mi sono reso conto che si sta sviluppando un nuovo modo di pensare... ora sta nascendo l' opensource, per i macchinari, e il tornio in cemento ne fa parte.
cominciate a guardare questo video (in inglese, ma sottotitolato in italiano)
dovremmo guardare con maggiore interesse questo progetto.... infatti si tratta di un kit per mettere in piedi una civilizzazione ovviamente non è completo, ma diciamo che sono a metà strada e continuano ad aumentare le iniziative.
il progetto comprende molti strumenti, che possono collaborare gli uni con gli altri. Cuore di tutte le macchine a movimento idraulico è il PowerCube.
Si tratta di una scatola di misure standard contenente un motore da X CV e una pompa idraulica )(ad olio) da Y bar.
La scatola in ferro scatolato fa anche da deposito per la benzina
Ce ne sono da varie potenze, ma tutte sono intercambiabili... per esempio è possibile cambiare un PowerCube con motore diesel con una equivalente con motore a gas in pochi minuti. Lo stesso PowerCube è in grado di fare funzionare altri attrezzi statici, come per esempio il compressore di mattoni di adobe, o un motocoltivatore a movimento idraulico. Sarebbe come un generatore elettrico, solo che invece di dare corrente, da olio sotto pressione.
Poi hanno un sacco di altri progetti in corso, che non ho ancora analizzato, tra cui credo anche una pala meccanica a cucchiaio.
Praticamente si rifà al concetto che cercavo di farvi capire cone le piastre delle planté:
Stabiliamo una serie di misure e dichiariamole standard, in modo che tutto il resto del mondo possa copiare il progetto senza diventare matto a fare esperimenti.
Per esempio... un aerogeneratore piggot... che senso ha fare ogniuno di testa sua quando possiamo copiare passo passo un progetto già testato?
In fondo quello che vuole la gente, è una ricetta con gli ingredienti per ottenere un certo prodotto, in modo che con la minima spesa possa ottenere massimi risultati.
qui il v ideo di uno dei prototipi della retro-plala... guadatelo fino in fondo e poi ditemi se è il caso di intestardirsi a sperimentare senza un bagaglio culturale adeguato, quando ci sono gli altri che lo fanno già
cmq a volte ci facciamo de problemi quando potremo semplificare al massimo e ottenere gli stessi risultati.... quardate questa mini-scavatrice elettrica (!!)
qui trovate un ottimo esempio di come hanno fatto a costruire una casa con tecnica mista tra cemento, adobe e legno usando i mattoni fatti con quella machina
il tipo dice che funziona con batterie e un motore a 110V che fa girare una pompa idraulica. Immagino che ci siano un paio di agm e un inverter, ma non credo che possa superare i 1000-1500W di potenza il motore... giusto?
Un sistema idraulico ha un rendimenti di circa il 75% ... quindi immaginando una pompa da 1000W, alla fine otteniamo 750W... potenze normali per un normale trapano moderno.
Stavo quindi pensando di eliminare tutta la sezione idraulica e sostituirla con "attuatori lineari" oppure con grosse barre filettate che entrano dentro ad un tubo filettato. Il trapano fa girare la barra e l' attuatore si allunga o si accorcia. Inoltre i trapani moderni hanno tutti un sistema chopper, e sono reversibili... si potrebbe estrarre il pulsante e metterlo nel manubrio di comando.
Penso che con tre trapani si potrebbe fare il tutto. che ne dici?
I pistoni idraulici sono veloci, se usi un sistema con barre filettate tra un movimento e l'altro... tempo fa per non aggiungere al trattore un attacco idraulico sul terzo punto, per spostare lateralmente il trinciasarmenti avevo accroccato un motore di tergicristallo ed una barra filettata. Il trincia di spostare si spostava, però tempi lunghi. Ora con un distributore idraulico faccio in un secondo.
Se il motore è un 110V AC a spazzole è probabile che funzioni anche a 24V CC...... Magari con un po' di potenza in meno..... All'inizio del film appare una scritta che dice che con una carica lavora 2 ore. Supponendo che il motore sia da 1000W si ha un accumulo di 2KW, poco più di 80Ah, scaricandole completamente. Però vedendo come si muove quel coso, mi sa che la potenza è un po' di più..... Purtroppo anche io non ho esperienza di sistemi idraulici, ma sentendo diverse persone che se ne occupano per lavoro quì in zona, credo che necessitino di una discreta manutenzione, e comunque vanno dimensionati bene, altrimenti "sparano" facilmente le guarnizioni o i raccordi flessibili. Concordo con Calcola che con barre filettate e motori elettrici non arrivi mai, e penso anche che consumeresti più corrente.
mando su questa discussione per farla spostare da qualche parte in Meccanica, ma soprattutto per farla vedere ai tanti di Faidate a cui era sfuggita.... magari può dare idee ai nostri bravi meccanici.
Ciao Max, questa realizzazione potrebbe essere utile ... apre le porte ad altre cose ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby) Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch) E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Buonasera. Penso anch'io che questo filmato dia spunti a nuove idee ma quel mezzo non ha le sostanze per lavorare E' solo teoria da filmato.Sotto sforzo avrebbe pochi minuti di vita. L'escavatorino a 24 volt quello è OK Sto preparando una pala da collegare al muletto per spalare segatura,quando ho qualcosa la posto qui ?
per la tua pala, direi che pe meglio una nuova discussione. Altrimenti poi si perde. Invece con una discussione apposita, è facile da trovare.
Per questo prototipo del video... è un prototipo, ed è fatto tipo meccano per poter capire meglio come migliorarlo. Po la versione definitiva sará molto irrobustita.
Quella organizzazione opensource funziona cosí:
Presentano un progetto teorico Raccolgono fondi tra gli interesati Il progetto viene realizzato con i fondi raccolti si cercano i punti deboli e si migliorano nei vari prototipi che nel frattempo vengono proposti e discussi nel forum alla fine si crea il modello definitivo si pubblicano i disegni dettagliati dei progetti e tutta la documentazione.
Magari anche questo può servire per dare idee su come sviluppare un vostro progetto... ovvio che deve essere universale e completo.
Del tipo, se fate la pellettatrice, allora deve essere prevista anche la costruzione di una stufa a pellet e una trituratrice.
Tutte cose che siete in grado di fare tranquillamente se lavorate in gruppo.