In primis vorrei dirvi che qualunque impianto di allarme o sorveglianza remota installato è sempre aggirabile e non fornisce alcuna sicurezza oltre il mero effetto deterrente, è principalmente una difesa verso il ladro occasionale, il teppista. Serve a poco o nulla nei confronti dei "professionisti" e si spera che il professionista scelga le ville, i grandi casolari abitati, non le modeste casette dei fine settimana

L' impianto è utile anche quando si è in casa, specialmente la sera, con tutto chiuso, in caso di rumori estranei si può osservare cosa accade tutto intorno senza dover aprire porte e finestre e questo i maleintensionati lo sanno.
L'impianto deve essere accessibile da remoto e deve poter inviare messaggi di allarme, ciò è utile quando si è distanti da casa, ma anche quando si è dentro casa, specialmente se l'edificio è isolato. In tal caso per il collegamento a internet non si può usare li normale filo del telefono, perchè è visibile e di facile interruzione, occorre scegliere altri sistemi di connessione.
Ho deciso di installare le videocamere qualche anno fa, dopo un furto con scasso e su consiglio del sottufficiale dell'arma intervenuto dopo la denuncia. Inizialmente ho acquistato due telecamere ed una scheda usb di connessone. Ho collegato la scheda ad un pc, installato il software di gestione e montato le telecamere, un fallimento. Continui allarmi ingiustificati, alti consumi di elettricità, interruzioni continue. Ho provato numerosi software sia per windows che per linux, senza un risultato a me soddisfacente, dopo l'ennesimo viaggio in campagna (Km 70 andata + 70 ritorno) ho deciso di affidarmi a qualcosa di più serio.
Approfittando di una fiera dell'elettronica acquistato un apparecchio DVR, un HD da 500GB a basso consumo e due telecamere una più costosa ed una pù economica, entrambe con illuminatore notturno agli infrarossi. Le ho montate e tutto è cambiato, sistema sicuro ed affidabile, ottime immagini in compressione H264. Le immagini sono tramesse con una risoluzione più bassa per email e il sistema è accessibile anche da cellulare.
Per la connessione ad internet ho deciso inizialmente di affidarmi ad un router della fonera, che oltre ad usare la comune ADSL su cavo, in caso di mancanza della linea può impiegare una chiavetta UMTS, così la connessione è garantita. Il problema è trovare un gestore di telefonia mobile che fornisca una connessione con IP pubblico e quindi raggiungibile da remoto, così ho scelto la wind con una connessione da 10 GB mensili.