ma è proprio questo il punto.... lo zucchero lo manciamo costantemente senza neppure accorgersene, visto che fin da bambini ci hanno ingozzato di caramelle, brioche e dolciumi vari.
Ora molta gente è obesa, se non ha già il diabete... e quindi cominciano a cercare una alternativa allo zucchero... spesso ottenendo effetti opposti a quelli sperati.
Hai detto corretto quando parli di " nelle giuste proporzioni".
ma quali sono le giuste proporzioni? Non di certo come abbiamo fatto finora perchè è ovvio che qualcosa non ha funzionato.
Io anche metto un cucchiaino di zucchero bianco nel caffè... ma bisogna conderare una cosa importante:
Lo zucchero tutti i prodotti farinacei e alcool, una volta ingeriti si comportano attraverso processi differenti in carboidrati... e quindi nel bilancio delle giuste dosi, bisogna mettere nello stesso piatto della bilancia, zucchero, pasta, pane, patate, alcool.
Moltissimi italiani, magari prendono il caffé amaro perché lo zucchero ingrassa, ma poi si mangiano 1/2 kg di pasta al giorno, incosapevoli che stanno mangiando ancora zuccheri anche se non sanno di dolce.
Quindi le giuste proporzioni non vanno affatto bene in quella che noi consideriamo "dieta mediterranea", anche perché attualmente ci saranno 10 o 15 italiani che la fanno veramente, mentre tutti gli altri credono di farla, ma in realtà si ingozzano di carboidrati, esattamente come vuole la pubblicità alla tv e giornali.
Quindi
a mio parere (poi ogniuno faccia quello che vuole), la giusta dose di zucchero è 1 o 2 cucchiaini al giorno, in qualsiasi formato naturale, ed evitare tutti i formati artificiale (saccarine & C.)
Ad esempio, se prendiamo un croissant, o una fetta di torta, abbiamo mangiato zucchero sufficiente per 3 giorni.
Se invece prendiamo un gelato... allora abbiamo zucchero per una settimana... del resto è vero che il cervello ha bisogno di glucosio.... ma quando c'è 2.5gr di glucosio nel sangue, tutto il resto avanza... ha!! una bustina di zucchero sono 10gr!!

Ma se togliamo o meglio,,, riduciamo fortemente dalla nostra dieta, i carboidrati, tra cui zuccheri, pane, pasta, patate... con cosa lo stostituiamo? No... perché poi alla fine uno ha fame!!

Personalmente continuo con la mia prova di 2-3 mesi in cui mangio grassi, tra cui, burro, lardo, pancetta, olio extra vergine e di semi di arachide, molta verdura sia cruda che cotta, carne 3 volte alla settimana, uova (12-18 alla settimana), formaggi tipo fontina....
Ho eliminato tutti i dolciumi, tra cui le mie torte
;angio si e no 2 patate, meno di 1/2 kg di pane, e 100 gr di pasta e 6-8 cucchiaini da caffè di zucchero..... alla settimana!!
Quindi non è che ho tolto i carboidrati... perché ne mangio ancora... e non ho intenzione di ridurli ulterirmente, ma certamente non sono preponderanti nella mia nuova dieta.
Il mese prossimo andró a farmi fare le analisi del sangue... e vedremo se i miei valori saranno cambiati.
Ribadisco che questo è il mio parere... nessuno si senta obbligato a pensarla uguale a me... soprattutto se ha problemi di salute.
Io lo posso fare perché grazie a Dio sono sano.....
E parlando di Dio... Quando Gesú all' Ultima Cena: "...prese il pane, lo spezzó, e ne diede a suoi discepoli...." dice appunto... prese "il pane", e non un "pezzo di pane" o "una delle pagnotte di pane".
Quindi in una tavola di 13 persone c'era "una sola pagnotta" per tutti loro.... ma non per questo stavano facendo la fame... anzi... semplicemente il pane rappresentava il "dessert" da mangiare a fine pasto per la gente dell'epoca e non un alimento che DEVE per forza accompagnare ogni boccone che portiamo alla bocca.
cmq stamattina non ho fatto colazione perché avevo finito la pancetta e le uova.... sono appena tornato da fare la spesa... sono le 11.20 del mattino, eppure pur sentendo la fame, non mi da fastidio perché è molto meno forte di prima.
Sará solo uno scherzo psicologico? O sará che è vero che i carboidrati sono come un fuoco di paglia e poi ti fanno sentire molta fame?
ciao
MaX