Vicissitudini familiari hanno reso impossibile poi mettere in pratica il progetto.
A quel tempo sarebbe stato anche un certo onere, sia in termini di costo che in termini di consumi energetici, un computer che consumi anche solo 100-120W 24 ore al giorno alla fine dell'anno sarebbero stati bei soldi spesi in energia elettrica. Adesso invece usando un microcomputer tipo il Raspberry o una qualche altra versione simile, forse è diventato possibile.
Qualcosa mi venne in mente dopo aver visto in funzione la "Dama Rossa" di Hal9000, ma non avevo ancora "focalizzato" bene, poi in questi giorni, con la discussione sul Raspberry mi è tornato in mente il vecchio progetto. Se fosse possibile usare un computer simile per un server, qualcosa che non consumi più di una ventina di W al massimo, possa funzionare con una batteria tampone e un paio di pannellini, sarebbe una meraviglia. Adesso si trovano degli HD a stato solido da 120 giga a circa 100€, i prezzi sono destinati a scendere e le capacità ad aumentare, per cui i consumi sono davvero limitati, e la velocità invece è molto più alta, il "collo di bottiglia" dato dalla velocità dei dischi meccanici non c'è più.
Volenti o nolenti, ragazzi, noi quì produciamo un sacco di software, foto (ne ho messe online "solo" 513 fin'ora.....), documenti, e poi manuali, progetti, ecc ecc, che dobbiamo "sparpagliare" per la rete, su server che non sappiamo nemmeno dove stiano, magari dall'altra parte del mondo, soggetti ai capricci della rete globale e alla volontà di gente che non sappiamo nemmeno chi siano. Può starmi anche bene..... Ma avere dei files di backup, dei "doppioni" in un server proprio da gestire personalmente sarebbe il massimo..... Non è detto che il server debba essere per forza "pubblico", se possibile e soprattutto se necessario, potrebbe essere accessibile con una password, unica e distribuita "tra noi", oppure addirittura personale per ognuno di noi. E non è detto che debba servire solo come backup per i files del forum, ma ci si potrebbero mettere in comune libri, manuali, foto, documentazione di qualsiasi genere, qualche film, e chi più ne ha più ne metta.
Ovvio ed indiscutibile che non dovrebbe finirci dentro assolutamente niente di illegale o immorale, su questo non ci piove.
Certo, 120 giga in questo modo non durerebbero un granché, ma molto materiale "temporaneo" una volta scaricato dai singoli potrebbe essere rimosso, poi nessuno vieta di aggiungere col tempo altri HD ecc ecc. E nessuno vieta che a tenere un server del genere siano anche due o tre persone......
Come si sarà abbondantemente capito fin'ora, io personalmente di programmazione non ci capisco un tubo, ma quì nel forum abbiamo almeno tre programmatori in gamba, non dico chi sono ma sappiamo chi siano......
