mini auto elettrica - Red Bug 1920
Moderatore: maxlinux2000
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
Temo di no, o meglio: se sono a magneti permanenti basta invertire il positivo col negativo della batteria e girano al contrario, se invece hanno gli avvolgimenti sullo statore, per farli girare al contrario devi invertire i poli di questi.
In questo caso trattandosi di motori ad amperaggio piuttosto sostenuto, la faccenda diventa macchinosa perché necessitano di relè di grossa potenza.
In questo caso trattandosi di motori ad amperaggio piuttosto sostenuto, la faccenda diventa macchinosa perché necessitano di relè di grossa potenza.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
...questi non sono a magneti permanenti, ma "dovrebbero" essere motori cc ad eccitazione separata in serie...ma se li apro e cerco di tirare fuori la coppia di fili che comanda l'eccitazione, invertendo la polarità cambierebbe il senso di rotazione? 
...non so' se si capisce dalle foto,ma hanno 4 borchie che presumo coprano altrettante spazzole,due dovrebbero essere l'alimentazione e due l'eccitazione,sbaglio?

...non so' se si capisce dalle foto,ma hanno 4 borchie che presumo coprano altrettante spazzole,due dovrebbero essere l'alimentazione e due l'eccitazione,sbaglio?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
maxdef ha scritto:...questi non sono a magneti permanenti, ma "dovrebbero" essere motori cc ad eccitazione separata in serie...ma se li apro e cerco di tirare fuori la coppia di fili che comanda l'eccitazione, invertendo la polarità cambierebbe il senso di rotazione?![]()
Si, se scambi i due capi che alimentano gli avvolgimenti dello statore il motore gira in senso contrario. Questo è valido per tutti i motori a spazzole, sia in CC che in AC.
...non so' se si capisce dalle foto,ma hanno 4 borchie che presumo coprano altrettante spazzole,due dovrebbero essere l'alimentazione e due l'eccitazione,sbaglio?
Non esistono spazzole "di eccitazione", le spazzole alimentano il collettore a lamelle e perciò il rotore. Probabilmente una coppia, diametralmente contrapposta, prende corrente direttamente dal polo positivo, mentre l'altra coppia sempre diametralmente opposta, diciamo di "uscita" ossia negativa per il collettore, è in serie ai campi statorici. È lì che puoi intervenire per invertire l'eccitazione.
Però, mi sembra di vedere dalla foto che per l'alimentazione del motore hai una specie di connettore coassiale, per cui è probabile che dentro il motore uno dei poli di alimentazione sia connesso a massa sulla carcassa. Per cui dovresti aprirne uno e vederne le connessioni. Con buona probabilità il positivo entre direttamente du uno dei capi degli avvolgimenti statorici, l'alttro capo esce su una coppia di spazzole, quelle positive del rotore, mentre l'altra coppia negativa del motore è collegata direttamente a massa.
Vedi un po' tu..... Così come sono, senza intervenirci sopra, girano solo in un senso e al limite puoi regolare la velocità col controller, ma niente retromarcia.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
io ho due problemi,per funzionare sulla macchinetta un motore deve girare a dx e uno a sx e poi entrambi devo poter invertire il senso di rotazione con i relè per la retromarcia...li dovrò aprire tutti e due e sperare di riuscire a modificarli sensa fare danni, non vedo altre soluzioni 

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
...niente da fare non riesco ad aprirli
sono riuscito a sbloccare soltanto i 4 oblò neri e sotto ci sono altrettante spazzole,ma le 4 viti a spacco non hanno nessuna intenzione di collaborare...sono li solo dal novembre del 64 


- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
Hai provato con li svitol? Lo so, è una domanda sciocca......
Potrebbero essere state frenate con del bloccafiletti, tipo di colla simile al cianoacrilico. In questo caso non si svitano al limite si rompono le teste. Per sbloccarle puoi provare a riscaldare le teste, in questo caso giocano sia il calore che le dilatazioni termiche, però non puoi farlo con un grosso cannello a gas per non riscaldare tutto il resto e rischiare di rovinare l'isolante degli avvolgimenti. Potresti usare uno di quai micro cannelli che si ricaricano con la bomboletta per gli accendisigari, magari messo al minimo, per riscaldare solo le teste. Occhio a non friggere tutto attorno.
Potrebbero essere state frenate con del bloccafiletti, tipo di colla simile al cianoacrilico. In questo caso non si svitano al limite si rompono le teste. Per sbloccarle puoi provare a riscaldare le teste, in questo caso giocano sia il calore che le dilatazioni termiche, però non puoi farlo con un grosso cannello a gas per non riscaldare tutto il resto e rischiare di rovinare l'isolante degli avvolgimenti. Potresti usare uno di quai micro cannelli che si ricaricano con la bomboletta per gli accendisigari, magari messo al minimo, per riscaldare solo le teste. Occhio a non friggere tutto attorno.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
ho usato il WD40 da questa mattina...anche provare a scaldarlo non lo vedo bene,quelle viti sono lunghe quasi come il motore 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
maxdef ha scritto:....quelle viti sono lunghe quasi come il motore
Se sono tiranti che passano da un capo all'altro del motore, e a te non ti riesce a sbloccarle, allora non sono le impanature che non cedono, ma le teste. Se le teste fossero libere e le impanature incastrate, con la lunghezza che hanno i tiranti le teste si muoverebbero di qualche grado a causa della elasticità dei gambi lunghissimi. Insomma: le teste girerebbero nei fori di alloggiamento. Prova con qualche solvente ad "ammollare" tutto quel po' po' di vernice, chissà che non si svitino.
Prova con l'acetone, e se non sortisce effetto mettici un goccio di olio per i freni e lascialo agire per una notte. Quello mangia praticamente tutti i tipi di vernice..... Puoi provare sulla carrozzeria della tua macchina.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
...ho provato anche con un giravite a percussione e mazzetta
...proverò anche il dot 4,ma sono poco fiducioso...è roba militare e per renderli stagni chissà che diavoleria gli avranno dato sti ammericani 


Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
...svelato l'arcano, quelle maledette viti in realtà sono tappi filettati diametro 16 lunghe un paio di cm e sotto c'è il tirante che chiude il motore...il problema è che non mollano nemmeno scaldate a morte e adesso le dovrò trapanare tutte 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
Buona fortuna...... 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
Se lo schema che hai postato è corretto, basta scollegare i due terminali dei campi e inviarli in un invertitore.
Mi spiego meglio: scolleghi il "filo" che entra nel motore e va alla prima matassa (a destra nello schema) e quello che esce dall'ultima matassa (quella in alto nello schema) e li invii in un invertitore (fatto come ti pare, anche con relè), da questo esce e va alle spazzole positive.
Alle spazzole positive naturalmente arriva sempre il + solo che nelle bobine dei campi la corrente una volta gira in un senso e in nell'altra gira al contrario. In pratica devi portar fuori dal motore tre fili: quello delle spazzole positive e i due capi delle bobine dello statore, per poterli invertire.
Se non mi sono spiegato bene posso provare a buttar giù uno schema......
Occhio che i relè, o qualsiasi cosa userai, deve sopportare bene la corrente che ci passa dentro. E conviene che l'inversione si faccia a motore fermo e corrente scollegata, altrimenti bruci tutto in breve tempo.
Buon divertimento....
Mi spiego meglio: scolleghi il "filo" che entra nel motore e va alla prima matassa (a destra nello schema) e quello che esce dall'ultima matassa (quella in alto nello schema) e li invii in un invertitore (fatto come ti pare, anche con relè), da questo esce e va alle spazzole positive.
Alle spazzole positive naturalmente arriva sempre il + solo che nelle bobine dei campi la corrente una volta gira in un senso e in nell'altra gira al contrario. In pratica devi portar fuori dal motore tre fili: quello delle spazzole positive e i due capi delle bobine dello statore, per poterli invertire.
Se non mi sono spiegato bene posso provare a buttar giù uno schema......
Occhio che i relè, o qualsiasi cosa userai, deve sopportare bene la corrente che ci passa dentro. E conviene che l'inversione si faccia a motore fermo e corrente scollegata, altrimenti bruci tutto in breve tempo.
Buon divertimento....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
ok più o meno ho capito,ma visto che per me è arabo, uno schemino è sempre buona cosa
...il filo che esce dalla seconda matassa sulla destra e che entra in quello che io ho chiamato condensatore,fissato sulla carcassa che roba è?
...il ponticello tra le due spazole positive lo devo chiaramente lasciare...?
...i relè che uso sono 24V 50A doppio scambio...dovrebbero andare...?
...Ferro mi raccomando lo schemino deve essere a prova di idiota,magari anche con i collegamenti ai relè,così evito fumate
...dimenticavo...sempre grazie di tutto

...il filo che esce dalla seconda matassa sulla destra e che entra in quello che io ho chiamato condensatore,fissato sulla carcassa che roba è?
...il ponticello tra le due spazole positive lo devo chiaramente lasciare...?
...i relè che uso sono 24V 50A doppio scambio...dovrebbero andare...?
...Ferro mi raccomando lo schemino deve essere a prova di idiota,magari anche con i collegamenti ai relè,così evito fumate

...dimenticavo...sempre grazie di tutto

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
maxdef ha scritto:...dimenticavo...sempre grazie di tutto
Non c'è di che, finché ci arrivo....

Per il resto:
Quello che tu chiami condensatore, potrebbe anche esserlo, ma potrebbe essere anche un termostato di sicurezza. Purtroppo le foto sono un po' sfocate e un po' sbiadite. Vedi se sopra c'è una scritta di qualche tipo, che se si legge s'indovina cos'è.
Il ponticello tra le spazzole positive deve rimanere assolutamente, altrimenti funziona solo mezzo motore.

I relè dovrebbero andare bene.
Per lo schema mi devi dare un po', non sono capace di usare i programmi di disegno e debbo farlo a mano su un foglio di carta. Se mi riesce lo faccio più tardi, altrimenti lunedì, che purtroppo domani non ci sono tutto il giorno.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
ok io sono pronto,ho tirato fuori entrata e uscita delle matasse e un filo sulla spazzola positiva...
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
Ferro la cosa non mi quadra


sto provando a fare i collegamenti con questo relè ...è adatto?
in rosso ho segnato il + batteria e il + comando, in blu - la massa,sulle due lamelle che avanzano ho i positivi alternati...
i due capi delle matasse di eccitazione dove vanno?...e la spazzola positiva?
in tutto questo il positivo della centralina pwm che pilota il motore come lo devo collegare?



sto provando a fare i collegamenti con questo relè ...è adatto?
in rosso ho segnato il + batteria e il + comando, in blu - la massa,sulle due lamelle che avanzano ho i positivi alternati...
i due capi delle matasse di eccitazione dove vanno?...e la spazzola positiva?
in tutto questo il positivo della centralina pwm che pilota il motore come lo devo collegare?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
Allora: prima di pensare ai relè, vediamo se il sistema funziona bene.
Naturalmente per provare l'inversione del senso di rotazione del motore prima bisogna rimontarlo.....
Spero che tu abbia fatto dei collegamenti solidi ai terminali interni del motore, con saldatore e stagno, e che i terminali che hai portato fuori siano fatti con cavo piuttosto robusto, 4 o 6mm² almeno. Morsettiere e atri sistemi a serraggio, con gli amperaggi che dovranno passarci dentro, sono poco adatti, in breve potresti ritrovarti con qualche contatto "cotto".
Sotto ti metto lo schema di una semplice prova per vedere se scambiando i terminali delle matasse sullo statore il motore gira al contrario.
Spero si capisca bene: nel primo caso a sinistra il positivo entra nella prima matassa, fa il giro di tutte, poi entra nella spazzola positiva.
Nel secondo caso a destra il positivo entra nell'ultima matassa, fa il giro di tutte ma al contrario, e poi entra nella spazzola positiva.
Se con questo sistema il motore inverte il senso ri rotazione siamo a cavallo.
Poi pensiamo ai relè.
Comunque dalle immagini che vedo, a me quel relè pare un relè con uno scambio semplice, non a doppio scambio. Un doppio scambio avrebbe avuto sotto 8 terminali, non 5.
Mi spiego: uno scambio significa tre terminali, due normalmente chiusi e uno normalmente aperto. Poi dando corrente alla bobina di comando, quello normalmente chiuso si apre e quello normalmente aperto si chiude.
Per chiarire: due contatti normalmente chiusi sono due contatti "attaccati", che lasciano passare la corrente. Due contatti normalmente aperti invece sono "staccati" e interrompono la corrente. Chiedo scusa se lo sapevi già, ma non tutti quelli che leggono lo sanno, e comunque nessuno (io meno di tutti......) nasce imparato.....
Purtroppo le immagini seguitano ad essere un po' sfocate e troppo chiare. Comunque è facile individuare i terminali col terter in portata Ohm.
Se usi relè di quel tipo, per realizzare un "doppio scambio" ne devi usare due (4 per due motori), poi te ne serve almeno un altro come interruttore generale per staccare il positivo.
Si trovano relè di quel tipo anche da 70 o più ampere, usati sul sistema dell'aria condizionata.
Naturalmente per provare l'inversione del senso di rotazione del motore prima bisogna rimontarlo.....

Sotto ti metto lo schema di una semplice prova per vedere se scambiando i terminali delle matasse sullo statore il motore gira al contrario.
Spero si capisca bene: nel primo caso a sinistra il positivo entra nella prima matassa, fa il giro di tutte, poi entra nella spazzola positiva.
Nel secondo caso a destra il positivo entra nell'ultima matassa, fa il giro di tutte ma al contrario, e poi entra nella spazzola positiva.
Se con questo sistema il motore inverte il senso ri rotazione siamo a cavallo.
Poi pensiamo ai relè.
Comunque dalle immagini che vedo, a me quel relè pare un relè con uno scambio semplice, non a doppio scambio. Un doppio scambio avrebbe avuto sotto 8 terminali, non 5.
Mi spiego: uno scambio significa tre terminali, due normalmente chiusi e uno normalmente aperto. Poi dando corrente alla bobina di comando, quello normalmente chiuso si apre e quello normalmente aperto si chiude.
Per chiarire: due contatti normalmente chiusi sono due contatti "attaccati", che lasciano passare la corrente. Due contatti normalmente aperti invece sono "staccati" e interrompono la corrente. Chiedo scusa se lo sapevi già, ma non tutti quelli che leggono lo sanno, e comunque nessuno (io meno di tutti......) nasce imparato.....

Purtroppo le immagini seguitano ad essere un po' sfocate e troppo chiare. Comunque è facile individuare i terminali col terter in portata Ohm.
Se usi relè di quel tipo, per realizzare un "doppio scambio" ne devi usare due (4 per due motori), poi te ne serve almeno un altro come interruttore generale per staccare il positivo.
Si trovano relè di quel tipo anche da 70 o più ampere, usati sul sistema dell'aria condizionata.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
ok prova effettuata...il motore inverte la rotazione!!!
al momento ho fatto collegamenti di fortuna solo per provarlo senza rovinare nulla...ma visto che funziona farò del mio meglio per farli robusti e ben isolati
...hai ragione il relè è a scambio singolo,sulle precedenti versioni ne montavo 4, nella configurazione attuale 3, e quello della foto è di avanzo...quindi ricapitolando ne ho 4 uguali
proseguiamo

al momento ho fatto collegamenti di fortuna solo per provarlo senza rovinare nulla...ma visto che funziona farò del mio meglio per farli robusti e ben isolati

...hai ragione il relè è a scambio singolo,sulle precedenti versioni ne montavo 4, nella configurazione attuale 3, e quello della foto è di avanzo...quindi ricapitolando ne ho 4 uguali

proseguiamo

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920
maxdef ha scritto:ok prova effettuata...il motore inverte la rotazione!!!![]()
Bene. Vedi se ti riesce in qualche modo di fare un paio di prove di "frenatura", in modo da essere sicuri che il motore dia più o meno stessi giri e stessa potenza in entrambi i sensi (in genere è così, ma non si sa mai.....), che se ho capito bene vuoi metterne uno al lato destro e uno al lato sinistro, e se non sono pari la macchinetta rischia di girare in tondo.

Quando hai preparato entrambi i motori poi vediamo di sistemare i relè.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti