Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 30 giu 2013, 9:58

grazie titone, la compressione è mostruosa.. poi ora che l ho fatto girare un pò è migliorato ancora di piu.. il pistone è praticamente ermetico sul cilindro, e in piu sono calati gli attriti.. il rodaggio questo è stato un test, per verificare la meccanica se tiene, ora dovrò fargli un volano fatto bene più pesante e fare in modo che giri più regolare.. poi dobbiamo ottimizzare la fase, chiudere i travasi, insomma.. un pò di cosette..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Arex » 30 giu 2013, 10:42

Bravi Mac e Yuz! Ottimo! Anche se immagino che il lavoro sia ancora lungo ....Mac hai misurato i giri?La lubrificazione dell'albero ecc come fai?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 30 giu 2013, 11:15

parecchie cosette ancora da fare.. devo chiudere i travasi.. poi quando il pistone sta al PMS la luce di scarico rimane un pò aperta.. dovrei allungare il mantello del pistone cosi rimane sempre chiusa.. a quel punto il lubrificante che metto dentro la scatola rimane la dentro.. senza uscire più una volta tappata anche l aspirazione..poi questo è un prototipo solo per testare la validità della teoria scritta da yuz.. è probabile che si prende un 4 tempi e si rifà tutto.. mo questo per fare dei test va bene.. fino alla rottura il numero di giri arriva tranquillamente oltre i 3mila, ma ora non fa testo, il motore è progettato per girare con il vapore non con l 'aria compressa, il lavoro sarà lungo.. ma se lo prendi come un gioco divertente non te ne accorgi
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Ferrobattuto » 30 giu 2013, 11:18

E poi dici che non è vero che ci stai abituando ai miracoli? Guarda lì che roba.....Si, la lubrificazione sarà un problema.... Una volta chiusi i travasi probabilmente si potrà fare "a sbattimento", come i micromotori a quattro tempi.Piuttosto, che ne pensi di modificare un motore a quattro tempi per farlo funzionare a quel modo? Che ne dici, basterà modificare la fasatura della distribuzione? Per ora lascerei tutti i materiali così come sono, senza sostanziali modifiche, tanto per provare.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 30 giu 2013, 11:24

Stamattina quando ho visto il video sono rimasto senza parole.Un conto è immaginarlo, ma vederlo realizzato e girare è tutta un'altra cosa.Grandissimo Mac!

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 30 giu 2013, 11:37

CITAZIONE (Ferrobattuto @ 30/6/2013, 11:18)[url]?t=65090309&st=135#entry537684346[/url] E poi dici che non è vero che ci stai abituando ai miracoli? Guarda lì che roba.....Piuttosto, che ne pensi di modificare un motore a quattro tempi per farlo funzionare a quel modo? Che ne dici, basterà modificare la fasatura della distribuzione? Per ora lascerei tutti i materiali così come sono, senza sostanziali modifiche, tanto per provare.....
allora le modifiche da fare sarebbero tutte in testata.. la valvola di asp la devi lasciare chiusa.. mentre fai funzionare solo quella di scaricola testata va forata al centro , se non c'è il foro centrale della candela, poi forato il pistone e messo l'alberino che muove il cassetto per la fase di immissione..il rapporto albero motore albero cammes va cambiato.. invece di 1:2 diventa 1:1 perchè lo scarico si deve aprire ogni 180°quindi con un albero in testa con la cinghia la cosa è facile.. con un albero nel basamento mosso da ingranaggi è piu complicato.. ma tutto se fa questo non è un motore a vapore classico.. è tutta un altra cosa..ps:non sono miracoli, metto solo nel lavoro la mia esperienza di meccanico prototipatore.. che non è un industriale produttivo.. due cose identiche non le so fare.. figurati 100000
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Roberto_Rampado
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Roberto_Rampado » 30 giu 2013, 11:52

Grazie Mac! Sei riuscito a farmi emozionare come da bambino !Sei un vero artista !!!

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 30 giu 2013, 14:10

EHHH mo artista!! però son contento che ti è piaciuto il giocattolo .. a voi teorici un pratico serviva come il panel.. le idee non possono ammuffire nei cassetti.. aspetta che mi studio bene come muovere la CNC piccolina che ho sistemato ( ha pure il 4° asse! ) e poi vedrai che i limiti nel costruire verranno di parecchio spostati
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Roberto_Rampado
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Roberto_Rampado » 30 giu 2013, 16:54

Per realizzare un motore a vapore con un 4T multi-cilindro, con le valvole a cassetto, si deve:1 - eliminare tutta la testata, con valvole e trasmissione che sono inutili2 - incappellare ogni singolo cilindro con il meccanismo del cassetto come fatto da Mac in questo motorino3 - Predisporre che il cassetto apra e chiuda anche lo scarico, oltre che l'ingresso del vaporeMolto facile e semplice da fare, (Mac se lo mangerebbe in tre bocconi)... ma non mettiamo troppa carne al fuoco...

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 2 lug 2013, 18:50

allora raga.. oggi ho avuto un pò di tempo per alcune regolazioni e renderlo più performante..penso che il video parli da solo..mi sa che bisogna metterci la marmitta.. fa un casinooo cmq gira come un assassino..oltre i 6mila g/min.. poi man mano che la pressione cala, i giri calano anche loro.. ho il compressorino piccolo 25lt però sono 30 anni che va avanti e ancora non molla penso che con il vapore si possono raggiungere i 10mila g/min.. che ne dici yuz? l'espansore più veloce del mondo? riflettevo.. è particolare vedere un motore monocilindrico che parte da solo e praticamente senza volano!godetevi il video..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Arex » 2 lug 2013, 19:31

Grande Mac .... scoreggia come un'assassino ma fila ... azz 6000 giri ....Ma a che velocità si presume girerà un modello a vapore?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Ferrobattuto » 2 lug 2013, 20:01

Resta il fatto che sei un drago, su questo non ci piove. Le tue reaslizzazioni pratiche lasciano sempre a bocca aperta. Però mi chiedevo un paio di cose: a che pressione stava funzionando? 6000 g/min, mi stà bene, ma se andasse a vapore saturo la pressione non sarebbe eccelsa, al massimo 4 o 5 bar.E ancora: Il rendimento?..... Sai, i motori più girano forte e meno rendono in potenza.Di sicuro così com'è calettato su un alternatore caricherebbe come un dannato, ma con quale potenza in uscita? Il fatto che scorreggi così forte lascia pensare che molta della pressione se ne vada dallo scarico senza aver compiuto tutto il lavoro.Ma forse pretendo troppo.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 2 lug 2013, 20:11

Vedere questo primo Colibrì pulsare allegramente è un grande traguardo, ma altre sfide sono già all'orizzonte.Come sempre il passaggio tra il dire e il fare è complesso e pieno di imprevisti.Il risultato conseguito è stato possibile solo grazie all'impegno, alle capacità e all'incredibile caparbietà di mac-giver.Senza di lui, l'idea sarebbe ancora ad ammuffire in un cassetto.Grazie Mac!

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 2 lug 2013, 21:07

CITAZIONE (Yuz di Scienza Laterale @ 2/7/2013, 20:11)[url]?t=65090309&st=150#entry537866153[/url] Il risultato conseguito è stato possibile solo grazie all'impegno, alle capacità e all'incredibile caparbietà di mac-giver.
ti ringrazio yuz, ma io lo prendo come un divertimento.. hai presente i rebus sulla settimana enigmistica? ecco.. per me costruire cose mai tentate prima con soluzioni un pò creative mi dà lo stesso stimolo.. cercare soluzioni funzionali, il più semplici possibile, mi arricchisce il bagaglio tecnico.. mi stimola la mente, e quindi mi diverte.. è una palestra per la mente il tuo colibrì e so che è solo l'inizio..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Yuz_di_Scienza_Laterale
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Yuz_di_Scienza_Laterale » 2 lug 2013, 22:02

CITAZIONE (Ferrobattuto @ 2/7/2013, 20:01)[url]?t=65090309&st=150#entry537865543[/url] Però mi chiedevo un paio di cose: a che pressione stava funzionando? 6000 g/min, mi stà bene, ma se andasse a vapore saturo la pressione non sarebbe eccelsa, al massimo 4 o 5 bar.
Devi considerare che l'aria compressa è un fluido diverso dal vapore saturo.Le prove che sta facendo Mac servono solo per fare esperienza e toccare con mano i fenomeni.Si è partiti con l'aria compressa perchè è molto più comoda e meno pericolosa del vapore.
CITAZIONE (Ferrobattuto @ 2/7/2013, 20:01)[url]?t=65090309&st=150#entry537865543[/url] E ancora: Il rendimento?..... Sai, i motori più girano forte e meno rendono in potenza.Di sicuro così com'è calettato su un alternatore caricherebbe come un dannato, ma con quale potenza in uscita? Il fatto che scorreggi così forte lascia pensare che molta della pressione se ne vada dallo scarico senza aver compiuto tutto il lavoro.
Il rendimento è un aspetto assolutamente secondario. L'obiettivo primario che non va mai perso di vista è che la macchina costi poco e che duri il più a lungo possibile.Questo tipo di espansore non spicca certamente per prestazioni, ma almeno nel ciclo teorico si difende bene.Volendo dare una cifra ed evitare di alimentare fantasie assurde, il rendimento previsto dovrebbe assestarsi nell'ordine del 3-5% che con un'alimentazione a vapore saturo a 5 bar è un valore di assoluto rispetto.In pratica il maggior punto di forza del Colibrì è l'essenzialità costruttiva.

