Pagina 1 di 6

tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 9:37
da mastrovetraio
Spero di fare cosa gradita a molti. Quando ho capito che è fatto in CEMENTO mi è preso un colpo. Ecco il link http://makeprojects.com/Project/The+Mul ... RDCcma3PMI
Comunque consiglio a tutti l'acquisto del dizionario inglese/italiano di Fernando Picchi edito da HOEPLI
Traduce con precisione i termini tecnici in meccanica/fisica/elettronica e via dicendo.
Tornando al Tornio :) in cemento, fu inventato durante la guerra 1914/18 e costruito in moltissimi esemplari. Lo usavano per fare cannoni !! Quello che trovate nel link è un 30 cm fra mandrino e contropunta, ma è scalabile alle dimensioni che volete. Dicono che si spendono 150 dollari per costruirlo. Buona lettura.

P.S. lo sto leggendo, ed ho trovato questo
Rule #1 is to PAY INFINITE ATTENTION TO DETAIL! If you don't, errors will compound and you will end up with an expensive boat anchor!
Credo si capisca senza traduzione :: )

Mi correggo, facevano proiettili per cannoni.

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 10:20
da mastrovetraio
Chiedo scusa, nel messaggio precedente ho scritto "30 cm tra mandrino e contropunta" ma è sbagliato, ero sotto choc per la bellezza del progetto. In realtà i 30 cm sono il Diametro Massimo Lavorabile (!) (woot)

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 12:16
da maxlinux2000
impressionante!! ma perché questa idea é stata dimenticata per quasi 100 anni? (woot)

estrapolando si potrebbe anche progettare una cnc in cemento..o meglio calcestruzzo.... ovvero eliminare le parti in alluminio e sostituirle con una struttura in barrette di acciaio, con dei bulloni che escono ove fissare i vari motori e barri filettate. Poi si copre di calcestruzzo (cemento, ferro e ghiaia... magari cemento per le dighe... 425...525? non ricordo bene.)

dopo 28 giorni, una verniciata e si montano gli accessori, e si ottiene una struttura estremamente pesante, robustissima, rigida ma anche molto molto economica.

Ci sono molti strumenti che si possono fare on questa tecnica.... per esempio una segheria per alberi, usando una motosega, un carrello dove fissare il tronco, con ruote a V da cancellate, e una struttura in calcestruzzo.... mi stanno venendo delle idee... :)

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 14:58
da elettrauto
Guarda, Mastrovetraio, hai toccato un tasto, quello del tornio, su cui mi sbatto la testa alle 4 mura da mesi, e sono arrivato ad una conclusione, che vorrei mettere accanto a questo magnifico post sul tornio in cemento armato.
Io avevo pensato, durante il progetto della casa (un' altra discussione cui sto lavorando riguardo alla quale ho già scritto diversi post) di usare la tecnica edilizia, ovvero unire 2 travi IPE in questo modo rigido, quindi alla foto, dove c'è la giunzione la voglio fare con la lamiera da 3mm, che ho in casa e che ho piegato a martellate su un grosso quadralino a 90° ed è andato tutto bene, ma se le troverò già fatte, le comprerò per avere una maggiore precisione sui 90°.
http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X& ... 113&ty=111

All'immagine va aggiunta un'angoliera come quella indicata, ma anche sulle ali, perché il tornio sarà soggetto a torsione ed a flessione a causa della torretta, infine concluderei il tutto con una barra in più che a distanza di 20 o 30cm irrobustisce di più l'angolo.

Poi come componenti credo che non si possa fare a meno di comprare il mandrino, voi pensate che sia buono a 2 griffe(come in fig sotto), a 3 od a 4?
http://www.ebay.it/itm/mandrino-tornio- ... 35c3de11e3
Ed il diametro del mandrino quanto deve essere per vostra esperienza?
Qui ne posto uno che costa 50€ (spedizione inclusa)
http://www.ebay.it/itm/Mandrino-autocen ... 20c130904e

Vorrei optare per l'autocostruzione, in questo modo diventa un tornio per tutta la vita, visto che tutti i pezzi sarebbero sostituibili. E poi con lo stesso sistema si può fare quello che dice maxlinux2000, fare una macchina CNC. Il punto fondamentale è la robustezza, altrimenti l'acciaio fa piegare tutto.
Per chiarezza allego l'immagine.

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 15:41
da mastrovetraio
Elettrauto, ti prego, non lo fare. Sarà il peggior incubo della tua vita. Maledirai il giorno in cui hai incominciato. NON DIRE CHE NON TI HO AVVERTITO
Il perchè è semplice. Anche se ti sembra che un trave a doppio T sia un oggetto "perfetto" è invece lontano anni luce dalle caratteristiche necessarie. Neanche se vai a velocità di curvatura. È rugoso, mentre dovrebbe essere liscio come il c--o di un bimbo. Non è rettificato, e quindi i piani non sono dritti, nè piani nè paralleli. Non per farci un tornio. Per un tetto sì, sono dritti, piani, paralleli. Ma tra un Tornio ed un Tetto ci sono enormi differenze. L'unico modo per fare come pensi tu è portare il trave in rettifica e poi IMBULLONARLO, mai saldarlo. Saldandolo introduci forze e tensioni che manderanno tutto fuori squadro, fuori piano, fuori in discarica.....
Riposto per te (ci ho guardato proprio ora) la versione aggiornata del tornio in cemento
http://makeprojects.com/Project/The+Mul ... ionid=HEAD
Se necessario sono disposto a tradurla. Intanto colgo l'occasione di segnalare a tutti la bontà d'animo di chi si è sobbarcato l'impresa di reperire informazioni, corredarle di disegni a dir poco splendidi e li ha messi in rete, a disposizione di tutti. Un esempio di onestà intellettuale.
Il motivo per cui questo sistema è stato dimenticato è semplice. Se un povero disgraziato di congolese si può fare un tornio con 150 dollari e PRODURRE allora noi che c----- gli vendiamo ??
Il colonialismo è un crimine anche e sopratutto culturale.
Dimenticavo, guarda bene, c'è anche come costruire il MANDRINO. Gulp !! (!) (!) ;)

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 16:35
da Ferrobattuto
Meraviglioso....... Pensa solo l'ingegno di chi ha pensato e realizzato il tutto la prima volta......

@ elettrauto
Le travi a doppio "T" non si possono imbullonare in quel modo, vanno saldate. Qualsiasi cosa tu ci voglia fare. O le saldi tra loro o ci saldi alle teste delle flange spesse come il ferro di cui sono fatte (o di più, è meglio) per poi poterle imbullonare seriamente. Altrimenti "balleranno" sempre. Provare per credere.....
Guardati come sono fatte le basi e le giunture delle pensiline dei distributori di benzina, bene, le travi di quel tipo si imbullonano solo così, altrimenti si saldano.
Per un tornio dubito che vadano bene, flettono..... E sono fatte apposta per flettere. Mentre il banco di un tornio deve essere assolutamente rigido. Pensa che dopo avvenuta la fusione e la prima sbozzatura, i banchi in ghisa omogenea vengono fatti "stagionare" per molti mesi, proprio come si fa per il legname, in modo che eventuali "tensioni" interne al metallo con le variazioni termiche stagionali abbiano modo di annullarsi e stabilizzarsi.
Sotto sforzo, durante il lavoro di tornitura, anche solo su un metro di lunghezza si potrebbero avere delle torsioni di qualche decimo di mm, e allora addio precisione....
Ho un tornietto "cinese" che lavora al massimo su 30cm di lunghezza, e già così ristretto se lo sforzo troppo qualche decimo di sballo me lo fa.

Il mandrino: ci serve autocentrante, per cui a tre o quattro morsetti, a serraggio contemporaneo, minimo con 8 o 10 centimetri di presa, altrimenti ci fai gli stuzzicadenti. :D

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 17:07
da mastrovetraio
@Ferro stavo per fare una ricerca sulla stagionatura della ghisa (!) (!) Leggere il tuo post mi ha risparmiato tempo. In fabbrica di torni ce ne sono molti. L'ultimo ha richiesto due mesi per le sole fondazioni più un mese per la stagionatura della gettata. È un tornio a giostra capace di tornire fino a 7 metri di diametro. Per il montaggio due mesi, un mesetto per la messa a punto e i collaudi.
Si presuppone che sia "perfetto". Invece vengono ogni sei mesi per controllo e taratura. Ditta esterna, non il costruttore. D'accordo, ci sono anche le "certificazioni" e dato che abbiamo fatto (e faremo) pezzi per il razzo ariane ci sta. Ma di torni a giostra ne abbiamo 14 e per quanto perfetti ogni tanto qualcuno va "fuori parametri" e allora smontano a pezzi, cambiano e rimontano. In breve, alzo il cappello all'antico progettista del tornio in cemento. A suo tempo lo hanno riempito di onori e di soldi.

Re: tornio per metalli autocostruito

Inviato: 5 feb 2013, 17:49
da maxlinux2000
qui un redering finale.... o una foto tanto pulita da sembrare falsa :)

Immagine

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 17:59
da mastrovetraio
Ho paura che sia una foto. Vedi le imperfezioni del cemento ? Impressionante, un'opera d'arte.

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 18:02
da maxlinux2000
anche Gollum sembrava vero :mrgreen: le imperfezioni si possono fare apposta.....

"il mio tessoro....."

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 19:54
da elettrauto
Data la vostra esperienza, credo che terrò in seria considerazione quello che dite delle travi a doppia T, credo che in tal caso i vostri consigli sarebbero utili senza dubbio, infatti se tendono a ballare vuol dire che c'è da pensare pure a quello. Naturalmente, non escludo per nulla quello in cemento, infatti mi interrogavo sulla rigidità del cemento con il passare del tempo e con il prendersi di umidità, ma magari mi pongo un problema che non è rilevante, ma se parliamo del tornio cinese che per decimi di mm diventa problematico, mi interrogo.

Poi un secondo dubbio è: Mastrovetraio, dici che le travi a doppia T non sono rettificate, ma come fare quello in cemento con una precisione del genere? Che piano pensi di usare per fare la gettata?

Una cosa è certa, io non ho intenzione di morire senza aver fatto un tornio e la sua compagnia di macchine utensili, il tutto rigorosamente autocostruito con pochi spiccioli ed in grado di fare in modo accettabile un motore a vapore o Stirling che sia!!!
Credo che il tornio debba essere tutelato dall'UNESCO, inquanto strumento che affranca l'uomo dalla schiavitù :D

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 20:16
da mastrovetraio
Fidati, guarda bene il link, vedrai che il cemento è armato anzi armatissimo, lo lasciano "tirare" per almeno 1 mese. Poi non è il cemento a dare precisione al tornio ma le barre (rettificate) che vengono poi installate nel cemento. Oggi mi ci sono perso, su internet è seguitissimo, ci sono qualcosa come
55000 persone che lo seguono, e solo per le immagini si sono impegnati (gratis) due grafici.
Sto seriamente pensando di tradurre il tutto, ma ti consiglio di cuore l'acquisto di un buon dizionario tecnico inglese/italiano in modo che il giorno che tu faccia veramente il tornio sia TUO fino in fondo.
E non ti porre limiti che non hai, nessuno è nato "imparato"

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 20:48
da Ferrobattuto
L'immagine è un ottimo rendering, solo la foto del muro di sfondo è autentica..... Infatti l'immagine è tagliata in modo sapiente, per non fartelo scoprire.
Tutto il resto è rendering, ma fatto molto molto bene. Daltronde col 3D studio o col Blender si fanno cose meravigliose. (Vero Offgrid? :mrgreen: )
Si assembla l'immagine in 3 dimensioni, mettendo tutti i "solidi" possibili nelle posizioni che servono, lasciando lo sfondo bianco o neutro, dietro cui si pone una foto o una immagine a 2 dimensioni qualsiasi.

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 21:12
da maxlinux2000
per le barre tornite.....
Si potrebbe prendere un tubo da 1.5 pollici, riempirlo di cemento, lascirlo tirare 28 giorni, e poi farlo tornire.

Bisognerebbe progettare un tornio più piccolo per i nostri scopi... qualche cosa che possa tornire il ferro con un piccolo motore.

Con lo stesso sistema mi sa che un giorno mi faró una cnc :)

Chi è esperto in cemento?
Secondo voi basta il classico 325 o è meglio usare la versione più robusta da dighe?
Meglio usare il calcestruzzo (con ghiaia) oppure cemento puro?
Bisognerà metterci anche degli additivi anticrepa in fibra di vetro?
E un additivo idrofugo?
l'armatura prima di affogarla nel cemento, è meglio trattarla con un antiruggine? se si, quale?

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 21:25
da mastrovetraio
Ho appena inviato una mail per avere il permesso di tradurlo. Avrò bisogno di aiuto per pubblicarlo sul web, io come informatico sono un troglodita, e ci tengo che sia utile a qualunque italiano che non conosca l'inglese. Intanto, per chi soffre di insonnia c'è questo link
http://concretelathe.wikispaces.com/Cur ... n+Drawings
Così o crollate addormentati in 5 minuti o restate svegli per i prossimi 5 giorni

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 5 feb 2013, 21:35
da maxlinux2000
pubblicalo qui in un formato editabile.... odt di openoffice per esempio e poi di mettiamo le mani tutti quanti.... certo che non sarebbe male avere una wiki tutta nostra :)

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 6 feb 2013, 8:17
da mastrovetraio
Questa è la mail che ho inviato ieri sera verso le 21
I want to traslate the concrete lathe building instruction to Italian language and put it on the web. For free, of course. I ask you your permission. I am member of a forum named offgrid2 and all of as are very exited dicovering this way of building a lathe. It's a pity that there is no personal information about Lucien Yeomas all over the web, in wikipedia not a word. I want to thank all those who have made this beautiful work.

Alle ore 4,49' mi hanno risposto. Lo scrivente è Pat Delany in persona

Great!! Learn more about Yeomans in the top articles at http://concretelathe.wikispaces.com/Cur ... n+Drawings

His patent and these 2 articles are all we have ever be able to find.

Any suggestions/questions are more than welcome.

In parole povere, sono entusiasti sell'iniziativa. Tradotto testualmente alla fine dice
"Ogni consiglio ed ogni domanda che voi vogliate fare sono più che benvenute"

Lucien Yeomans è il nome dell'inventore che nel 1915 depositò il brevetto. Nato a Chicago, Illinois.
Per quanto uno possa girare sul web non c'è traccia di sue notizie personali.
Pat Delany è l'imprenditore in pensione che si è occupato, anche finanziariamente, di mettere in rete questo progetto diretto al terzo mondo. ho ritenuto doveroso pubblicare il suo nome e la sua foto

A 76 year old retired businessman turned inventor of open source projects for developing countries

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 6 feb 2013, 9:36
da Bridge
Lodevole iniziativa.-
Bridge

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 7 feb 2013, 12:50
da Dolomitico
Veramente interessante,ma per i componenti di precisione che si fa?
In effetti costruire un simile aggeggio non è impossibile,poi a spostarlo è un'altra cosa.....

Re: tornio per metalli autocostruito in CEMENTO!

Inviato: 7 feb 2013, 13:04
da mastrovetraio
Non è che di ghisa pesi molto meno. Abbi pazienza, appena trovo il sistema di pubblicazione vedrai che è previsto TUTTO, ma proprio tutto. Anzi, colgo l'occasione per chiedere aiuto. Chi sa, parli. Io dovrò inviare per email il materiale da tradurre al mio computer aziendale, devo vedere che cosa posso fare da lì. Dipende da che programmi sono caricati. Ovviamente devo usare quello che c'è, non posso manomettere nulla. Poi una volta tradotto ritrasmetterlo per email. Benvenuti i consigli semplici ed elementari, è già un grosso lavoro la traduzione, per essere assolutamente preciso mi porterò dietro il megadizionario.