mac-giver ha scritto:ho una bombola di 10 lt caricata a 400bar , l'energia contenuta in quella bombola, quanto sarebbe??
[...]
la potenza contenuta in quella bombola?
Ciao Mac,
se i calcoli sono corretti, assumendo che l’aria compressa si comporti come un gas biatomico ideale, in una bombola da 10 litri caricata a 401bar assoluti (circa 400 bar relativi) ci sono circa 0,2kWh=200Wh.
Ipotizzando di avere un convertitore ideale (100% efficienza), questa energia permette di avere a disposizione una potenza pari a 200W per un’ora di tempo, oppure pari a 100W per 2 ore e così via.
Arex ha scritto:Che poi ho come l'impressione che alla fine della storia la prova con l'aria compressa serva più per capire di che pressione necessita il colibrì nell'attuale configurazione per generare energia e quanta energia riesce a produrre (differenze tra aria compressa attuale e vapore poi? Maggiore o minore il rendimento a parità di pressione?) ... cosa che potrebbe essere utile a confermare calcoli che probabilmente avrete già fatto al fine di dimensionare una pentola (caldaia a vapore) che produca quantità e pressione necessaria a farlo girare. Mi sbaglio?
Ciao Arex,
non sbagli. E’ proprio come descrivi tu.
La prima fase è capire se il Colibrì si comporta bene almeno nel funzionamento ad aria compressa.
Non è facile prevedere cosa succederà con il vapore e la prova pratica ha sempre l'ultima parola.