E poi dici a me che faccio gli "editoriali"?..... E quì pian piano cosa stà venendo fuori? Il "Manuale del Mastrovetraio"?.... Gli aneddoti sono meravigliosi, fanno "cultura", non semplice istruzione, come si usa oggi..... Vai vai, che ti si legge molto volentieri.
in effetti ieri sono andato da un mio cliente vetraio a prendere qualche scarto e dopo cena ho cominciato a far delle sagome a caso...per aver dimestichezza....mica è facile!!!
Ti ho risposto in "taglio", riguardo al tuo ultimo messaggio. Adesso ho capito, rileggendo i tuoi messaggi. Dentro la Glass Star ci va l'acqua. Ma dalle foto non potevi capirlo. Ho cercato inutilmente quella da 6000 giri, ma non l'ho trovata. Se puoi metteresti foto/dati ?
Ecco a voi un pò di eresie. Vedrete foto di oggetti molto simili a rottami. Invece sono attrezzature altamente professionali. Non fatevi fregare soldi e cultura. Un attrezzo "professionale" è una eresia, una panzana. Chi fa un qualunque lavoro dovrebbe avere attrezzi aderenti alla propria realtà, alle proprie esigenze. Nulla di marcato CE. Se si lavora con attrezzi costruiti dall'industria ci si riduce ad essere polli in batteria. Almeno così la penso io.
Allegati
sega circolare diametro 30cm. rinvio angolare recuperato da una smerigliatrice
tmp_img20130922_182946-1324139005.jpg (51.98 KiB) Visto 16411 volte
mola diamantata diametro 18 cm, diametro profilo 12 mm. è costata molto, ma ha molato almeno 150000 bottoni in vetro. quindi è costata pochissimo.
tmp_img20130922_183030-1684312615.jpg (63.73 KiB) Visto 16411 volte
più economica è impossibile. non vedete il tubicino dell'acqua lubrificante
tmp_img20130922_183142-643298005.jpg (50.06 KiB) Visto 16411 volte
motore di ventola auto 12 volt, fresa piccola.
tmp_img20130922_183109-1073231560.jpg (57.45 KiB) Visto 16411 volte
Queste invece sono due molatrici hobbistiche, una tedesca ( cristall) l'altra americana, Glass Star. la prima gira a 2400, la seconda a 3500 circa giri/min. Il problema principale di queste macchine (spacciate per professionali) è il basso numero di giri, e le molette sono elettrodeposte, e non sinterizzate come quelle professionali e si consumano, anche perchè si spinge di più sulla moletta per ovviare ai pochi giri = poca efficenza. Ovviamente queste macchinette hobbistiche hanno il vantaggio di essere "pulite" schizzano pochissima acqua intorno, volendo si usanoin salotto. Mentre per utilizzare quelle che io ho costruito ci vuole il grembiale e protezioni varie, e ci si bagna, ed in salotto neanche a pensarlo. Ma se si devono produrre migliaia di bottoni al giorno (ero l'unico in europa ad essere capace) certo il salotto non è il luogo giusto.
Allegati
tmp_IMG_20130922_181207-1812568715.jpg (85.3 KiB) Visto 16403 volte
tmp_IMG_20130922_181408-1-845052726.jpg (98.73 KiB) Visto 16403 volte
Salve, sono nuovo del forum..ma quando ho sentito parlare di scandicci..io son di Firenze...vi propongo questa macchinetta per tagliare il vetro circolare, e` fatta da un artigiano polacco, funziona benissimo e di facile uso...guardate e giudicate...se siete itneressati ve la faccio avere...: https://www.youtube.com/watch?v=oGIbrV2AbcU