vi sto scrivendo da un minicomputer grande come un cellulare che costa circa 36€... ed è molto rapido!!
Si tratta di un OrangePi3 con 2GB di ram, cpu 4 nuclei a 1800Mhz, 4 prese usb3, ethernet 1GB/s, uscita HDMI 1080p... e consuma 5W

https://es.aliexpress.com/store/product ... b44cpjLLSd
CMQ se volete iniziare con questo vi consiglio quest'altro minicomputer (18€)
https://es.aliexpress.com/store/product ... 79abRYFMH2
in quanto il Pi3 è appena uscito e il software habisogno di qualche mese per essere stabilizzato.
cosa possiamo farci con questi minicomputer?
innanzitutto è un computer, molto più rapido che i nostri vecchi pc che tanto contribuiscono al riscaldamento della casa, visti gli elevati consumi


peró possiamo anche usarli per altre cose, come per esempio una centralina di sorveglianza con telecamere, o un centralina di controllo per stampanti 3d o cnc... approposito vi devo parlare delle cnc opensource che sono arrivare...
possiamo anche usarlo come centralina domotica che comanda alcuni arduino... vi ho detto che gli orange pi hanno anche parecchi pin gpio?

Adessso sono indeciso de fare un minipc tipo minimac

da collegare a un vecchio monitor LCD da 17"
oppure un simil-iMac (un monitor con dentro tutta l'eletronica)

...sempre con lo stesso monitor da 17"
Il sistema operativo da me è armbian, che è un derivato di debian e ubuntu. Praticamente si tratta della distribuzione xubuntu adattara a processori ARM (lo stesso usato nel 99% dei cellulari)
Possiamo anche installare Android ovviamente e funziona perfettamente.
Come detto sopra.. .se alla data attuale (29-04-2019) volete farvi anche voi un minipc, vi consiglio schede con processore H5, perché il software è stabile e aggiornato.
Qui potete scaricare armbian: https://www.armbian.com/
Qui invece altre versioni di android, ubuntu, debian e altre...io lo uso solo per android
http://www.orangepi.org/
Se invece oggi stesso (29-04-2019) volete farvi un orangePi3 con processore H6, allora vi consiglio di usare le versioni di testing di ubuntu(18.04) o di debian9
https://dl.armbian.com/orangepi3/nightly/
...dando un occhio al forum di sviluppo https://forum.armbian.com/forum/18-allwinner-h6/
E infine se sono passati almeno 6 mesi daaprile del 2019, allora usate l'orange pi 3 perché il software già sará stabile e facile da usare.
ci sono dei vecchi tutorial in italiano che spiegano come installare armbian o android per orange pi
brevemente:
abbiamo bisogno di una schedina SD (minimo classe 4... meglio classe 10) da 16GB (12€ dai cinesi sotto casa)
C'è un programmino per window che copia l'immagine iso che abbiamo scaricato nell'SD, ma non l'ho mai usato.
Per Linux invece è integrato nel sistema e basta scegliere di aprire l'immagine iso con il "masterizzatori di immagini" o qualche cosa del genere, oppure usare direttamente il programma Disk.
Una volta masterizzta l'immagine, inseriamo la SD nell' orange, diamo corrente, e poi... finito!!
Il sistema è già installato.
Possiamo usarlo cosí com'è o modificarlo con armbian-config a piacimento.
Adesso ho aperte 9 schede di chrome e libreoffice, gimp, inkscape ed hexchat.... nessun problema ed è molto rapido.

ciao,
MaX