
Dunque, so perfettamente che i tempi di on-off di un qualsiasi semiconduttore restano più o meno gli stessi qualsiasi sia la frequenza di commutazione applicata al terminale di controllo, e che durante quei tempi il semiconduttore si comporta come una resistenza variabile, per cui dissipa potenza. Ora, se abbiamo 10 commutazioni al secondo il tempo totale delle commutazioni rimane irrisorio rispetto al tempo totale delle conduzioni, e tutto rimane freddo. Se invece abbiamo, tipo, 20.000 commutazioni al secondo, anche se con duty-cicle variabile come nel caso di un'onda sinusoidale costruita, ecco che la faccenda cambia aspetto. La percentuale dei tempi di commutazione rispetto a quelli di conduzione sale notevolmente, e il congegno scalda.
Quello che stò dicendo anch'io da parecchio tempo è proprio questo: la maggior parte dei moderni utilizzatori NON risente della forma d'onda della tensione. PC, TV a schemo piatto (ma anche molti dei più vecchi), lampade a basso consumo, molte delle moderne lavatrici, caricatori per cellulari ecc ecc hanno ormai alimentatori switching che raddrizzano la tensione di rete e POI la convertono a quella desiderata. Questi si potrebbero addirittura alimentare in CC a tensione uguale a quella di cresta di quella della rete (315V) e sarebbe la stessa cosa..... Per cui che gli si dia l'onda quadra, quella sinusoidale, quella triangolare o altre, non glie ne importa niente. Anche ai motori a spazzole di solito non importa un granché..... Il problema rimane per quelle poche "bestie nere" che rimangono in circolazione, ossia i frigoriferi, le vecchie lavatrici con motore asincrono monofase e tutti quegli attrezzi che hanno un motore similare con condensatore di sfasamento. Quelli con l'onda quadra NON vanno (testato personalmente.....) assolutamente. Altre bestie nere sono le lampade al neon, con il loro "reattore" (leggasi impedensa limitatrice in serie) ed il condensatore di rifasamento. Lì si brucia proprio tutto..... Anche l'inverter ad onda quadra. E' pur vero che oggi di lampade al neon nelle case se ne vedono più ben poche, sostituite dalle più funzionali e molto meno fastidiose lampade a basso consumo.
Quì da noi abbiamo anche un altro problema: siamo in zona collinosa, su un tipo di roccia molto permeabile, per cui praticamente sempre asciutta, e la conduttività del suolo è solo "superficiale". Le scariche elettrostatiche non "affondano" nel terreno, ma si propagano superficialmente per un vasto raggio nello strato di terra fertile, inducendo correnti in tutti i conduttori che viaggiano sopra o dentro il terreno, come fili del telefono, della rete elettrica, tubi dell'acqua metallici ecc ecc. In passato mi è capitato di vedere durante i temporali più forti scariche blu dentro tutti gli interruttori e dentro tutte le prese della corrente di casa, e qualche leggero "lampo elettrico" anche dai rubinetti del bagno..... E nota bene che ho l'impianto a norma, con tanto di salvavita e buona presa di terra. Durante i molti anni che ho usato il computer ho fottuto due o tre modem, un paio di schede madri e due o tre schede di rete, nonostante stia molto accorto a staccare tutto al primo tuono, specialmente in estate, e stacchi sempre tutto quando spengo il computer.
Per mia mentalità a me piacciono le cose SEMPLICI & ROBUSTE, tant'è che a volte preferisco ripiegare su un sistema elettromeccanico invece che elettronico, e ho potuto constatare leggendo e parlando intorno che gli inverter "sine pure" ad onda costruita si fottono con una gran facilità. A meno che non siano molto grossi, molto costosi e ben fatti, come quello di Hal9000, e funzionino a tensione elevata (senza stress da correnti forti....). Per cui volevo partire con un'onda quadra, facilmente ottenibile con circuiti semplici, e poi magari filtrarla in qualche modo per avere un'onda il più "arrotondata possibile", rimanendo possibilmente entro rendimenti ragionevoli. Una cosa, qualsiasi cosa sia, più è semplice e meno si guasta (esperienza personale.....), ed è più facile da riparare o da replicare.
Non ti preoccupare, leggo adesso il tuo ultimo messaggio. Grazie per la risposta, e non fa niente se non trovi i dati sui consumi.
