BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da maxlinux2000 » 25 ago 2012, 13:28

MA È MOSTRUOSO!!! :mrgreen: :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Ferrobattuto » 25 ago 2012, 14:57

Congratulazioni! (woot) Vederlo funzionare sul millefori già ti "riscalda il cuore". :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 26 ago 2012, 20:02

L'appetito vien mangiando ......dice un vecchio proverbio.-

Ho inserito due semplici tester per visualizzare, a sinistra, la tensione di mantenimento della carica dell'accumulo (regolata in questo test a 135V), e alla destra, il valore della tensione (160V) frutto dello "scarto" dell'energia proveniente dai moduli FV che andrebbe, purtroppo persa (ed è tanta!).-
E' chiaro che questa situazione si verificherebbe solamente a raggiungimento della tensione di fine carica (regolabile anch'essa), dove il dispositivo si predispone automaticamente alla condizione di mantenimento adattandosi nel contempo a situazioni di prelievo da parte dell'utenza e della disponibilità energetica del parco FV dosando lo "scarto" in modo da mantenere costante, stabilizzata la tensione sull'accumulo.-

Questa è solo una prova come detto nel post precedente ed ho adoperato un'alimentatore stabilizzato e regolabile, fatto su due piedi, per simulare i moduli FV che avrebbero comunque una tensione VOC di circa 190V o giù di lì.
Appena ho un pò di tempo farò lo stadio di potenza e provero il tutto in condizione reale.-


Spero di aver stuzzicato anche a Voi l'appetito!!!.-
Ciao

Bridge
Allegati
DSCF2132 copia.jpg
DSCF2132 copia.jpg (96.36 KiB) Visto 8024 volte
DSCF2133 copia.jpg
DSCF2133 copia.jpg (101.7 KiB) Visto 8024 volte
DSCF2134 copia.jpg
DSCF2134 copia.jpg (135.55 KiB) Visto 8024 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Ferrobattuto » 26 ago 2012, 21:38

Bridge ha scritto:........ho adoperato un'alimentatore stabilizzato e regolabile, fatto su due piedi.......

.....Da 160V. (woot)
Altro che l'appetito vien mangiando, quì c'è da fare indigestione!!! :mrgreen:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da maxlinux2000 » 26 ago 2012, 21:41

:D slurp!! :P
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 28 ago 2012, 17:21

Fase prelimunare al test di carico.-
Allegati
DSCF2136 copia.jpg
DSCF2136 copia.jpg (116.01 KiB) Visto 8016 volte
DSCF2137 copia.jpg
DSCF2137 copia.jpg (119.53 KiB) Visto 8016 volte
DSCF2138 copia.jpg
DSCF2138 copia.jpg (133.18 KiB) Visto 8016 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Dolomitico » 28 ago 2012, 17:41

Complimenti davvero......
Non ci capisco molto,ma solo a vedere la realizzazione si capisce che è pane per i tuoi denti.
Mi piacerebbe essere cosi bravo in elettronica :blushing:
Ma perchè non hanno ancora inventato un sistema per accellerare l'apprendimento? oO

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 28 ago 2012, 17:57

Ciao Dolomitico,

la realizzazione è fatta avendo coscienza che il tutto è sperimentale, è un tentativo di verifica dell'idea che ti è balzata in testa, quindi non si ha mai la certezza del buon esito e questo ti impone un'approccio a tappe che ti porta poi strada facendo ad una situazione terminale dove avviene un test completo sotto carico per simulare anche situazioni avverse per constatare la solidità del sistema.- Una volta stabilito che tutto è OK si può proseguire alla realizzazione dello stampato ecc, .....ma qui è veramente raro che accada ciò, poichè è sempre più probabile che l'accrocco si sposti in un cassetto e dopo un pò riprenderlo per seviziarlo, connibalizzandolo per recuperare componenti ecc. Mi sembra di averlo già citato in altro post.-

Dolomitico ha scritto:Ma perchè non hanno ancora inventato un sistema per accellerare l'apprendimento? oO


L'apprendimento è fatica, ......ma basta volerlo.-
Ciao
Bridge

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Ferrobattuto » 28 ago 2012, 18:02

Bhè, speriamo che questo sia uno dei "casi rari". :mrgreen:
Comunque, congratulazioni davvero, si vede che ne hai di pratica, oltre che di inventiva. Se penso a come "sevizio" io le basette millefori..... :barf:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da maxlinux2000 » 28 ago 2012, 19:51

complimenti!!! :D Hai anche una certa eleganza nel disporre i componenti. Ma a che serve quel trasformatore nella basetta verticale?

...se ho ben capito, ora il regolatore è pronto per una verifica su strada... lo colleghi ai tuoi pannelli e provi a caricare delle batterie?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Dolomitico » 28 ago 2012, 20:28

Dolomitico ha scritto:Ma perchè non hanno ancora inventato un sistema per accellerare l'apprendimento? oO


L'apprendimento è fatica, ......ma basta volerlo.-
Ciao
Bridge[/quote]

Lo so che basta volerlo,è che non si può far tutto,l'elettronica per me è sempre stata un sogno mancato,un grande buco nero,non che sia a digiuno completo,ma se dovessi fare un circuito sono proprio all'abc.

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 28 ago 2012, 21:54

Si, per il test di carico, utilizzo in un primo momento una stringa di 10 moduli Solarex qui descritti:

http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =100#p2953)

e l'uscita collegata all'accumulo.- Il recupero lo connetto ad una resistenza (220V/1400W) per simulare un boiler monitorando tensione e corrente in transito.- Poi vediamo!!.-

Non ti è sfuggito quel trasformatorino messo sulla scheda verticale!.- La schedina verticale contiene uno swicthing in discesa che può essere alimentato (senza trasformatore) direttamente con tensioni elevate, e nel mio caso va a gonfie vele poiche l'out dei moduli FV è maggiore di 190Volt a circuito aperto.- Questo switching lavora a 132kHz e fornisce due alimentazioni indipendenti al REG e si approvvigiona solamente dai moduli FV. Gli schemi che avevo posto qui:

http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =206#p3486

si differenziano proprio in questo particolare.- Il primo è per tensione da 12 a 40 o più Volt.-

Nel frattempo ho notato un messaggio di Dolomitico, così approfitto per rispondere anche a lui.-

Dolomitico ha scritto:l'elettronica per me è sempre stata un sogno mancato,un grande buco nero,non che sia a digiuno completo,ma se dovessi fare un circuito sono proprio all'abc.


Non ha importanza, ....basta incominciare con qualcosa avendo la certezza di un supporto su cui contare.-

Ciao

Bridge

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Fabio13 » 2 set 2012, 16:39

Volevo fare i complimenti, non è per niente facile realizzare dei circuiti di questa complessità su una millefori.
Anche l'idea di alimentare la scheda con uno switching direttamente dalla tensione dei pannelli è ottima!
Se non ho capito male, con un secondario generi l'alimentazione vera e propria per il regolatore, mentre con l'altro secondario generi la tensione per pilotare i mosfet (che vedo belli grossi).

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Bridge » 2 set 2012, 19:49

E' da impazzire un pò, ma sacrificando un pò di tempo ci si riesce.- La ragione è spiegata qui:

Bridge ha scritto:la realizzazione è fatta avendo coscienza che il tutto è sperimentale, è un tentativo di verifica dell'idea che ti è balzata in testa, quindi non si ha mai la certezza del buon esito e questo ti impone un'approccio a tappe che ti porta poi strada facendo ad una situazione terminale dove avviene un test completo sotto carico per simulare anche situazioni avverse per constatare la solidità del sistema.


Si, lo switching ha due secondari, uno per alimentare il dispositivo ed il secondo (ben isolato), opportunamente stabilizzato serve per mettersi in serie all'alta tensione per polarizzare il gate lato Hi-Side.- E' detto troppo semplicemente ciò, ma serve per dare un'idea.-
Di solito nei regolatori di carica, il controllo del sistema avviene "cortocircuitando" ciclicamente i moduli FV, quindi i dispositivi di potenza sono ancorati (source) al negativo (massa).- Secondo il mio pensiero (sbaglierò sicuramente), questo è un modo sbrigativo e "feroce" di gestire il controllo, ...chiaro che è anche molto più economica e semplice la sua realizzazione, proprio per il motivo di avere i source dei mosfet al negativo. Altra cosa è ben più impegnativa è il controllo lato Hi-Side, ma ciò impone una complessità circuitale maggiore.-

I MOS sono quattro, ma due vengono impiegati per sruttare il diodo entrocontenuto!!.- Difficile reperire diodi veloci con un "mare" di ampere e con una tensione inversa elevata!.- Gli altri due sono rispettivamente i dispositivi di potenza del regolatore e del recupero energetico.-

Ho perso un pò di tempo per sistemare le scale degli strumenti ad indice (che piacciono tanto a OffGrid2), che fanno comodo per il test di carico.-

Ciao

Bridge

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Fabio13 » 2 set 2012, 21:07

Bridge ha scritto:Di solito nei regolatori di carica, il controllo del sistema avviene "cortocircuitando" ciclicamente i moduli FV, quindi i dispositivi di potenza sono ancorati (source) al negativo (massa).- Secondo il mio pensiero (sbaglierò sicuramente), questo è un modo sbrigativo e "feroce" di gestire il controllo, ...


Sono d'accordo. Anch'io, questa tecnica di cortucircuitare i pannelli, la trovo non molto ortodossa. Mi sembra solo un otttimo modo per dissipare potenza in calore e risparmiare sul numero di componenti.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da maxlinux2000 » 2 set 2012, 21:45

Hola a todos!

sembra che ci siano dei problemi tecnici con il server che spero vengano risolti in breve tempo.

A breve pubbicheró online un circuito di Bridge usando un server esterno a questo.... un po' di pazienza :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Hal9000 » 3 set 2012, 14:42

Come mai su un server esterno?
Ma intendi lo schema elettrico definitivo o proprio un cs fatto e finito disegnato e sbrogliato con un software tipo eagle o similari?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da maxlinux2000 » 3 set 2012, 16:20

Ok, sembra che i problemi tecnici siano passati. Ora è possibile inviare foto.

Volevo mettere la foto su un server esterno perché a bridge gli dava un errore.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Ferrobattuto » 3 set 2012, 19:54

Piccolo OT: vedo che alcuni, tra cui Bridge, usano mettere le foto come allegati. Il problema non sarà per questo?
Quelle che mettiamo noi, che sono stoccate in altri posti (Picasa ecc.....) mi pare che non creino problemi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA

Messaggio da Hal9000 » 4 set 2012, 7:25

Ottima osservazione Ferro, in effetti se avete una casella di posta su gmail (ovvero un acount google) aveve in automatico anche un account (lo stesso per la posta) su picasa web, non serve installare nessun programma, basta cliccare su foto dalla pagina del vostro account gmail e avete tutta una bella gestione di foto ed album, pubblici, pubblici con link o privati fatta veramente bene, io di solito carico lì le foto e poi dall'album di picasa seleziono il link "solo foto" + "dimensione originale" e lo inserisco qui nel tag "img", probabilmente in questo modo si crea meno carico al server del forum, credo....

Rispondi

Torna a “Circuiti elettronici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti