Diciamo che vivere in campagna è troppo generico, perché uno può pensare di essere in campagna per il fatto di vivere in una casa un po' isolata circondata da un campo di viti e un frutteto... e poi risulta che ha l'allaccio all'ENEL, il telefono fisso della SIP con adsl, l'acqua dell'aquedotto comunale, e pure le fognature comunali. Strade asfaltate, illuminazione notturna, marciapiedi, raccolta della spazzatura, pulizia stradale, ecc.
Quindi, il tizio non vive in realtà in campagna, ma in periferia... una bella periferia senza dubbio, ma non può dire di essere al di fuori del centro urbano.
Quello che intendo io per campagna penso che non esista più in italia, a meno di non vivere in qualche baita montana, o in alcune zone del sud italia particolarmente spopolate, come per esempio la basilicata o la puglia.
Immaginatevi la savana:

ecco quello che avevo io. Un bel pezzo di terreno con acqua a volontà, ma nient'altro.
Con il senno di poi... avrei fatto gli stessi passi

, magari avrei risparmiato in alcune cose e investito di più in altre che si sono rivelate migliori, ma diciamo che per fare esperienza devi essere anche pronto a fare alcuni errori e a cercare di risolverli poi.
Ora mi ritrovo in campagna con una bella casetta di legno

Faccio fatica a trovare i contro, in quanto facendo una vita semplice la campagna è l'ideale.
Ma certo per chi vuole mantenere un certo status, (alcuni lo chiamano erroneamente "dignità") la campagna non va bene affatto.
Contro:
1. a letto presto senza vedere la TV, in quanto i ripetitori televisivi non sono messi per quei pochi "tonti" che vivono lontano dal centro.
2. come detto, niente TV, con tutti gli scompensi psicologici che questa mancanza può provocare.
3. Il telefono fisso te lo scordi, e quindi anche la ADSL a 200000 Mbit/s
4. Parcheggiando fuori casa, la macchina si riempie sempre di terra, tranne quando piove e si infanga.
5. In campagna le condizioni atmosferiche sono sempre più estreme, soprattutto le burrasche.
6. Il Metro sotto casa non passa di li, quindi ogni membro della casa, deve avere un mezzo di locomozione autonomo.
7. Non vai al bar, perché se devi fare 12 km tra andata e ritorno, ti scappa la voglia.
8. Devi essere amante dei gatti, altrimenti i topi fanno festa in casa. Si tratta di topolini di campagna (quasi simpatici), e non le pantegane di città, ma sono lo stesso fastidiosi, per cui dovrai avere almeno 3-4 gatti (che poi diventano 20) e un paio di cagnetti per fare la guardia e proteggere i gatti e l'orto, dagli altri cani/daini/lepri/cognigli/cinghiali/volpi/aquile/falchi/avvoltoi... che passano di li.
9. Devi pensare sempre al tuo orto/frutteto e agli animali, in quanto mangiano e bevono tutti i giorni. Se vuoi andare in vancanza, dovrai metterti daccordo con il "vicino"...vicini si fa per dire, in quanto abita a 3 km.
10. Devi per forza imparare a usare le mani per costruire e riparare le cose. Ci si sporca le mani (e non solo) e bisogna imparare ad usare almeno gli attrezzi fondamentali....martello chiodi, sega, scalpello, mazzetta, cemento, pinze, cacciaviti.... inoltre avere buone nozioni di idraulica/meccanica/elettricità/muratura.... niente che un buon libro di bricolage/fai da te, non possa insegnare... ma quello che conta è la volontà e quella manca, soprattutto se manca pure la TV.
A favore:
1. Eliminato alla radice lo stress! di noitte si dorme, di giorno si lavora e di sera ci si rilassa. Lo stress diventa pericoloso in città perché si dorme male, si lavora troppo, e non ci si rilassa alla sera.
2. La TV è il principale motivo di tress. I suoi programmi sono fatti in modo da aprire letteralmente la mente ai venditori di detersivi, macchine, profumi, vestiti, vacanze.... cominciano con una notizia tragica, segue una notizia apparentemente buona, e poi una divertente. A quel punto la mente si apre e arriva la pubblicità a riempirla. Lo stessto vale per i programmi televisivi, culturali, ecc. tutti loro sono strutturati secondo un determinato schema adatto al target stabilito.
Io rimedio la mancanza di TV, leggendo le notizie che mi interessano via internet, e guardando le serie/film in dvd. Niente pubblicità, niente stress, carrello della spesa più leggero ed economico.
3. Se da una parte manca la ADSL, da un po'di anni esistono soluzioni alternative. Nel mio caso si tratta di un collegamento WIFI chiamato anche WIMAX. Mi permette velocità notevoli (2Mb/s) anche se non comparabili con le moderne adsl, ma in ogni superiori a chiunque voglia navigare per internet....pensate che le prime adsl erano da 0.25Mb/s !!
4. La macchina ce l'ho sempre sporca, è vero, ma la parcheggio dove voglio e come voglio.... sono a casa mia!!

Se la metto di traverso e con le porte spalancate, nessuno ha niente da ridire.
5. Se da una parte i temporali sembrano più forti, anche il bel tempo è migliore:


6. Ogni membro della famiglio deve avere il suo mezzo di trasporto, è vero... ma le assicurazioni costano molto meno per chi vive fuori dal centro urbano. La possibilità di incidenti è bassissima, inoltre si fanno pochi km al giorno e a bassa velocità. Infatti le auto in campagna durano normalmente 20 anni e oltre (la mia LandRover ne ha 32!! :sweet: ) Quindi si risparmia in assicurazioni, mezzi e combustibile.
7. I bar sono molto belli e accoglienti, ma come dicono gli antropologi e gli psicologi, l'essere umano è alla perenne ricerca dell'amore (non il sesso), per cui va nei locali pubblici a cercarlo. Nella nostra fase storica, i locali pubblici si chiamano Bar.
Il problema, è che quando arrivi a casa in campagna, specie se è simile alla mia

trovi tutto l'amore di cui hai bisogno, e il bar diventa una brutta copia.
8. Gatti!! non sono bellissimi?

9. Per l'orto e il frutteto bastano alcuni programmatori da giardino... oramai costano 15 euro l'uno. e per i cani.... non sono bellissimi anche loro?


10. Imparare ad usare le proprie mani... non ha prezzo! a volte rimango alcuni minuti a contemplare la mia opera con una soddisfazione che non ha prezzo davvero.

Le mani sono una cosa fondamentale da imparare ad usare, più importante che saper leggere e scrivere, più importante che saper usare il computer o un cellulare dell'ultima generazione. Meditate gente, meditate!
