Tra il materiale "obsoleto" da cui non intendo separarmi ci sono alcuni vecchi computer. I più vecchi in assoluto, che però mi erano stati "passati" da altre persone che volevano disfarsene e perciò non sono mai stati veramente miei, c'erano dei Commodore 64, che alcuni mesi fà ho regalato ad Hal9000. Per me ho tenuto un vecchissimo 386SX a 25MHz, un 486DX4 a 120MHz e alcuni altri, ma in "parti sfuse", come schede madri, schede varie, memorie, processori ecc ecc. Ho anche un 8088 (o forse è un 8086....) che però non era mio e sono indeciso se tenerlo oppure no, deciderò dopo averlo provato.....
Oggi ho aperto il 386, e dopo una semplice spolverata ho provato ad accenderlo e...... È ripartito perfettamente! Dopo oltre 10 anni di inattività! Provateci con quelli di adesso......

Naturalmente si era scaricata la batteria tampone che teneva i dati nella Bios,e dato che è talmente vecchio (è del '91.....) da non avere ancora nemmeno l'autodetect, ho dovuto reinserire i dati degli HD nel setup manualmente. Fortuna che li avevo scritti su un'etichetta appiccicata sullo stesso HD.
Processore SX a 25MHz, 8Mbyte di ram, floppy 1,44Mbyte, due HD uno da 170Mbyte e uno da 540, con controller esterno alla scheda madre, scheda grafica VGA con 1Mbyte di ram video, CD rom Panasonic con controller separato.
Come software c'è DOS 6.2 con Windows 3.0, un "PCTools" dell'epoca, un programma per fare stampati che si chiama "Arianna", semplice e intuitivo, ma purtroppo credo poco compatibile con le stampanti di adesso. Un paio di database con dati e caratteristiche di vecchi semiconduttori, e poco altro. Una cinquantina di mega tra programmi e sistema operativo..... Eppure va benissimo.
Scheda madre processore e memorie girano tutti alla stessa velocità, i fantomatici 25MHz. Non c'è memoria cache esterna, ma solo quella interna al processore, molto limitata. Col DOS e i programmi di allora va benissimo, è "una scheggia", nel senso che dato l'invio ad un comando non si deve aspettare un tempo sensibile per vederlo eseguire, col Windows il tempo diventa appena sensibile ma accettabile.
Mi piacerebbe installarci sopra una versione adeguata di Linux. Qualcosa di equiparabile, come "peso" e funzionalità al DOS e al Windows che ci sono adesso.
Ho diversi HD dell'epoca, tra i 170Mbyte e 1Giga, da poterci intallare, per cui problemi di spazio non dovrebbero essercene, però ovviamente data la scarsa velocità dovrebbe essere qualcosa di "stringato" e molto ben ottimizzato. Ovviamente parte SOLO da floppy o da HD, niente partenze da CDrom ne da USB, che a quei tempi non c'erano ancora.
Come fare per installare Linux?
Ricordo che le prime versioni di Windows 95 avevano un dischetto che serviva a farlo partire da CDrom, con un programma che riconosceva il drive CD e poi lanciava il setup di Windows.
C'è un sistema simile anche per Linux?
Quel 386 è il primo computer che abbiamo acquistato, e visto che ha ancora la costanza di funzionare mi piacerebbe rimetterlo in moto e farci qualcosa. Ci sono affezionato. Tra l'altro consuma poco, per ora non so quanto, ma sicuramente un decimo di quello che consumano quelli di adesso. Ha il processore saldato direttamente sulla scheda madre, come si usava allora, e funziona benissimo senza dissipatore. C'è installato anche il co-processore matematico, che costava un occhio.... Infatti computer, monitor, tastiera e mouse a quel tempo mi venne a costare più o meno due stipendi..... Aveva solo 1Mbyte di ram e NON aveva il drive CD.
Molti anni dopo, quando ormai computer come quelli erano obsoleti, conobbi un amico che "ripuliva" e rinnovava il materiale informatico di uffici (anche pubblici) e professionisti vari. Lui recuperava molto poco, e buttava via la maggior parte della roba, per cui ho rimediato un sacco di materiale. Molto era ridotto ormai a ciarpame, soprattutto per l'incuria o per ignoranza, molta roba era guasta, qualcosa m'è rimasto ma naturalmente è sempre più obsoleto ed antiquato.
Se "l'esperimento" funziona penso che rimetterò in funzione anche il 486DX4 e forse qualche altro ancora.
Il 386 per ora è alloggiato in un chase orizzontale, grosso, scomodo e poco razionale, siccome ho diversi mini-tower penso che farò il "travaso" in uno di quelli.