasta e condirla aggiungendo un goccio d'olio e parmigiano grattuggiato,oppure arricchire il sugo con un goccio di panna..
proprio poca,giusto da ammorbidire il sughetto..
Io al momento di servirla ho aggiunto qualche pezzetto di gorgonzola che si è sciolto con il calore della pasta,e parmigiano..
Eccola qua..
Ne esistono numerose varianti,con salsiccia,tonno,acciughe,ricotta .. e si possono cuocere i broccoli e la pasta insieme..probabilmente le ricette variano da regione a regione,avete qualche idea da darmi per provare un'altra variante?