scalda troppo perche gli avvolgimenti sono fatti con filo di alluminio invece di esere ramegiuseppe ha scritto: ↑3 ott 2017, 20:35Questo è quello che ho fatto al LFPSW 3000 voglio vedere (forse domani se c'è un po di sole) se mi va ancore in blocco con 1800 W . avevo provato ad aggiungere un dispersore ai mosfet e purtroppo come ringraziamento la ventola non partiva più non so cosa sia successo di fatto ho notato che scalda molto di + il toroidale dei mosfet e x far andare ancora la ventola ho dovuto mettere un termostato di una lavatrice .Non riesco a capire come il 5000 LF che ho guardato avente le stesse dimensioni (scatola)riesca a buttar fuori più kwIMG_20171003_153955.jpg
Esperienze vari Inverter
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
- daniel200777
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 18 apr 2014, 14:12
Re: Esperienze vari Inverter
Re: Esperienze vari Inverter
Mai più power jak . ....pip 5048, attaccato di tuto compresa circolare 3 kw e cippatore da 2200 w (non insieme) testato 5000 w e li tiene non ho provato a lungo ma sono reali non come sul displey del 5000 power jak che è .....bugiardo
Re: Esperienze vari Inverter
temo che i powerjack siano stati " revisionati" un sacco di volte come progetto. c'è chi come Giuseppe si é trovato male(e personalmente mi ha spiegato perché) c'è qualcun altro che si trova bene.
io per ora sono contento ma non supero i 580w di consumi.
appena Nlmigro full litio farò prove più importanti (ma 1250w in pompa di calore me li ha fatti senza problemi)
io per ora sono contento ma non supero i 580w di consumi.
appena Nlmigro full litio farò prove più importanti (ma 1250w in pompa di calore me li ha fatti senza problemi)
- daniel200777
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 18 apr 2014, 14:12
Re: Esperienze vari Inverter
Non dico che non regge dovresti pure vedere quanto pesa il toroidale, un 5KW pesa piu o meno in torno a 20-25Kg solo il trasformatore, e lui che ti da la potenza, anche se i transistori reggono 5Kw se il trasformatore e piu piccolo inizia a scaldare.
Re: Esperienze vari Inverter
Il problema di quel tipo di inverter sta nel fatto che con prelievi gravosi e prolungati il toroidale non riesce a raffreddarsi abbastanza e raggiunti tot gradi (70+o-)entra in protezione e con temperatura ambiente sopra i 20 gradi va ancora prima io lo avevo in soffitta e d 'estate con 28 gradi era un disastro
Re: Esperienze vari Inverter
daniel200777 ha scritto: ↑23 apr 2019, 13:44Non dico che non regge dovresti pure vedere quanto pesa il toroidale, un 5KW pesa piu o meno in torno a 20-25Kg solo il trasformatore, e lui che ti da la potenza, anche se i transistori reggono 5Kw se il trasformatore e piu piccolo inizia a scaldare.
tutto l inverter pesa 29/30 kg.
vedremo (però ho dimenticato di averci attaccato trapani a percussione e quant altro per ora senza problemi)
Re: Esperienze vari Inverter
Bisogna provare con carichi intorno ai 2000-2500 w continui per diverse ore x vedere se regge una massa da 20-25 kg raffreddata ad aria e per giunta solo da un lato hai voglia a raffreddarla ....ecco perchè l'8000 w ha 2 ventole che soffiano nel centro dei toroidali.discorso completamente diverso x quelli a alta frequenza i trasformatori sono un decimo della grandezza .....meno impedenza e molto più facili da raffreddare
- daniel200777
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 18 apr 2014, 14:12
Re: Esperienze vari Inverter
Ciao, vorei acquistare il sequente modello di inverter PIP 2424 MSE1, da mppSolar qualcuno di voi ha qusto modello, qualche opinione, consiglio? Grazie.
Re: Esperienze vari Inverter
ecco il mio!! powerjack 8000
https://ibb.co/KGMnw0Q
ho dovuto elaborarlo perchè quando la ventola partiva non si fermava più!!!! non riusciva a raffreddare il trasformatore!! allora ho montato una ventola piu' grossa (è esterna xchè dentro non ci stava, andava a toccare il trasformatore) e fatto dei fori per far uscire l'aria, visto che non ce ne sono.
tutto sommato però non và malissimo, i 2000w li tiene senza problemi, per un'ora sicuramente perchè ho fatto la prova con una stufetta, sopra i 2800w il trasformatore inizia a ronzare parecchio!!!! a 3600w non ce la fa più inizia ad andare in allarme con ciccalino e una voce in inglese che ti avverte del sovraccarico...poi ho spento tutto perchè il trasformatore ronzava\vibrava in maniera allarmante, sicuramente non avrebbe retto per molto tempo.
poi lo scambio da enel a batterie e viceversa non funziona, fortunatamente a me questa funzione non serve altrimenti sarebbe stato un bel problema.
personalmente non posso lamentarmi anche perchè non ne ho provati altri
ma sicuramente ce ne sono di migliori.

https://ibb.co/KGMnw0Q
ho dovuto elaborarlo perchè quando la ventola partiva non si fermava più!!!! non riusciva a raffreddare il trasformatore!! allora ho montato una ventola piu' grossa (è esterna xchè dentro non ci stava, andava a toccare il trasformatore) e fatto dei fori per far uscire l'aria, visto che non ce ne sono.
tutto sommato però non và malissimo, i 2000w li tiene senza problemi, per un'ora sicuramente perchè ho fatto la prova con una stufetta, sopra i 2800w il trasformatore inizia a ronzare parecchio!!!! a 3600w non ce la fa più inizia ad andare in allarme con ciccalino e una voce in inglese che ti avverte del sovraccarico...poi ho spento tutto perchè il trasformatore ronzava\vibrava in maniera allarmante, sicuramente non avrebbe retto per molto tempo.
poi lo scambio da enel a batterie e viceversa non funziona, fortunatamente a me questa funzione non serve altrimenti sarebbe stato un bel problema.
personalmente non posso lamentarmi anche perchè non ne ho provati altri


