Pane fatto in casa!
Inviato: 5 dic 2011, 19:56
Pane fatto in casa, pane casareccio, ricetta, farina, lievito, acqua, sale, olio, forno.
Qui affrontiamo un argomento poco sentito attualmente, ma che in futuro potrebbe avere grosso interesse: Fare il pane in casa!
Prima domanda: Perchè?
Ci sono vari motivi: Il pane comprato in panetteria, fa male, costa carissimo, e fa schifo al palato (comparato con quello fatto in casa).
Fa male perché viene fatto principalmente con la farina "Manitoba" o un suo derivato, a volte mischiando farine di diverse qualità per migliorare la lievitazione (il pane è molto leggero infatti), a scapito di ingerire enormi quantità di glutine. Inoltre il pane fatto con la Monitoba il giorno dopo è elastico e tre giorni dopo è duro come una pietra. Il pane fatto in casa invece dopo 4-5 giorni è ancora morbido e perfetto anche per fare panini.
Alcune persone inoltre sviluppano una allergia al glutine che può sfociare nei casi peggiori nella celiachia
http://it.wikipedia.org/wiki/Celiachia
La maggior parte delle persone invece sopporta abbastanza bene l'eccesso di glutine a scapito di una costante leggera irritazione dell'apparato digerente, con accumulo di grassi, gonfiore addominale, ecc. Insomma la tipica obesità occidentale.
Il pane oramai si vende al pezzo e non a kg, quindi una baguette per esempio pesa meno di 250 gr e costa 1 euro circa, fanno 4 euro al kg. Se poi andiamo nei pani speciali arriviamo tranquillamente a 6 euro al kg.
Il pane fatto in casa costa meno di 1 euro al kg, usando naturalmente solo prodotti di ottima qualità.
Il pane fatto in casa è buonissimo, anche usando la ricetta base e comparandola con il pane speciale da 6 euro al kg.
A questo punto, avendo finito le scuse, non vi rimane altro da fare che provare
Seconda domanda: Che attrezzatura serve?
di solito una cucina italiana è già dotata di tutto il necessario:
forno a gas/elettrico/a convenzione (niente microonde naturalmente)
Una bilancia precisa
Opzionale: un robot o una impastatrice.
Quale farina usare? La migliore naturalmente!
Dovete sapere che in commercio si trovano farine di tutti i tipi e miscelature, Molte vanno bene, altre meno. Il problema è che nei pacchetti da kg normalmente non viene indicato il tipo se non un anonimo "tipo 00". Le farine migliori hanno un elevato contenuto di proteine, per esempio 11gr di proteine ogni 100gr di farina.
Per cominciare potresto provare con la farina "00" di una buona marca conosciuta, poi potreste mischiarla al 10% con un po' di fecola tipo Maizena (farina di mais). Oppure usare Farina "0" con un 20% di semolino oppure di farina gialla (quella della polenta)...ci sono centinaia di ricette.
Io attualmente uso farina "0" con un 5% di maizena (se mi ricordo di metterla) con ottimi risultati.
Domani penso che faró altro pane e quindi ne approfitto per fare delle foto, ma per ora vi do la mia ricetta che uso con una panificatrice della lidl da 39 euro, usata come impastatrice. Naturalmente potete usare un robot, oppure come gli antichi... a mano
500 gr Farina "Gallo" (equivale alla farina "0")
290 gr. di acqua tiepida o latte intero tiepido
8 gr. di zucchero
10 gr. di sale
1 bustina di lievito da panetteria da 5 gr, oppure 18 - 25 gr di lievito di birra.
50 gr. olio di girasole/oliva/semi/strutto di maiale....
Carta da forno
Nota per il lievito:
La quantità di lievito dipende dal grado di concentrazione. Per determinare la quantità è semplice. Leggete sulla confezione quanto lievito serve per 500gr di farina e attenetevi a quello. Ultimamente sto usando un ottimo lievito di birra molto leggero, che ha bisogno di 25gr per 500gr di farina.
Impastare per 5 min a macchina e lasciarla lievitare (dentro al robot/impastatrice) per una ora con il coperchio, per non fargli formare la crosta. Dopo una ora, impastare altri 5 minuti e toglierla dalla macchina.
Oppure a mano: sciogliere il livito nell'acqua/latte tiepida. Versare la farina nella spianatoia e formare un cratere ove verseremo una parte di acqua e cominceremo ad impastare aggiungendo poco per volta il resto dell'acqua/sale/zucchero/olio. Impastiamo per almeno 10 minuti e poi copriamo con un panno leggermente umido. Dopo una ora, domare la pasta impastandola di nuovo per altri 10 minuti.
A questo punto fare delle palline da circa 200 gr e disporle nella teglia coperta da carta da forno.
Lasciamole riposare nel forno (spento) per almeno una ora.
Togliere la teglia dal forno e accenderlo portandolo a 180/200 gradi circa.
Fare un taglio sulle palline che nel frattempo si saranno gonfiate e fatto una leggera crosta.
Dopo 10 minuti il forno è pronto e possiamo infornare il pane, cuocendolo per 30-40 min a seconda del forno.
Nel forno a gas, consiglio di mettere la teglia nella parte alta del forno per evitare di avere la crosta sotto troppo dura.
Nei forni elettrici dipende, bisogna fare delle prove.
Nei forni a convenzione invece è indifferente in quanto la corrente d'aria interna, garantisce una temperatura uniforme.
Naturalmente questa è una delle ricette più semplici e ce ne sono centinaia, e potete scaricare da qui un ottimo ricettario
http://digilander.libero.it/olrac2/glf.zip
Per ora è tutto. Tra qualche giorno le foto.
Qui affrontiamo un argomento poco sentito attualmente, ma che in futuro potrebbe avere grosso interesse: Fare il pane in casa!

Prima domanda: Perchè?
Ci sono vari motivi: Il pane comprato in panetteria, fa male, costa carissimo, e fa schifo al palato (comparato con quello fatto in casa).
Fa male perché viene fatto principalmente con la farina "Manitoba" o un suo derivato, a volte mischiando farine di diverse qualità per migliorare la lievitazione (il pane è molto leggero infatti), a scapito di ingerire enormi quantità di glutine. Inoltre il pane fatto con la Monitoba il giorno dopo è elastico e tre giorni dopo è duro come una pietra. Il pane fatto in casa invece dopo 4-5 giorni è ancora morbido e perfetto anche per fare panini.
Alcune persone inoltre sviluppano una allergia al glutine che può sfociare nei casi peggiori nella celiachia
http://it.wikipedia.org/wiki/Celiachia
La maggior parte delle persone invece sopporta abbastanza bene l'eccesso di glutine a scapito di una costante leggera irritazione dell'apparato digerente, con accumulo di grassi, gonfiore addominale, ecc. Insomma la tipica obesità occidentale.

Il pane oramai si vende al pezzo e non a kg, quindi una baguette per esempio pesa meno di 250 gr e costa 1 euro circa, fanno 4 euro al kg. Se poi andiamo nei pani speciali arriviamo tranquillamente a 6 euro al kg.
Il pane fatto in casa costa meno di 1 euro al kg, usando naturalmente solo prodotti di ottima qualità.
Il pane fatto in casa è buonissimo, anche usando la ricetta base e comparandola con il pane speciale da 6 euro al kg.
A questo punto, avendo finito le scuse, non vi rimane altro da fare che provare

Seconda domanda: Che attrezzatura serve?
di solito una cucina italiana è già dotata di tutto il necessario:
forno a gas/elettrico/a convenzione (niente microonde naturalmente)
Una bilancia precisa
Opzionale: un robot o una impastatrice.
Quale farina usare? La migliore naturalmente!

Per cominciare potresto provare con la farina "00" di una buona marca conosciuta, poi potreste mischiarla al 10% con un po' di fecola tipo Maizena (farina di mais). Oppure usare Farina "0" con un 20% di semolino oppure di farina gialla (quella della polenta)...ci sono centinaia di ricette.
Io attualmente uso farina "0" con un 5% di maizena (se mi ricordo di metterla) con ottimi risultati.
Domani penso che faró altro pane e quindi ne approfitto per fare delle foto, ma per ora vi do la mia ricetta che uso con una panificatrice della lidl da 39 euro, usata come impastatrice. Naturalmente potete usare un robot, oppure come gli antichi... a mano

500 gr Farina "Gallo" (equivale alla farina "0")
290 gr. di acqua tiepida o latte intero tiepido
8 gr. di zucchero
10 gr. di sale
1 bustina di lievito da panetteria da 5 gr, oppure 18 - 25 gr di lievito di birra.
50 gr. olio di girasole/oliva/semi/strutto di maiale....
Carta da forno
Nota per il lievito:
La quantità di lievito dipende dal grado di concentrazione. Per determinare la quantità è semplice. Leggete sulla confezione quanto lievito serve per 500gr di farina e attenetevi a quello. Ultimamente sto usando un ottimo lievito di birra molto leggero, che ha bisogno di 25gr per 500gr di farina.
Impastare per 5 min a macchina e lasciarla lievitare (dentro al robot/impastatrice) per una ora con il coperchio, per non fargli formare la crosta. Dopo una ora, impastare altri 5 minuti e toglierla dalla macchina.
Oppure a mano: sciogliere il livito nell'acqua/latte tiepida. Versare la farina nella spianatoia e formare un cratere ove verseremo una parte di acqua e cominceremo ad impastare aggiungendo poco per volta il resto dell'acqua/sale/zucchero/olio. Impastiamo per almeno 10 minuti e poi copriamo con un panno leggermente umido. Dopo una ora, domare la pasta impastandola di nuovo per altri 10 minuti.
A questo punto fare delle palline da circa 200 gr e disporle nella teglia coperta da carta da forno.
Lasciamole riposare nel forno (spento) per almeno una ora.
Togliere la teglia dal forno e accenderlo portandolo a 180/200 gradi circa.
Fare un taglio sulle palline che nel frattempo si saranno gonfiate e fatto una leggera crosta.
Dopo 10 minuti il forno è pronto e possiamo infornare il pane, cuocendolo per 30-40 min a seconda del forno.
Nel forno a gas, consiglio di mettere la teglia nella parte alta del forno per evitare di avere la crosta sotto troppo dura.
Nei forni elettrici dipende, bisogna fare delle prove.
Nei forni a convenzione invece è indifferente in quanto la corrente d'aria interna, garantisce una temperatura uniforme.
Naturalmente questa è una delle ricette più semplici e ce ne sono centinaia, e potete scaricare da qui un ottimo ricettario
http://digilander.libero.it/olrac2/glf.zip
Per ora è tutto. Tra qualche giorno le foto.