Avatar utente
amenetti1
Messaggi: 32
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da amenetti1 » 5 lug 2013, 13:19

I complimenti per la realizzazione sono d'obbligo.Come lo sono per la progettazione.Sapevo che il motore avrebbe funzionato ma non avrei mai pensato che raggiungesse quasi 7000 giri, senza contare che e' ancora ampiamente migliorabile.Un mio contributo posso darlo per quanto riguarda la caldaia.Ho gia costruito un piccolo motore a vapore con una caldaietta a tubi di fumo alla quale ci si potrebbe attaccare il colibri per provarlo con il vapore anziché ad aria compressa.Ma il progetto che vorrei proporre e' una caldaia flash, che possa produrre vapore istantaneo senza avere accumuli di acqua surriscaldata ad alta pressione notoriamente pericolosi.Questo e' un progetto (idea) partito un po di tempo fa con yuz e mac-giver,che poi ho pian piano elaborato.Mi dovrebbe arrivare a giorni il preventivo per il materiale (spero non sia una salassata) poi ,tempo permettendo, iniziero la costruzione e magari apriro' una discussione dedicata.
CITAZIONEVolendo dare una cifra ed evitare di alimentare fantasie assurde, il rendimento previsto dovrebbe assestarsi nell'ordine del 3-5% che con un'alimentazione a vapore saturo a 5 bar è un valore di assoluto rispetto.
Il motoretto che ho fatto io (che era nato da soprammobile) ha un rendimento termoelettrico del 2% qindi penso che il colibri si avvicini piu' al 5% che al 3%Che per un motore cosi semplice e' ASSOLUTAMENTE DI TUTTO RISPETTO.Se poi pensiamo che con una caldaia flash possiamo usare vapore a 20 bar e oltre IN TUTTA SICUREZZA, penso che il rendimento si possa anche inalzare sensibilmente.Bene:penso che di carne al fuoco ce ne sia tanta, qindi vedremo gli sviluppi.

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 5 lug 2013, 14:02

la butto li.. ho la disponibilità di una pompa per il vuoto che cosa ci faremo?? .. raggiunge 1 microbar
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
mac-giver
Messaggi: 549
Iscritto il: 26 lug 2011, 19:23

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da mac-giver » 5 lug 2013, 20:01

allora raga.. ho fatto un pò di modifiche..ho chiuso completamente i travasi di aspirazione, in questo modo è diventato quasi un cilindro a 4 tempi.. quasi..quindi evitando contropressioni di pompaggio il pistone viaggia molto più libero.. quanto?guardate il video accelera in modo bestiale quando do tutta manetta.. gli ho messo un piccolo volano per stabilizzare meglio i giri.. a come parte, sembra che il volano non lo sente.. mi sa che è andato un pò oltre le aspettative.. il colibrì come ipotizzato da yuz, si conferma un motore molto veloce..(dove può arrivare? )mi sa che ora serve il vapore..le prove in aria compressa sono terminate buon divertimento ps: il pistoncino in teflon ancora regge botta..
Chi sa fare, sa capire.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Arex » 5 lug 2013, 20:56

Grande Mac ... ancora qualche modifichina e quel coso ti verrà ... ... Fantastico ... prende giri rapidissimamente! BRAVO!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Roberto_Rampado
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Motore adiabatico per cogenerazione domestica - Altri Motori

Messaggio da Roberto_Rampado » 5 lug 2013, 22:15

Grande Mac...!!!...azz... gira quasi come una turbina. senza averne i difetti...
CITAZIONEmi sa che ora serve il vapore..le prove in aria compressa sono terminate
Non pensi di provare prima a metterci qualche piccolo carico EM per vedere di quanto cala la frequenza?

Rispondi

Torna a “Motori esotermici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti