Pompa ad ariete

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 10 mar 2014, 16:42

...avevo già pensato di intercettare l'acqua poco prima della fonte,ma è un sistema invasivo con il rischio concreto di deviare la vena e perderla,visto che quel territorio è del demanio non voglio rischiare di rovinare una cosa che non mi appartiene,no basta esperimenti!... anche se devo ammettere che mi ci sono comunque divertito :P ripiegherò sulla raccolta e stoccaggio dell'acqua piovana con il tetto della baracca ;)

Avatar utente
Cox
Messaggi: 10
Iscritto il: 4 mar 2014, 19:13

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Cox » 14 mar 2014, 18:12

schemapompa.jpg
pistone con valvola
schemapompa.jpg (13.87 KiB) Visto 4337 volte


Se non hai completamente rinunciato......

Immagina che le linee rosse siano il pistone, quelle verdi una valvola montata sul fondo del pistone che si chiude quando questo sale e si apre quando scende (tieni conto che può scendere anche a causa del suo stesso peso ) e quelle bianche il corpo pompa immerso nella pozza...

Considerando che un tubo da 1 cm lungo 150 m dovrebbe contenere circa 12 litri di acqua e volendo far lavorare la pompa al 75% della forza che vi applicheremo avremo bisogno di ottenere una spinta di 16 KG. visto che la fonte eroga circa 2,5 litri al minuto avremo i 16 kg ogni 7 minuti. Questo in linea teorica, bisognerà aggiungere il peso del pistone, della valvola e degli attriti, però forse potrebbe essere una soluzione.
Bisognerà studiare il mulino che raccolga l'acqua, trasferisca il peso della stessa al pistone per farlo muovere e la scarichi per poi ricominciare.

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 16 mar 2014, 18:38

non ho ben capito come funziona e che prevalenze potrebbe raggiungere,ma come si chiama di preciso questo tipo di pompa? ;)

Avatar utente
Cox
Messaggi: 10
Iscritto il: 4 mar 2014, 19:13

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Cox » 17 mar 2014, 19:20

non so come si chiama, direi comunque che fà parte delle pompe alternative, :) non nel senso che vuole per forza essere originale :) ma nel senso che non è centrifuga, a lobi, o volumetrica.... penso che il limite sia dato tra il rapporto della massa d'acqua che vuoi spostare e dal peso che puoi applicare per far salire il pistone, il resto è un problema di tempo, ma se non ho capito male di quello ne hai abbastanza per poter aspettare, uno dei vantaggi costruttivi stà nel fatto di non necessitare di un'asta rigida per sollevare il pistone (basta una fune o una catena) in quanto per il ritorno ci si affida al peso del pistone stesso, una variante se hai forza in eccesso per alzarlo, potrebbe essere quella di applicarci ancora una molla per farlo tornare più velocemente, il resto del lavoro lo fà la valvola sul fondo del pistone aprendosi in discesa e chiudendosi (per effetto del peso dell'acqua) in salita. spero di essere stato più chiaro....

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da mac-giver » 26 mar 2014, 20:50

un pò di tempo fà, aprii una discussione sull' "ariete idraulico" c'èra un pò di materiale per dimensionarlo..

se la ritrovo la posto..ci sono anche dei video su you tube che fanno vedere bene come si costruisce e il suo funzionamento..

cmq qui un pò do teoria: http://www.arass-brera.org/en/meccanica ... -idraulico

e qui uno didattico : http://www.youtube.com/watch?v=rjUt4oeNn00

e qui lo si vede all'opera con tutte le sue potenzialità

http://www.youtube.com/watch?v=ahnJfSaJGqA
Chi sa fare, sa capire.

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti