Pagina 1 di 6
Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 14:20
da maxdef
Ciao a tutti e ben ri-trovati ,finalmente ho trovato anch'io il mio off grid anche se part time e devo risolvere alcune questioni,la prima è quella dell'acqua per l'orto,non ho corrente ne pozzo,ma il mio terreno confina con una profonda valle(100m) dove scorre un bel fiume, che comunque non posso sfruttare,però a mezza costa nel bosco a circa 45m sotto il terreno c'è una fonte di 2,5l/minuto che vorrei utilizzare.Non ho necessità di grossi quantitativi d'acqua,mi basta riuscire a portare su il minimo indispensabile per riempire le due cisterne da 1000l...anche con tempi biblici

.
Cercando in rete sono incappato in questo tipo di pompa che sfrutta il colpo d'ariete e due valvole per spingere l'acqua ad una quota superiore a quella di partenza:
[oldtube]qWqDurunnK8&NR[/oldtube]
....come al solito mi sono fatto prendere dalla fretta,questa pompa mi sembrava talmente geniale che prima di sapere la quota e la portata,ne ho realizzata una :blushing: ....dopo alcune prove fatte a casa funziona perfettamente, ma dubito che riuscirà mai a superare i miei 45m di dislivello che in un primo momento, ad occhio, avevo stimato per una ventina al massimo ...il gps invece la pensa in modo diverso

prima di darmi per vinto e vagliare altre soluzioni,voglio provare con un tubo di mandata molto piccolo,tipo quelli che si usano con l'irrigazione a goccia, e vedere in realtà che prevalenza riesco ad ottenere ....poi si vedrà

Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 18:24
da Ferrobattuto
Quel tipo di pompa in gergo tecnico si chiama "Testa d'Ariete", e funziona sul principio dell'inerzia. Una grossa massa d'acqua che ha una inerzia notevole anche a bassa (relativamente....) velocità spinge una piccola quantità d'acqua molto più in alto. Lo schema è chiaro e dal filmato si capisce benissimo come funziona. Però l'acqua "che spinge" deve avere già una buona velocità, altrimenti l'inerzia è minima, e la quantità d'acqua spinta sarà pochissima, o il dislivello superabile irrisorio. Fare calcoli è abbastanza complesso, io non ne sono capace, anche se credo che i rapporti tra peso e velocità possano essere intuitivi.
Sarebbe più semplice se tu potessi sfruttare la corrente del fiume per azionare una semplice pompa ad ingranaggi o a palette che ti spingesse una piccola quantità d'acqua su da fiume, nonostante il dislivello maggiore. 100m di dislivello significano 10 Atm di pressione circa, facilmente ottenibili, soprattutto per piccole quantità, anche con potenze modeste (pompe sommerse a 150m di profondità consumano solo 600-700W.... 3/4 di HP) e perfettamente tenute da qualsiasi tubo di plastica per impianti d'acqua domestici.
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 18:52
da maxlinux2000
Benvenuto max! Sono contento che ci sei anche tu.
ermete, ti ricordi di WAG? quello che abita a santo-domingo che modifica gli alternatori da camion?
Mi aveva detto che per portare su piccole quantità di acqua lui usava l'aria

praticametne funzionava cosí:
prendeva tubo di piccolo diametro... diciamo 8-10mm e lo collegava ad un motorino per ossigenare l'acqua dei pesci collegata a sua volta ad un piccolo pannello solare.
L'aria salendo per il tubo si portava dietro una piccola quantià di acqua, che veniva raccolta in una vasca.
La portata è irrisoria, ma anche il consumo e il costodel materiale.
Ora non ho idea se funziona con 100mt di dislivello, anzi, non credo proprio, ma era per dare una idea.
Per superare questo dislivello mi sa che devi comprare una pompa ad immersione, di quelle che si usano nei pozzi. Ce ne sono anche a CC adatte ai pannelli solari... praticamente appena c'è sole comincia a pompare per tutto il giorno. Non so i costi, ma in agricoltura si usano molto.
Sarebbe possibile autocostruire una pompa ad immersione?
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 19:16
da Ferrobattuto
45-50m sono tanti..... Mi sa che di aria ce ne vorrebbe veramente tanta e a pressione elevata....
Con una pompa sommersa potrebbe usare un inverter. Però esistono pompette autoadescanti di piccola potenza ma di buona pressione che potrebbero essere abbinate ad un motore a bassa tensione. Esistono anche pompe non autoadescanti che hanno pressioni molto alte in uscita, anche se con poca portata, ma questo non mi pare un problema. Basta mettere una valvola di ritegno sull'ingresso. Si riempie con un secchiello la prima volta e poi resta piena, quando parte l'acqua dentro già c'è.
Di soluzione ce ne sono parecchie, resta da vedere le condizioni "in loco" e l'energia a disposizione. Si possono fare anche pompaggi "potenti" ma per tempi limitati, se c'è un piccolo sistema di accumulo di corrente e una vasca a valle.
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 20:19
da maxlinux2000
la soluzione professionale è cara
http://www.elettronicanet.com/eshop/pompe_solari.htm[img]http://www.elettronicanet.com/eshop/prodotti/pompesolari/solaflux_campi.jpg[/img]
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 20:38
da Ferrobattuto
ma no, l'amico Nivamax di sicuro vuole una soluzione "artigianale".

Se voleva spendere soldi non scriveva mica quì.....

Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 20:44
da maxlinux2000
scusa max, ma hai detto che hai già costruito la pompa, giusto? non si ptrebbe aiutare la pressione iniziale con una pompetta elettrica?
ci mostreresti le foto della pompa?
riguardo al fatto che vuoi usare il capillare da irrigazione, non vorrei che non funzionasse. È molto elestico e probabilmente può assorbire i colpi di ariete. Secondo me dovresti usare un tubo di polieitile nero da 6-10 Atm. La misura minima è 20mm (3/8')
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 21:41
da maxdef
...si la pompa è praticamente finita,per le foto se non ho capito male devo prima creare un album su picasa,vedrò di farlo nel fine settimana....comunque il colpo d'ariete non credo che venga infastidito dall'elasticità dell'eventuale tubo di mandata, perchè comunque prima c'è il polmone con l'aria che stabilizza la pressione o almeno credo :-/
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 8 mar 2012, 21:43
da maxlinux2000
puoi metterle in allegato per il momento, anche se picasa è meglio per mantenere il controllo
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 9 mar 2012, 21:36
da maxdef
...questa è la fonte...

Re: Pompa ad ariete
Inviato: 9 mar 2012, 21:40
da Ferrobattuto
Ottimo! Una specie di vasca in cui far pescare la pompa già c'è. Forse bisognerebbe "restaurarla" un po' per fargli tenere l'acqua. O forse c'è solo da "mettere un tappo".

Re: Pompa ad ariete
Inviato: 10 mar 2012, 13:52
da maxdef
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 10 mar 2012, 17:14
da Ferrobattuto
Bel lavoro! Facci sapere come va a finire.
Certo che pure tu quanto a fantasia non scarseggi mica! (woot)
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 11 mar 2012, 20:53
da maxdef
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 11 mar 2012, 21:46
da Ferrobattuto
I motori a spazzole funzionano indistintamente sia in CC che in CA. Solo che se in alternata gli dai 220V, in continua in teoria dovresti dargli una tensione più bassa, altrimenti rischi di bruciarlo.
Il consumo durante il funzionamento è dato sia dalla Forza Contro Elettromotrice che si sviluppa nell'avvolgimento dell'indotto girando sotto i campi magnetici dello statore, che dalla impedenza in Corrente Alternata degli avvolgimenti, mancando questa l'assorbimento è maggiore, e al minimo carico si rischia di assorbire troppa corrente. Certo non puoi farlo girare a 12V.....

E nemmeno a 24. Ci ho provato proprio ultimamente con un motore a spazzole da lavatrice, ma girava pianissimo, quando invece a vuoto con 220V avrebbe dovuto fare 13.000 g/min. Immagino che dai 60 o 70V in su potrebbe andare. In pratica se vuoi farlo funzionare in CC devi provare ad aumentare la tensione finché sotto carico non assorbe la corrente nominale, o poco più. 1650W dovrebbero essere 7 - 8A....
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 12 mar 2012, 9:01
da maxdef
...quindi in cc più corrente gli dai e più gira :: ) ....con dei pannelli senza regolatore più c'è sole e più gira,oppure con un eolico,sempre senza regolatore,quando c'è vento pompa l'acqua....se con 1650W a 220V porta 6,5l/min a 100bar, per avere 5/6 bar, con portata anche molto inferiore,quanta "pappa" gli dovrei fornire? :: )
PS:ma quanto sono affidabili le quote prese con il gps?...ieri ho ripreso il punto della sorgente e risalendo poi fino al terreno mi dava un dislivello di circa 30m...15 m in meno!!! oO
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 12 mar 2012, 13:03
da Ferrobattuto
nivamax ha scritto:...quindi in cc più corrente gli dai e più gira :: ) ....con dei pannelli senza regolatore più c'è sole e più gira,oppure con un eolico,sempre senza regolatore,quando c'è vento pompa l'acqua....se con 1650W a 220V porta 6,5l/min a 100bar, per avere 5/6 bar, con portata anche molto inferiore,quanta "pappa" gli dovrei fornire? :: )
Quì purtroppo mi sa che dovrai fare delle prove..... Puoi scrivere una mail a Disconnesso2011, che ha fatto un sistema simile col suo eolico: un generatore eolico connesso direttamente ad un motore in CC di una pompa sommersa, più gira l'eolico e più acqua pompa. Dice che funziona benissimo, almeno per quello che serve a lui. Penso che un sistema simile, visto che gli eolici sono in realtà degli alternatori trifasi, potrebbe funzionare anche con motori a induzione in CA, ma è tutto da vedere..... Mentre nel tuo caso coi pannelli e il motore a spazzole potrebbe andare, resta da vedere quanta tensione serve e quanti pannelli hai.
PS:ma quanto sono affidabili le quote prese con il gps?...ieri ho ripreso il punto della sorgente e risalendo poi fino al terreno mi dava un dislivello di circa 30m...15 m in meno!!! oO
Se il GPS è di quelli nei cellulari molto poco...... Per avere delle quote abbastanza precise ti conviene usare Google Earth, ti trovi il tuo terreno, metti il cursore sui punti che ti interessano e ti da le quote. Quì da me è discretamente preciso, mi sono "girato" un po' tutta la montagna di fronte casa e da quello che conosco mi sono sembrate buone. Altrimenti credo che esistano dei GPS "palmari" da professionisti, che però hanno bisogno di più di tre satelliti per darti una misura precisa. Qualsiasi GPS è abbastanza preciso nelle posizioni in orizzontale, anche con pochissimi metri, sul piano, ma per i dislivelli la faccenda si complica. Deve trovare un satellite ben ricevibile che però stia abbastanza lontano da vedere la zona in cui sei "di lato", in modo da poter triangolare con gli altri l'altezza come se fosse una distanza.
Probabile che non sia capace di rendere l'idea....

Ma forse non è molto importante. :: )
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 12 mar 2012, 13:52
da maxdef
....il gps è un garmin 60cs,però probabilmente nel bosco perde qualche satellite e non riesce a fare i dovuti conti per la quota....speriamo solo che il dislivello sia anche meno di 30m, perchè se la RAM non ce la fa, per alimentare un' eventuale pompa non ho ne i pannelli solari e, da come sembra,nemmeno il vento!...... (woot) potrei "preparare" una cyclette per la signora :devil:
Re: Pompa ad ariete
Inviato: 12 mar 2012, 20:32
da Ferrobattuto
E un asinello che "gira la macina"?

Re: Pompa ad ariete
Inviato: 12 mar 2012, 21:21
da maxdef
a parte gli scherzi, parlando con un "nativo"mi raccontava che fino a 40 anni fa era proprio il somaro a portare l'acqua sul piano e tutta la valle, che adesso è tornata bosco, era coltivata ad orti....chissà se ci torneremo? :O