Messaggio
da Ferrobattuto » 23 set 2013, 20:38
Quando avevo 18 anni ho lavorato per un certo periodo, circa 2 anni e mezzo, in una torneria. C'era un tornio da un metro utile di lavoro che era stato prelevato in uno di quei laboratori con distribuzione delle forza morice mediante cinghie. Non so se avete mai visto qualche foto di officine ottocentesche, quelle con un albero con tante pulegge che gira sul soffitto e delle lunghe cinghie piatte in cuoio che scendono a dare forza motrice ai torni sotto, tutti in fila.
Quel tornio aveva ancora una puleggia piatta a tre diametri, però gli era stato installato un motore trifase a due velocità nel basamento. 6 velocità in tutto..... Quando si doveva cambiare velocità, bisognava fermarlo, allentare la cinghia piatta di cuoio, spostarla da una puleggia all'altra e rimettere in moto. Invece dei cuscinetti aveva ancora delle bronzine, coniche, a cui si poteva registrare il gioco avvitandole o svitandole nel supporto. Bronzine a bagno d'olio, con tanto di anello premistoppa sull'albero in uscita.
Naturalmente non era l'unico tornio, c'era un bel Grazioli Fortuna da un metro più un altro paio più nuovi di cui non ricordo la marca. Poi fresa, pressa, calandra, taglierina, piegatrice, ecc ecc. Bene, quel vecchio tornio era adibito ai lavori ripetitivi in grosse serie, con utensili "a scatto" sagomati. Migliaia di viti in ottone o bulloncini in acciaio inox, perni di tutte le forme, boccole ecc ecc.... Silenziosissimo, si sentiva solo il fruscio delle cinghie, niente "canto" di ingranaggi.
Ovviamente non era in cemento, ma mi sarebbe piaciuto avere una lira per ogni ora di lavoro che aveva fatto.....
Secondo me ci siamo abituati un po' troppo all'alta tecnologia, lasciando decadere la destrezza e la manualità personali, quella che fa di un semplice artigiano un "Mastro" artigiano.....
Per tornare al "nostro" Mastro quì invece, il progetto del tornio in cemento è stato postato nel pieno spirito del Fai-Da-Te e della condivisione di ciò che si ha o si fa. Lo ha trovato in rete, ne ha tradotto il manuale, e lo ha messo a disposizione. A qualcuno potrebbe anche far comodo.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto