BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da maxlinux2000 » 21 gen 2013, 15:20

bridge... potresti per favore dare una occhiata al video in questa discussione, che ha trovato marco?
http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=6&t=355

Vorrei sapere cosa ne pensi di quel regolatore proposto. Se la cosa ti interessa rispondi la, cosí non sporchiamo questa discussione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 22 gen 2013, 17:06

pin_32 ha scritto:non mi è chiara una cosa: con il pwm regoli la corrente media verso gli accumulatori... senza uso di induttanza, quindi senza convertitore buck, in questo modo invii un treno di impulsi ad elevata corrente verso la batteria. cortesemente mi puoi delucidare meglio questo particolare (forse hai intrinsecamente inserito un desolfatatore? :?: ).


Non me lo sarei mai perdonato!.-
Non condivido nel modo più assoluto simili pratiche


come mai sei così contrario al desolfatatore?
sono anch'io un po scettico sulle cose che non comprendo bene... :) ma sembra che il mondo sia concorde sulla sua utilità

potresti allegare (se non è complicato visto che adesso è in uso) un rilievo oscillografico che evidenzia il ripple rilevato nella 2°fase. Anche minimo, non può essere che non ci sia nessun residuo del pwm.
scusa se insisto, ma inizialmente volevo usare anch'io il pwm in questo modo (senza buck), ma mi è stato sconsigliato vivamente... (woot) e mi piacerebbe approfondire...

anche un'altra cosa non mi è chiara: il pwm che controlla il recupero è complementare rispetto a quello che controlla la ricarica ? mi sembra di no, ma non può essere, mi accendi la luce :: )


intendevo il segnale pwm che controlla i due mosfet (ricarica e recupero) è lo stesso oppure è sfasato? dallo schema mi sembra di no :) , nel senso che è chiaro che viene generato dallo stesso chip, ma nel condizionamento fino ai finali... subisce delle variazioni di fase ?


Allora ti piace il ....giochino!!.-


;) ;) ;) ;) ;)
saluti

Pino

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 22 gen 2013, 18:41

pin_32 ha scritto: ....ma sembra che il mondo sia concorde sulla sua utilità

Soprattutto le aziende produttrici ....!.- Questo non giustifica il fatto che un pensiero non coerente con il "mondo" sia da ...scartare, cestinare.-
pin_32 ha scritto:come mai sei così contrario al desolfatatore?

Contrario no, ma il suo impiego deve essere considerato come ultima spiaggia in presenza di una batteria da rottamare, oramai perduta, ma solo in questo caso.- Questo è solo il mio pensiero e lungi da me l'idea di condizionare quello altrui.- Nella stessa maniera considero abitudini oramai diffuse ed alimentate a dovere da pubblicità...... di IMPORRE, durante la fase di ricarica, CORRENTI e TENSIONI abnormi con dispositivi che promettono miracoli ma che danno come risultato certo, l'affaticamento ulteriore degli elementi costituenti la serie e l'aumento conseguente dello sfaldamento delle piastre abbreviando la vita di chi in silenzio fa il proprio dovere giorno e notte.- No, no nella mia vita non ho fatto mai una cosa del genere e mai la farò.- Ho detto e documentato in altro post di aver rinnovato il parco stazionario nel 2007 sostituendo tutti gli elementi tra i quali i più vecchi erano datati 1979.-
Guarda qui:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =179#p2516
dove avevo aggiunto:
...i più vecchi risalivano al 1979, risultati esausti dopo una "tranquilla" vita durata 28 anni!.-

Sottolineo "tranquilla vita".-

Se un giorno porterai a termine il "giochino" ti renderai conto di quanto sopra.-
Fai questa semplice considerazione prendendo in esame un singolo elemento "considerato" solfatato.- Considera la percentuale di superfice anomala rispetto al totale.- Il processo di desolfatazione è letteralmente un treno di "frustate" violente che asporta la "parte malata" unitamente alla superficie ...SANA.-
Sono consapevole che il "mondo" va altrove, ma io mi sono stancato di seguirlo!.-
pin_32 ha scritto:potresti allegare (se non è complicato visto che adesso è in uso) un rilievo oscillografico che evidenzia il ripple rilevato nella 2°fase.

pin_32 ha scritto: ..scusa se insisto, ma inizialmente volevo usare anch'io il pwm in questo modo (senza buck), ma mi è stato sconsigliato vivamente...

Gia l'ho messo due volte in questo post:
http://offgrid2.altervista.org/download/file.php?id=766
a cui avevo aggiunto anche:
Credo che di più non si possa pretendere!.-
Il rilievo oscillografico è stato effettuato durante la fase 2 (mantenimento e recupero) come testimonia il valore della tensione stabilizzata di 147,5volt in alto a destra.-
pin_32 ha scritto:Anche minimo, non può essere che non ci sia nessun residuo del pwm.

Eppure ....-
pin_32 ha scritto:il segnale pwm che controlla i due mosfet (ricarica e recupero) è lo stesso oppure è sfasato?

180° esatti.-
Un saluto da

Bridge

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 22 gen 2013, 21:48

Salve Bridge.
Vabbè ho toccato il tasto sbagliato... O forse quello giusto :D
in riguardo al desolfatatore condivido il tuo pensiero in tutto soprattutto in riguardo alla pubblicitá .
Credo che non inserirò mai un dispositivo nel mio impianto solo per "moda" e soprattutto senza conoscere esattamente quello che fa...

Per quanto riguarda il rilievo strumentale intendevo una misura in CA 0,1 vpp sull'uscita del regolatore. ma non è importante mi fido della tua esperienza e competenza ;)

Ciao
saluti

Pino

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 23 gen 2013, 10:03

pin_32 ha scritto:intendevo una misura in CA 0,1 vpp sull'uscita del regolatore

Ho capito cosa intendevi, ma credo sia assolutamente ininfluente una misura del genere poichè non porta a nulla.- Già dalla foto si vede l'andamento senza ondulazioni dello sweep ed anche SE, andando a scrutare, ci fosse 1V di ripple (ma non ci credo) su 147,5V totali, ...che succede??.-
I 147,5Vdc Stabilizzati e Filtrati (passivamente ed anche attivamente) del Reg vanno all'accumulo e già lui costituisce una zavorra, un volano enorme CHE LO IMPEDIREBBE (sempre se il ripple fosse presente), e per fare un'esempio, è un pò come pretendere da una formica di spostare un'elefante spingendolo!.- Considera anche che il Reg nello stesso istante alimenta anche l'inverter.-
Ciao
Bridge

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 24 gen 2013, 9:29

Bridge, ok tutto chiaro... io la penso come te, infatti in principio non avevo neanche considerato l'uso di un buck (in realtà non sapevo bene neanche cosa fosse), e nella mia testa frullava questa idea:
Tu Bridge che ne pensi ?

(scusami se insisto ma mi piace approfondire...)
Allegati
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg (78.36 KiB) Visto 8548 volte
Immagine.jpg
Immagine.jpg (75.2 KiB) Visto 8548 volte
saluti

Pino

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 24 gen 2013, 10:57

pin_32 ha scritto: ....ma mi piace approfondire...

Allora siamo im due!!!.-
pin_32 ha scritto: .....e nella mia testa frullava questa idea..

Come principio di funzionamento è tutto OK, ....ma metterla in pratica è ....compito arduo e far girare poi tutto l'insieme senza .....attriti, instaurando "armonia" tra tutti i componenti è impegnativo veramente, soprattutto con tensioni particolarmente elevate.-
Altra difficoltà (e non è banale per nulla) è che il disegnino mostra che il controllo avviene dal lato del positivo (HI-SIDE), come viene più logico e giusto fare, ma questo impone una difficoltà realizzativa MOLTO più impegnativa con conseguente "affollamento" circuitale.-
Su questo particolare mi ci sono soffermato più volte.
Le correnti in gioco non sono particolarmente difficili da gestire, basta dimensionare bene i dispositivi di potenza, ma ben altra cosa è la presenza di tensioni importanti che inducono ad attenzioni particolari per la facilità con cui possono instaurarsi transitori, pendolamenti e spyke di varia natura, spesso distruttivi, IMPOSTI dalla SOLLECITAZIONE aggiuntiva del valore elevato della V.-
Sono presenti comunque altri valori condizionanti a quanto detto sopra, ma mi fermo qui.-

Bridge

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 26 gen 2013, 1:36

salve.

pin_32 ha scritto:
....ma mi piace approfondire...

Allora siamo im due!!!.-


se ti va apro una discussione apposita... e partendo dallo schemino sopra gli diamo un corpo completo di tutti gli organi... che ne dici ?

ultime due domandine sul tuo circuito:
1- funzione di q7 (spegnere pwm in sovratensione) ?
2- con il recupero sei sicuro di essere a 180° netti (o volevi dire controfase) ?

grazie
saluti

Pino

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 26 gen 2013, 11:50

pin_32 ha scritto: ..se ti va apro una discussione apposita...

Possiamo provare, ....ma non so cosa ne verrà fuori!!.-
pin_32 ha scritto:1- funzione di q7 (spegnere pwm in sovratensione) ?

Q7 "accende" Q3 nell'istante in cui Q4 interdice non interferendo minimamente con il canale prioritario che porta all'inverter ed accumulo, in sostanza, nel momento giusto, "sottrae" energia, altrimenti inutilizzata, veicolandola verso .........-
Questa fase avviene solamente se sussistono le condizioni necessarie, ...condizioni che determinano anche ""peso"" dell'intervento, ...il tutto in automatico.-
pin_32 ha scritto:2- con il recupero sei sicuro di essere a 180° netti (o volevi dire controfase) ?

La risposta è qui sopra.-

Bridge

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 27 gen 2013, 8:00

salve.

Bridge io mi ci sono confuso parecchie volte:
Allegati
Immagine.jpg
Immagine.jpg (17.35 KiB) Visto 8523 volte
saluti

Pino

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 27 gen 2013, 8:45

Bridge ha scritto:
pin_32 ha scritto: ..se ti va apro una discussione apposita...

Possiamo provare, ....ma non so cosa ne verrà fuori!!.-


semplice: qualcosa di buono... anche se fosse solo una lunga chiacchierata...

allora apro.
saluti

Pino

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 27 gen 2013, 8:54

Si Pin, hai perfettamente ragione, ...il termine non era corretto, tuttavia l'intendimento lo era infatti:
Bridge ha scritto: ....Q7 "accende" Q3 nell'istante in cui Q4 interdice.....

Questo non per giustificare la svista nella scelta del termine, ma per non indurre nell'errore di valutazione del modus operandi localizzato alla parte circoscritta del circuito preso in esame.-
Bridge

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 27 gen 2013, 9:45

Questo non per giustificare la svista


non penso che si sia bisogno di giustificazioni... l'ho fatto notare solo perchè è facile confondersi (a me capita spesso... :: ) ), e il funzionamento del circuito è abbastanza chiaro, ma è meglio non divulgare concetti errati, che possono solo aiutare... a confondersi... ;)
saluti

Pino

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 27 gen 2013, 11:13

Concordo in pieno.-
Bridge

Avatar utente
pin_32
Messaggi: 73
Iscritto il: 4 gen 2013, 19:30

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da pin_32 » 3 feb 2013, 18:00

pin_32 ha scritto:salve.

pin_32 ha scritto:
....ma mi piace approfondire...

Allora siamo im due!!!.-


se ti va apro una discussione apposita... e partendo dallo schemino sopra gli diamo un corpo completo di tutti gli organi... che ne dici ?

grazie



aperta la discussione qui http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=14&t=375
saluti

Pino

Rispondi

Torna a “Circuiti elettronici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti