Rope pump
Moderatore: maxlinux2000
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Rope pump
Devo ammettere che mi sei simpatico....Tornando alla pompa a corda, i cinesi la facevano in quel modo perchè non avevano barattoli....avevano bambù e cuoio, ma nulla vieta di usare barattoli e fare a meno del tubo. La capienza ed il numero dei barattoli dipende dalla potenza del motore. Se vedi che il motore sforza, dimezzi il numero di barattoli. Oppure li metti più piccoli. Sei giovane, la fantasia non ti manca, quindi buon divertimento.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Rope pump
ozric1971 ha scritto:... tu che tipo di motore suggeriresti, ferrobattuto?
A 12V non è che si abbia molta scelta..... Tergicristalli, alzacristalli elettrici, motori di ventole da radiatore (quì ci serve un riduttore.....).
Una pompa di sentina per barche credo che non vada bene, penso che abbia poca prevalenza, di solito servono solo per buttar fuori l'acqua dalla barca, ben diverso dai 13m o più di prevalenza che servono a te.
A te servirebbe una pompa sommersa, ma dubito che esistano a 12V.
Tornando alla rope pump, qualsiasi motore elettrico a 12V di potenza adeguata va bene, al limite puoi attrezzarti un riduttore di giri, anche con una ruota di bicicletta come puleggia grande, e una puleggia piccolissima sull'asse del motore. Oppure usando le pulegge di una lavatrice. Tra quella del motore e quella sul cestello di solito c'è quasi un rapporto di 1/10. Sono economiche e facili a trovarsi (sfascio), puoi fare addirittura una doppia riduzione.
A 24V potresti trovare già qualcosa di più potente, tipo accessori per motori pesanti, autobus in particolare. Ma è roba difficile da rimediare.....
Con un tubo di 2cm di diametro, lungo 13m (quello sotto al pelo dell'acqua non conta) ad ogni corsa completa del filo che tira i "tappi" tirerai su poco più di 4L d'acqua, per cui con 100 corse complete avrai i tuoi 400L (se ho ben capito). Quattro litri d'acqua pesano 4Kg, non è un granché, con una buona riduzione anche un motorino relativamente piccolo può farcela. Dipende molto dalla "leva" che deve fare, ossia dal diamtro della puleggia su cui scorrerà il filo coi tappi. Probabilmente un motorino di tergicristallo potrebbe farcela, magari di una grossa auto, di quelle col braccio delle spazzole molto lungo.
Comunque secondo me ti sarà molto difficile far funzionare il tutto col solo pannello, una buona batteria in parallelo ci vorrà per forza. E un timer, o un po' d'attenzione.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Rope pump
mastrovetraio
con i barattoli secondo me ci si complica la vita... in tutto il mondo le realizzano col tubo...
ferrobattuto
devo fare qualche prova con i riduttori di giri e vedere quindi quanta coppia riesco a tirare fuori. Aggiungere una batteria e un timer è l'ultimo dei problemi... se il sistema funziona sono a cavallo
con i barattoli secondo me ci si complica la vita... in tutto il mondo le realizzano col tubo...
ferrobattuto
devo fare qualche prova con i riduttori di giri e vedere quindi quanta coppia riesco a tirare fuori. Aggiungere una batteria e un timer è l'ultimo dei problemi... se il sistema funziona sono a cavallo

Re: Rope pump
Faccio uma domanda stupida quanta energia serve x portare 1 lt di acqua a 13mt di altezza?
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Rope pump
Dipende dal tempo.
Re: Rope pump
Ferrobattuto ha scritto:ozric1971 ha scritto:....
A te servirebbe una pompa sommersa, ma dubito che esistano a 12V.
...
Sono abbastanza certo che esistono... quanto al prezzo è una storia diversa....
Un amico ha uno scantinato soggetto ad allagamenti, per evitare danni c'è un pozzetto con una pompa sommersa a 220 V e una seconda pompa alimentata a 12 V in caso di black out...
Paolo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Rope pump
jpquattro ha scritto:....c'è un pozzetto con una pompa sommersa a 220 V e una seconda pompa alimentata a 12 V in caso di black out...
Si, ma per questo credo che basti una pompa di sentina per barche, altro è pompare l'acqua a 13m di altezza.....
Comunque se esistono tanto meglio.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Rope pump
Questa arriva a 17 metri, ma con poca portata. Basta metterne due, una che spinga fino a sette metri dove ci sarà una tanichetta con la seconda pompa. Quella del link costa una trenina di euri, ma nei negozi per accessori caravan/camper ce ne sono di più economiche. Con il sistema della tanichetta/e intermedie, si può pompare acqua a qualunque profondità a 12 volt. http://www.ipersolar.it/index.php?main_ ... cts_id=354
Re: Rope pump
Ma la scheda tecnica dice pure:
[shadow=blue]N.B. la pompa non è fatta per un uso continuo e può essere utilizzata per circa 15 min continuativi, attendendo quindi altri 15 minuti perchè possa raffreddarsi.
Si tratta quindi di un sistema non professionale per un utilizzo sporadico e discontinuo.[/shadow]
[glow=red]Il rosso è riservato ai Mod.
Arex[/glow]
[shadow=blue]N.B. la pompa non è fatta per un uso continuo e può essere utilizzata per circa 15 min continuativi, attendendo quindi altri 15 minuti perchè possa raffreddarsi.
Si tratta quindi di un sistema non professionale per un utilizzo sporadico e discontinuo.[/shadow]
[glow=red]Il rosso è riservato ai Mod.
Arex[/glow]
Re: Rope pump
Non fosse che fa 2800 giri ... come lo riduci?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Rope pump
Il problema è quello.... ridurlo
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Rope pump
devi per forza trovare un motore già ridotto, altrimenti ti imbarchi in una impresa molto costosa.
Sei limitato ai 12V? mi sa che la soluzione è comprare un motore da bicicletta tipo questo:
http://www.ebay.es/itm/ELECTRIC-SCOOTER ... 2a41f1e8c2
e poi ridurre i giri usando i rapporti della catena della bici... del rrestio usi una ruota da bici come puleggia, giusto?
Sei limitato ai 12V? mi sa che la soluzione è comprare un motore da bicicletta tipo questo:
http://www.ebay.es/itm/ELECTRIC-SCOOTER ... 2a41f1e8c2
e poi ridurre i giri usando i rapporti della catena della bici... del rrestio usi una ruota da bici come puleggia, giusto?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Rope pump
Non mi sembrano siano così diversi i due motori... l'uno 100w, l'altro 250w
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Rope pump
sono uguali, ma quello che ti propongo io ha l'ingranaggio adatto alle comuni catene da bicicletta, e usando la meccanica di bicicletta diventa facile fare girare la pompa alla velocità che vuoi.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Rope pump
si, vero.... ma con una cinghia dovrei avere meno attrito, mi sa... devo sperimentare un po'
Re: Rope pump
Ne ho uno di quel motore se ti interessa mandami mp.
A costo zero.
A costo zero.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Rope pump
Motore 24v.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Rope pump
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti