Interessano i biscotti allo zenzero?
Interessano i biscotti allo zenzero?
Sono in forno...
Paolo
Paolo
Re: Interessano i biscotti allo zenzero?
Fotina, appena usciti dal forno...

Sono indiscutibilmente fatti in casa...
La foto è ovviamente prima dell'assaggio!
Paolo

Sono indiscutibilmente fatti in casa...



La foto è ovviamente prima dell'assaggio!
Paolo
Re: Interessano i biscotti allo zenzero?
...ma la ricetta? 

Re: Interessano i biscotti allo zenzero?
La ricetta ci è stata data da un'amica greca residente in Inghilterra...
Da noi durano veramente poco.... Lo zenzero è una radice piccante, una specie di tubero... qualcuno forse lo conosce con il nome inglese di ginger.
Per preparare i biscotti fa comodo una impastatrice elettrica o almeno quelle fruste elettriche che hanno le fruste per impastare e la velocità regolabile, altrimenti è faticoso...
Ingredienti
170 gr Zucchero di canna (quello più scuro, non raffinato)
100 gr burro
4 cucchiai di melassa (si trova nei negozi di alimenti e prodotti naturali)
1 uovo
375 gr di farina
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di chio di garofano macinati
1 cucchiaino di cannella macinata
1/4 di cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zenzero(ginger) in polvere (se trovate la radice fresca 20 g, grattugiata)
100 g di zucchero bianco
In una ciotola ampia e alta mettere lo zucchero di canna e il burro (non fuso, solo a temperatura ambiente), miscelare (con impastatrice o fruste) prima a bassa velocità poi a velocità più alta.
Aggiungere la melassa, miscelare con l'impastatrice o le fruste aggiungere l'uovo
Impastare
Aggiungere la farina lentamente sempre impastando.
Aggiungere bicarbonato, cannella, chiodi di garofano, zenzero, sale e impastare.
coprire con pellicola e mettere in frigo per un'ora.
Forno a 165 gradi
fare delle palline della dimensione di una noce, rotolarle nello zucchero bianco, disporle su una piastra coperta con carta da forno, ben spaziate.
Le palline fatele con le mani bagnate (e pulite si spera!) altrimenti vi resta tutto l'impasto attaccato agli strumenti.
infornare per 10-15 minuti.
In forno le palline si appiattiscono e se non sono ben spaziate si attaccano insieme...
Quando li sfornate sono ancora morbidi, lasciateli sulla piastra fino a che non si freddano. diventano più duri nell'arco di qualche ora.
Se li volete far durare un paio di giorni mettete un lucchetto al barattolo... si conservano abbastanza bene, dopo un mese (se ve ne restano...) sono anche meglio.
Paolo
Da noi durano veramente poco.... Lo zenzero è una radice piccante, una specie di tubero... qualcuno forse lo conosce con il nome inglese di ginger.
Per preparare i biscotti fa comodo una impastatrice elettrica o almeno quelle fruste elettriche che hanno le fruste per impastare e la velocità regolabile, altrimenti è faticoso...
Ingredienti
170 gr Zucchero di canna (quello più scuro, non raffinato)
100 gr burro
4 cucchiai di melassa (si trova nei negozi di alimenti e prodotti naturali)
1 uovo
375 gr di farina
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di chio di garofano macinati
1 cucchiaino di cannella macinata
1/4 di cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zenzero(ginger) in polvere (se trovate la radice fresca 20 g, grattugiata)
100 g di zucchero bianco
In una ciotola ampia e alta mettere lo zucchero di canna e il burro (non fuso, solo a temperatura ambiente), miscelare (con impastatrice o fruste) prima a bassa velocità poi a velocità più alta.
Aggiungere la melassa, miscelare con l'impastatrice o le fruste aggiungere l'uovo
Impastare
Aggiungere la farina lentamente sempre impastando.
Aggiungere bicarbonato, cannella, chiodi di garofano, zenzero, sale e impastare.
coprire con pellicola e mettere in frigo per un'ora.
Forno a 165 gradi
fare delle palline della dimensione di una noce, rotolarle nello zucchero bianco, disporle su una piastra coperta con carta da forno, ben spaziate.
Le palline fatele con le mani bagnate (e pulite si spera!) altrimenti vi resta tutto l'impasto attaccato agli strumenti.
infornare per 10-15 minuti.
In forno le palline si appiattiscono e se non sono ben spaziate si attaccano insieme...
Quando li sfornate sono ancora morbidi, lasciateli sulla piastra fino a che non si freddano. diventano più duri nell'arco di qualche ora.
Se li volete far durare un paio di giorni mettete un lucchetto al barattolo... si conservano abbastanza bene, dopo un mese (se ve ne restano...) sono anche meglio.
Paolo
Re: Interessano i biscotti allo zenzero?
Ciao Jpquattro,ne avevo sentito parlare ma non usando lo zenzero non mi ci ero mai cimentata .. guardando la foto pensavo avessero una base di cacao o cioccolato invece il colore scuro deriva dagli altri ingredienti ..
Io non ho un'impastatrice purtroppo,ma dici che altrimenti è difficile,ma l'impasto che consistenza ha?
Io non ho un'impastatrice purtroppo,ma dici che altrimenti è difficile,ma l'impasto che consistenza ha?
Quello che si fa con il cuore,giusto o sbagliato,non é mai un errore...
Re: Interessano i biscotti allo zenzero?
Neanche noi abbiamo l'impastatrice...
Noi usiamo le fruste elettriche, molto simili a queste:

(è il primo capitato a tiro su google)
Usiamo le fruste piccole, quelle fatte a spirale...
Il fatto è che l'impasto è viscoso, non solido come quello del pane, non si può impastare sulla spianatora come fosse una pizza, bisogna impastarlo in una ciotola... e per impastarlo con un utensile manuale è molto viscoso, diventa un lavoro faticoso.
Anche quando si preparano i biscotti per infornare, l'impasto e appiccicoso, bisogna bagnarsi le mani, altrimenti resta tutto attaccato...
Il colore deriva dalla melassa e dallo zucchero di canna... Lo zenzero si trova in polvere nei supermercati, forse conviene perché grattare lo zenzero fresco è un impazzimento (i lavori faticosi o difficili toccano sempre a me... non so perché...)
Paolo
P.S. provali, vale la pena! Parola di supergoloso!
Noi usiamo le fruste elettriche, molto simili a queste:

(è il primo capitato a tiro su google)
Usiamo le fruste piccole, quelle fatte a spirale...
Il fatto è che l'impasto è viscoso, non solido come quello del pane, non si può impastare sulla spianatora come fosse una pizza, bisogna impastarlo in una ciotola... e per impastarlo con un utensile manuale è molto viscoso, diventa un lavoro faticoso.
Anche quando si preparano i biscotti per infornare, l'impasto e appiccicoso, bisogna bagnarsi le mani, altrimenti resta tutto attaccato...
Il colore deriva dalla melassa e dallo zucchero di canna... Lo zenzero si trova in polvere nei supermercati, forse conviene perché grattare lo zenzero fresco è un impazzimento (i lavori faticosi o difficili toccano sempre a me... non so perché...)
Paolo
P.S. provali, vale la pena! Parola di supergoloso!
Re: Interessano i biscotti allo zenzero?
Nella ricetta ho saltato un rigo....
insieme allo zucchero di canna mettere 1/2 dello zucchero bianco....
Paolo
insieme allo zucchero di canna mettere 1/2 dello zucchero bianco....
Paolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti