L'Arte del Risparmio
Inviato: 19 gen 2013, 13:09
...ovvero come convertirsi in pitocco/avaro/scozzese/genovese..... ecc.
Partendo da questo aforisma mi piacerebbe ricompilare assieme a voi una serie di trucchi che ogniuno di noi con gli anni ha sicuramente trovato per risparmiare.
Il risparmio lo intendo come mezzo per poter affrontare spese notevoli che altrimenti non si potrebbero fare... un po' come fa il maratoneta, che deve dosare le sue forze in modo esatto, per poter non solo arrivare al traguardo, ma addirittura primo.
Se questo atleta facessi il primo km a tutta birra, inizialmente distanzierebbe i rivali, ma poi non avrebbe più la forza per fare i seguenti 10km prima del traguardo.
Quindi cominciamo con:
Automobile:
L'auto di mia moglie si è rotta e non vale la pena ripararla (cambio rotto e motore con 370.000km)... Per il resto OK. Che fare?
Semplice: si compra di seconda mano un'auto uguale dello stesso modello, ma con molto meno km e poi si usa la vecchia come "donante" di pezzi di ricambio... finora ho risparmiato: 5 ruote, alternatore, luci, fari e alcune plastiche, freni, tergiscristallo.... ma ci sono ancora molti altri pezzi che posso recuperare, come i cuscinetti ruote, l'omocinetica, aria condizionata, radiatore, porte, vetri, sedili, ecc.
Mia moglie è contenta perché ha l'auto "nuova" che si guida come la vecchia
ed io ogni tanto faccio il meccanico risparmiando.
Latte:
A me non piace il latte intero e lo compra(vo) sempre parzialmente scremato... poi ho letto l'etichetta.
Latte intero: 3.5% di grassi - Prezzo: 1 euro
Latte Parzialmente scremato: 1.8% di grassi - Prezzo 95cents
Al che da quel giorno compro sempre il latte intero, e poi aggiungo acqua
con 1 litro di latte intero faccio quasi 2 litri idi latte parzialmente scremato, e quindi dimezzo il prezzo... 55cents contro 95cents
Ovviamente i prezzi sono di esempio, ma le proporzioni sono +/- quelle.

Compra solo ciò che è necessario, perché ciò che non è necessario anche se costa solo un centesimo, è molto caro.
-- Lucio Anneo Seneca
Partendo da questo aforisma mi piacerebbe ricompilare assieme a voi una serie di trucchi che ogniuno di noi con gli anni ha sicuramente trovato per risparmiare.
Il risparmio lo intendo come mezzo per poter affrontare spese notevoli che altrimenti non si potrebbero fare... un po' come fa il maratoneta, che deve dosare le sue forze in modo esatto, per poter non solo arrivare al traguardo, ma addirittura primo.
Se questo atleta facessi il primo km a tutta birra, inizialmente distanzierebbe i rivali, ma poi non avrebbe più la forza per fare i seguenti 10km prima del traguardo.
Quindi cominciamo con:
Automobile:
L'auto di mia moglie si è rotta e non vale la pena ripararla (cambio rotto e motore con 370.000km)... Per il resto OK. Che fare?
Semplice: si compra di seconda mano un'auto uguale dello stesso modello, ma con molto meno km e poi si usa la vecchia come "donante" di pezzi di ricambio... finora ho risparmiato: 5 ruote, alternatore, luci, fari e alcune plastiche, freni, tergiscristallo.... ma ci sono ancora molti altri pezzi che posso recuperare, come i cuscinetti ruote, l'omocinetica, aria condizionata, radiatore, porte, vetri, sedili, ecc.
Mia moglie è contenta perché ha l'auto "nuova" che si guida come la vecchia

Latte:
A me non piace il latte intero e lo compra(vo) sempre parzialmente scremato... poi ho letto l'etichetta.
Latte intero: 3.5% di grassi - Prezzo: 1 euro
Latte Parzialmente scremato: 1.8% di grassi - Prezzo 95cents
Al che da quel giorno compro sempre il latte intero, e poi aggiungo acqua

Ovviamente i prezzi sono di esempio, ma le proporzioni sono +/- quelle.