Copio la foto dell'elemento da 2V in questa sezione.-
E' intule fare la foto di fianco poichè l'elemento è coperto da un pannellino interno.-
Le riconosci queste bread board?.-
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ritornando alla risultanza oscillografica, ..da una prima osservazione fugace e ....superficiale ho notato (sulle ultime due: riferimento frequenza aumentata e batteria scollegata), quanto segue:
-A batteria scollegata il periodo dell'onda smorzata sembra costante, quindi la tipologia della RISPOSTA al GRADINO imposta dal MOS denota la presenza di un condensatore che "stimola" uno scambio energetico ad andamento smorzato con l'Induttore, un rimpallamento di frequenza 2*3,14*radiceL*C rilevabile a video e quantificabile anche nel periodo.-
Mi viene spontaneo da pensare che essendo la batteria non inserita, la capacità presente provenga da un parallelo tra la capacità PARASSITA della bobina di filo, la capacità di OUT del MOS (400pF) ed anche dalla capacità ed induttanza dispersa dal layout del circuito ed altro.-
La cosa curiosa che mi è balzata agli occhi è che l'inserimento della batteria fa visualizzare perfettamente il momento in cui la pertubazione fa sentire il suo effetto: spianamento dell'onda smorzata sia sulla semionda positiva che negativa a seguito della cadenza imposta dal MOS.-
(((((Ciò è in contrasto con quanto detto sotto.- Potrebbe anche essere la lampadina al neon che determina lo spianamento delle due semionde nel momento in cui il gas viene ionizzato dall'aumento repentino della tensione??.- Sono andato a guardare sulla board ma non si riesce a vedere.-)))))))
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Quindi riflettendo:
Ciò che avviene con la semionda positiva è regolare e naturale: è un pò come caricarla con impulsi di tensione positivi di valore eleveto. SE viene riscontrata una RIDUZIONE della SOLFATAZIONE degli elementi della batteria, credo che QUESTA sia la fase RESPONSABILE di ciò.- Pensare di imputarla alla semionda negativa, ossia che l'inversione della polarità in ogni semiperiodo negativo provochi qualcosa sulla batteria .........., non credo sia corretto poichè SUBENTRA l'intervento del diodo che lo IMPEDISCE, ........sto ragionando tra me e me.-
Quindi sarebbe da ESCLUDERE questa SECONDA ipotesi.-
Avere un'oscillazione smorzata di periodo t su drain del MOS è naturale ed è la conseguenza di quanto detto sopra, ma di riflesso penso ASSENTE ai capi della batteria per la presenza del diodo, quindi deduco che la corrente circolante sulla batteria sia solo e ESCLUSIVAMENTE UNIPOLARE ed i risultati positivi riscontrati sono da imputarsi solo a questa ULTIMA componente.- Motivo??, ....non so, sono andato fuori strada!, non riesco a trovare ALTRA giustificazione all'effetto desolfatante trovato.-
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
La butto là: ....hai mai provato a sostituire il diodo con un condensatore cercando la risonanza adeguandone il valore?

.- La vedo dura!.- Approfittare della corrente di spostamento tra le armature del condensatore per far fluire una corrente AC di egual periodo.-
In questo modo si avrebbe certamente una circolazione nei DUE sensi della corrente (sempre smorzata) nella batteria, soprattutto se si riesce a portare in risonanza il sistema.- E' da provare, ...........
Così su due piedi questa è la mia riflessione.-
L'importante è godere dei risultati ottenuti.-
Mi hai fatto fumare ....la capa!!!.-
Un giorno lontano un grande (Einstein mi sembra) disse + o - così:
La teoria ti fa conoscere tutto, ma non funziona niente.-
La pratica ti fa funzionare tutto, ma non si sa il perchè.