Pagina 2 di 5

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 2 mar 2013, 16:11
da mastrovetraio
Nella fabbrica di batterie lo stampo si apriva e richiudeva ogni 2 secondi. Le prime piastre venivano male ma era previsto e normale, poi lo stampo andava in temperatura e la macchina si fermava a fine giornata, funzionando dalle 6 di mattina fino alle 22. Questo per dirti che anche se coibenti lo stampo devi comunque essere molto rapido nel vuotarlo e riempirlo nuovamente.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 3 mar 2013, 20:12
da elettrauto
Pensavo...come distaccante si potrebbe pensare anche ad acqua e sale (soluzione satura naturalmente) più sale c'è e meglio è.
Descrivo meglio: una vasca con acqua e sale, si riscalda lo stampo, bello caldo, si bagnano le facce interne immergendo le alette (velocissimo altrimenti si raffredda) o gli si spruzza con una pompetta nebulizzante da 1 euro, la poca acqua evapora a causa del calore dello stampo e resta il residuo di sale che fa da distaccante tra lo stampo ed il piombo fuso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_di_sodio
Il NaCl fonde a 800°C quindi resisterebbe in modo eccellente al piombo fuso a 350°C


Pippo, vedo che hai un bell'arsenale, è una fresatrice a controllo numerico o le alette le hai fatte con controllo manuale?

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 3 mar 2013, 21:07
da pippowind
No, lo stampo l'ho fatto tutto in manuale, mi seccava disegnarlo in 3d per poi crearmi il gcode per il controllo numerico.
Questo è il video di quando ho fatto le alette https://www.youtube.com/watch?v=T2hu7iNcC3k

Per la verità come distaccante non ho usato niente, avendo dato un bel angolo di estrazione il piombo non si è piantato dentro le alette.
Ora non appena avrò 5 minuti dovrò modificare il canale di riempimento cosi riuscirò a colare meglio il piombo.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 3 mar 2013, 21:40
da elettrauto
avendo dato un bel angolo di estrazione

Intendi che hai fatto le alette un po' trapezie o che hai estrattro il piombo dallo stampo tirando diagonalmente?

E poi cos'è questo mostro mangiatutto? :mrgreen:
Puoi fare una foto dell'utensile?
Ma è una fresatrice o un macchinario simile?

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 3 mar 2013, 21:44
da pippowind
Si le alette sono un po trapezie, ed ho estratto tirando dall'alto verso il basso, nel senzo delle alette.
Quella è una fresatrice orizzontale e l'utensile è tipo una sega circolare spessa cieca 2 mm.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 9:17
da eugenio61
ciao pippo1971,bel lavoro come sempre molto professionale,se ti posso essere di aiuto ti posso dire che come ti hanno già consigliato bene i ragazzi dovresti preriscaldare le piastre con un cannello quello che si usa per passare la pece sui tetti, per quando riguarda il distaccante puoi usare del comune borotalco , per l'aroma fai tu a tuo piacimento, io prsonalmente ho usato felce azzurra, scherzi a parte funziona egregiamente.Un'altra cosa chè ho notato che al mio dire non va tanto bene è l'eccessivo spessore dell'alluminio, io l'ho fatto di due centimetri, io tuo ad'occhio mi pare che sia intorno ai 3,5 o 4 cm,mi sbaglio? fammi sapere ciao.ah dimenticavo l'entrata delle piastre allargala di più è troppo stretta, anche per questo il piombo si fredda.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 12:39
da pippowind
Ciao Eugenio, si le piastre sono spesse, stamattina sto modificando il canale di riempimento, appena posso farò nuove prove.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 12:43
da mastrovetraio
Altrimenti potresti mettere gli stampi a preriscaldare in bagno d'olio, magari termostatato a 400°

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 12:48
da Ferrobattuto
Purtroppo lo stampo deve essere "asciutto" pena bolle e schizzi.... :(

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 12:52
da pippowind
No a bagno d,olio no, sicuramente riscalderò con il cannello come dice Eugenio, ma a limite se avrò ulteriori problemi mettero nello stampo 6 resistenze a cartuccia e lo terrò costante a 250 gradi.
[img]http://www.creiheaters.it/grandi_per_popup/riscaldatori_a_cartuccia_rif_03_04.png[/img]
Cosi vediamo chi la spunta.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 14:47
da mastrovetraio
Esatto! È il modo migliore. Avevo pensato a 2 ferri da stiro, ma vedo che sei ben armato.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 15:18
da pippowind
Armato? Qua possiamo fare una guerra.... :mrgreen: :mrgreen:
Io lavoro come elettrotecnico manutentore in un azienda dove ci occupiamo di vulcanizzazione di gomma e stampaggio ad iniezione di articoli sportivi, quindi se non sono armato io per riscaldare sfido chiunque :barf: :barf:

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 4 mar 2013, 21:53
da elettrauto
@Eugenio
riguarda il distaccante puoi usare del comune borotalco , per l'aroma fai tu a tuo piacimento, io prsonalmente ho usato felce azzurra, scherzi a parte funziona egregiamente.

Sembra ad oggi il miglior metodo, secondo me anche meglio della grafite diluibile.
Ho un dubbio:come facevi a stendere il borotalco in tutte le alette?
Qui sul forum tempo fa si discuteva che andava bene il talco, non il borotalco, ma sei sicuro che fosse borotalco quello che hai usato o era talco?

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 5 mar 2013, 8:20
da eugenio61
ciao elettrauto, io personalmente come già detto ho usato talco felce azzurra,come passarlo è semplice a secco con un pennello o direttamente come fosse una saliera glie la spruzzi di sopra e poi togli l'eccesso naturalmente,credimi funziona!ciao da eugenio61.

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 5 mar 2013, 13:37
da elettrauto
Spruzzandolo forse farebbe troppa "nebbia di talco", col pennello forse è meglio, tu quale hai preferito dei 2 metodi?

Per togliere gli eccessi bastano due colpi su un pezzo di legno che ne raccoglie i residui o hai fatto in modo diverso?

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 5 mar 2013, 14:18
da eugenio61
io personalmente l'ho passato con il pennello,l'eccesso ho fatto come hai detto tu prova e vedrai che funziona,ciao eugenio61

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 9 mar 2013, 15:12
da pippowind
Allora stamattina ho riprovato a colare, dopo aver modificato il canale di riempimento sullo stampo, e dopo una bella sudata dentro il box fra fornellone e cannello, ecco che è nata la prima piastra.
Immagine
Immagine

Ora andando avanti nello stampaggio scoprirò i vari trucchi, tipo scaldare il + possibile lo stampo e cercare il momento giusto per l'estrazione della piastra dallo stampo visto che hanno due diversi tipi di ritiro quando rafrreddano.
peso della piastra 3,8kg ogni elemento ne conterrà 11, quindi avoglia di piombo....

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 9 mar 2013, 15:19
da maxlinux2000
già molto molto meglio no? :D

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 9 mar 2013, 17:24
da pippowind
Proverbio Siciliano

Dissi lu surgi a la nuci: dunimi tempu ca ti spirtusu!

Che tradotto

Disse il topo alla noce: dammi tempo che prima o poi riuscirò ad aprirti.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Nuova plantè in arrivo

Inviato: 9 mar 2013, 17:52
da elettrauto
Mi sembra che il risultato sia eccellente... :D
Come distaccante hai usato qualcosa o hai fatto senza niente come il primo tentativo?

Quanto tempo hai aspettato prima di aprire e tirare la piastra dallo stampo?

Quella è una fresatrice orizzontale e l'utensile è tipo una sega circolare spessa cieca 2 mm.

E l'hai trasfornata in CNC oppure è a controllo manuale?
Sarebbe bello vedere una foto della fresatrice, se ne avrai il tempo... ;)