Buona idea..... Per noi campagnoli o per le mogli che non lavorano e hanno la pazienza di andare a guardare ogni tanto

Però è un'idea da approfondire comunque.
Una volta dimenticammo sul fuoco una grossa pentola di terracotta smaltata, in cui cucinavamo la roba a fuoco lento. Quella volta c'era dentro del baccalà in sugo. Messa a cuocere col fuoco al minimo dopo cena per il giorno dopo, ce ne dimenticammo tutti. Verso le 3,30 di notte, alzandomi per andare al lavoro sentivo un odore di baccalà da leccarsi i baffi (a me piace molto!), arrivato in cucina vidi la pentola col fuoco ancora acceso che bolliva piano. Di corsa spensi la fiamma, convinto che fosse tutto bruciato da buttare, invece con mia grandissima sorpresa il baccalà era cotto a puntino, con il sugo denso e saporito al punto giusto. A pranzo ci accorgemmo che erano cotte anche le spine! Si potevano mangiare come quelle del maccarello in scatola! Ti dirò...... Un baccalà così non l'ho più mangiato.....
Ricordo che mia madre il brodo lo faceva col muscolo dello stinco di vaccina, e doveva bollire tre o quattro ore, ma era favoloso..... Sia il brodo che la carne....
