Pagina 1 di 1

come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 9 mar 2013, 12:02
da maxlinux2000
Googleearth è un programma esterno a linux, fatto da Google e ce lo danno già compilato, per cui non è compreso direttamente in nessuna distribuzione linux ufficiale. Non è software opensource, pur essendo gratuito, in quanto non possiamo accedere ai sorgenti.
Tuttavia per la maggior parte di noi, va bene lo stesso, in quanto vogliamo semplicemente usare questo strumento, e non modificarlo a nostro piacimento.
Immagine

Ovviamente non c' è il pacchetto .deb per debian/ubuntu e derivate nei reposity ufficiali, ma non è un problema. Infatti ubuntu ha grazie a debian un creatore di pacchetti .deb, di cui uno specifico per googleearth.

In realtà si che esiste un pacchetto .deb per debian/ubuntu doistribuito da google stessa, ma ha il difetto che a volte crea delle situazioni impossibili da risolvere per il nostro gestore di librerie e programmi, per cui la cosa migliore da fare è fare creare alla nostra amata debian/ubuntu, il pacchetto .deb più adatto alla versione che stiamo usando.

praticamente:

Codice: Seleziona tutto

$ sudo apt-get install googleearth-package

e scarichiamo cosí il "impacchettatore"

Codice: Seleziona tutto

$ make-googleearth-package --force


e ti crea nella stessa directory un pacchetto con un nome tipo:
googleearth...numero-qualchecosa.deb

ora lo installamo con il comando dpkg

Codice: Seleziona tutto

$ sudo dpkg -i googleearth...qualchecosa.deb


ti dará probabilmente un errore, perché mancano delle librerie, ma
risolviamo facilmente con:

Codice: Seleziona tutto

$ sudo apt-get -f install


Finito!
Troverai googleearth dentro al menu Programmi/Internet

Dai una occhiata a questo video in spagnolo/inglese

http://www.youtube.com/watch?v=DgHCxQdqjL0

[oldtube]www.youtube.com/watch?v=DgHCxQdqjL0[/oldtube]

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 9 mar 2013, 14:00
da Ferrobattuto
Ho installato tutto come hai spiegato tu e c'è anche sul video. Sembra funzionare, ma le scritte si vedono male e le finestre non mi riesca di regolarle.... Forse mancava qualcosa? Si può aggiornare?

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 9 mar 2013, 14:30
da maxlinux2000
ok, allora ti mancano le fonti standard di microsoft :)

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install ttf-mscorefonts-installer 

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 9 mar 2013, 21:20
da Ferrobattuto
Ho aperto il terminale e lanciato il comando che hai scritto, arriva fino ad un certo punto, poi compare questa scritta e si blocca tutto.

Schermata del 2013-03-09.png
Schermata del 2013-03-09.png (69.83 KiB) Visto 4702 volte

Se tenti di chiudere il Terminale ti dice che c'è un processo in corso, ma in realtà anche lasciato per oltre un'ora il processo non va avanti.
Ho dimenticato qualcosa? oO

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 9 mar 2013, 22:29
da maxlinux2000
si tratta semplicemente del contratto o Eula, con microsoft.... premi OK e questi prosegue a scarica le font e a installarle

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 9 mar 2013, 22:53
da Ferrobattuto
E che te credi che non c'ho provato? Non succede niente..... :mrgreen:
E' nel terminale..... Non lo "schiaccia" ne il mouse e ne i tasti. :barf:

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 10 mar 2013, 0:11
da maxlinux2000
ah!! non avevo capito!!
ti muovi con il tasto tabulatore e/o le freccette in modo da selezionare il tasto OK, e poi premi Enter.

e se proprio non funziona (ma dovrebbe) entri nel terminale vero e proprio premendo i tasti
CTRL-ALT-F1
Ti compare lo schermo nero con il login. MEtti nome e passowrd e ridai il comando di prima, e per premere il tasto OK lo selezioni con il tasto TAB e poi Enter.

Per tornare alla grafica, premi ALT e poi premi freccia a destrea alcune volte (dovrebbero essere 6) fino ad arrivare al desktop.

Re: come installare GoogleEarth in linux

Inviato: 10 mar 2013, 10:16
da Ferrobattuto
Sei un Drago!!! (woot) E' andato tutto a posto! Anche se ho dovuto riavviare il computer perché caricasse le nuove configurazioni. ;)
Google Earth gira che è un amore, e con le foto si può andare a ficcare il naso praticamente in tutto il mondo.