Re: Esperienze vari Inverter




non riesco a caricare la foto che si veda


è 800x400
Re: Esperienze vari Inverter
sarebbe da capire perché a qualcuno il 5000lf regge 3kw e qualcuno con l' 8000 non riesce nemmeno i 3kw...
Re: Esperienze vari Inverter
Ciao io non ho il 2424 ma il 5048 ms non posso fare il confronto ma so di x certo che i pip sono validi e esce quello che é scritto per cui ti sai regolaredaniel200777 ha scritto: ↑17 mag 2019, 15:17Ciao, vorei acquistare il sequente modello di inverter PIP 2424 MSE1, da mppSolar qualcuno di voi ha qusto modello, qualche opinione, consiglio? Grazie.

- daniel200777
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 18 apr 2014, 14:12
Re: Esperienze vari Inverter
Grazie, Giuseppe sono ancora indeciso anche perche io ho 6 pannelli da 100W quindi dovrei fare due serie da tre poi un paralello, e ho due batterie Power safe da 155AH, no lo so che amperagio spara questo mppt ecco perche domandavo. Per me e una passione anche se oggi giorno non e piu un risparmio avere un impianto fotovoltaico, tu calcola che su ultima boletta ho solo 15 euro di corente, il resto fino a 70 so oneri spese trasporto c..i vari.... 

Re: Esperienze vari Inverter
Questo inverter "spara"al max 40 A dai pannelli lato batterie ma se i pannelli non arrivano al max dell mppt non li raggiunge tu hai 600 w (max) di pannelli per cui non dovresti superare i 25 A lato batterie . Ma 25 A sarebbero troppi x solo 2 batterie da 155 Ahdaniel200777 ha scritto: ↑18 mag 2019, 12:41Grazie, Giuseppe ho due batterie Power safe da 155AH, no lo so che amperagio spara questo mppt ecco perche domandavo.
Re: Esperienze vari Inverter
due domande rapide:
la ventola esterna/aggiuntiva, dove collegate?
per fare le aperture ulteriori, il pannello.lcd é.facilmente rimovibile?
per chi ha il pj 8000, la ventola spinge aria all' interno o verso le esterno?
leggendo in rete estraendo l aria invece.che spingendola all' interno il trasformatore lavora meglio
la ventola esterna/aggiuntiva, dove collegate?
per fare le aperture ulteriori, il pannello.lcd é.facilmente rimovibile?
per chi ha il pj 8000, la ventola spinge aria all' interno o verso le esterno?
leggendo in rete estraendo l aria invece.che spingendola all' interno il trasformatore lavora meglio
Re: Esperienze vari Inverter
io ho tagliato i fili della ventola che c’era prima e li ho giuntati con dei morsetti con i fili della ventola nuova e per quanto riguarda il pannello lcd se fai caso nella foto ho tagliato via l’adesivo in corrispondenza delle viti di fissaggio e da li poi una volta svitate il pannello si toglie senza problemi!

Re: Esperienze vari Inverter
e le ventole ho lasciato che buttino dentro aria, anche per questo ho fatto i fori....per adesso raffreddano bene vedremo questa estate!!
speriamo bene
speriamo bene
Re: Esperienze vari Inverter
Si trovano schemi elettrici e/o foto interne dell'inverter in oggetto ?
Non sarebbe male capire se si tratta di 3 kW resistivi, induttivi, con picchi durante l'inserzione, il fattore di potenza, ecc.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Esperienze vari Inverter
Estrarre o introdurre aria dal contenitore dell'inverter dipende più che altro da cose c'è vicino alla ventola.
Ciò che scalda di più in quei circuiti di solito sono i semiconduttori, la parte elettronica, difficilmente se c'è un trasformatore in uscita scalderà. A meno che non venga fatto lavorare costantemente a piena potenza. Ma anche in quel caso se ben dimensionato non scalderà molto.
Invece semiconduttori tipo mosfet e diodi, resistenze varie, ecc ecc lavorando in commutazione in alta frequenza possono scaldare discretamente. Se questi sono vicino alla ventola conviene che l'aria fresca entri.
Ciò che scalda di più in quei circuiti di solito sono i semiconduttori, la parte elettronica, difficilmente se c'è un trasformatore in uscita scalderà. A meno che non venga fatto lavorare costantemente a piena potenza. Ma anche in quel caso se ben dimensionato non scalderà molto.
Invece semiconduttori tipo mosfet e diodi, resistenze varie, ecc ecc lavorando in commutazione in alta frequenza possono scaldare discretamente. Se questi sono vicino alla ventola conviene che l'aria fresca entri.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Esperienze vari Inverter
ci sono settantordici mila versioni dello stesso. unimatrix mi pare avesse postato foto del suo, che è diverso dal mio.
qualcuno online ha invertito il senso della ventola sostiene lavori molto meglio (estrarre aria invece che immetterla).
a questo punto valuterei la coppia di ventole, una lato trasformatore l'altra dove già si trova. se messe in verso opposto dovrebbero garantire un flusso d'aria sufficiente.
viewtopic.php?f=14&t=3351&start=40
viewtopic.php?f=14&t=3351



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti