Pagina 2 di 2

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 1 feb 2015, 18:42
da itz11mp
Ciao, eccomi ragazzi,
Ho seguito i vostri suggerimenti e avendo un freezer inutilizzati nel garage ho messo un banco per provare :
1) abbassare lo spunto del compressore
2) vedere il discorso del risparmio energetico sollevato da maxlinux2000 "Frigorifero fai da te di classe A+++++ (A5+) "

banco prova.JPG
banco prova.JPG (47.92 KiB) Visto 13426 volte


All'inizio ho provato con le lampade a 220v di varie potenze (lampade a filamento): 11w, 40w, 60w e 100w, niente da fare :cry: , il compressore non partiva mai.
Dopo ho provato con delle reistenze : 22K, 390 ohm, 100 ohm, 33 ohm (le uniche che ho in casa), stessa roba :angry: , anzi mi ha bruciato quelle da 33 e 100 ohm.
Il compressore parte solo quando scatta il secondo relè che esclude la resistenza. E si presenta sempre lo spunto di circa 900W.
Non ho conosecenze sufficienti per dimensionare il valore della resistenza e quindi ho proceduto empiricamente.
Per il discorso del risparmio energetico Max ha pienamente ragione :
rsultato2.JPG
rsultato2.JPG (94.87 KiB) Visto 13426 volte


Il freezer è piccolo, verticale con 4 cassette (purtroppo non ho quello a pozzetto), ho fatto andare dalle 19.30 di Sabato fino alle 9 di domenica, senza mai aprire (la notte dormo :D ), grosso modo il compressore parte ogni 4 ore e ogni volta funziona circa 4 min e mezzo :P . Temperatura del garage è di circa 13 - 14 gradi C

A questo punto mi sa che devo ordinare l'inverter tedesco e portare il freezer in montagna questa primavera.
Scusate il mio italiano, sono straniero, sono vietnamita.
Grazie ancora a tutti.

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 1 feb 2015, 23:32
da Arabongolo
Quindi è uno di quei maledetti motori che arrancano alla partenza e se si limita l'assorbimento non parton del tutto.
Probabilmente ha un avvolgimento di avviamento ausiliario proprio per lo spunto.
Dovrò smontarne uno per chiarirmi le idee :D

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 2 feb 2015, 10:41
da Ferrobattuto
Se sei vietnamita ti faccio le mie congratulazioni, scrivi meglio di molti di noialtri..... :lol:

Per lo schema: la resistenza "R" forse si sarebbe dovuta mettere in serie solo all'avvolgimento principale del motore, e non a quello di avviamento, poi avrebbe dovuto avere solo qualche Ohm di valore, cercato per un assorbimento di 250-300W di spunto, ma di potenza elevata. Tipo 5 o 10 Ohm , 25 o 30W.

Curiosità: la sigla ITZ11MP sembra la sigla di un radioamatore, mica sei un "OM"?

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 2 feb 2015, 11:06
da Ferrobattuto
Arabongolo ha scritto:Dovrò smontarne uno per chiarirmi le idee :D

Dà un'occhiata quì:
http://www.faidateoffgrid.com/forum/vie ... f=74&t=198

Comunque hanno due avvolgimenti, sfasati di 90° "elettrici" sulla carcassa, uno principale fatto con meno spire di filo di sezione più grande, e l'altro di avviamento fatto col doppio delle spire dell'altro con filo di sezione metà del primo. Su questo di avviamento all'esterno c'è una bobinetta e poco altro.

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 2 feb 2015, 11:43
da itz11mp
ciao Ferro,
No, non sono un radioamatore, non so che cos'è "OM", anche se la materia mi affascina. ITZ11MP è un identificatore per entrare nell'intranet dell'azienda dove lavoravo. La uso per la nostalgia :cry: . Mio nome è Tan.
Per il problema del compressore, purtroppo ho smontato l'ambaradan, ho tenuto solo il termostato per sostituire con quello originale del freezer.
Comunque se riesco a trovare delle resistenze che suggerisci e a trovare dove attaccare i fili (il corretto avvolgimento), farò un tentativo. A proposito, ho sempre creduto che devo intervenire a quello di avviamento per abbassare lo spunto (!?).
Sono un new entry da circa un mese, devo dire che è stato davvero molto utile.
Complimenti al forum ;)

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 2 feb 2015, 13:19
da Ferrobattuto
"OM" significa praticamente "Old Man" in inglese, ma è inteso più che altro come "Vecchio Amico", appellativo confidenziale ormai adottato come sigla da tutti i radioamatori del mondo con licenza di trasmissione internazionale.

L'assorbimento di spunto così forte è dovuto al fatto che trattandosi di un motore ad induzione (ossia senza spazzole e con rotore in cortocircuito) alla partenza nei primi istanti si comporta come un trasformatore col secondario in cortocircuito. Poi il rotore si avvia e le correnti indotte al suo interno producono un campo magnetico opposto che diminuisce l'assorbimento. Questo avviene praticamente in tutti i macchinari fermi che si debbono avviare, che siano elettrici o solo meccanici, si deve spostare qualcosa che è fermo e questo richiede un certo sforzo.
Ma in questo caso quello che assorbe di più in quel momento è l'avvolgimento "principale" del motore, ossia quello che poi fornisce potenza per il lavoro di compressione del gas del frigo. Perciò semmai è su quello che bisogna intervenire.
In genere quei motori (almeno quelli più vecchi) di fianco hanno in uscita tre terminali, uno è in comune sui due avvolgimenti, gli altri due fanno capo all'avvolgimento principale e quello di avviamento. Con un tester sulla portata ohm più bassa si possono trovare quei due terminali tra cui si misura la resistenza minore, quelli sono i due capi dell'avvolgimento principale. Per provare a diminuirne l'assorbimento di spunto si può mettere in serie una resistenza di valore più o meno uguale (o un poco di meno) a quella dell'avvolgimento. Poi va cortocircuitata durante il funzionamento, come nel tuo schema.
Di solito in serie al terminale dell'avvolgimento di partenza, ossia quello con la resistenza più alta, c'è in serie una bobinetta esterna e/o una resistenza.

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 2 feb 2015, 23:43
da giuseppe
Ferrobattuto ha scritto:Poi va cortocircuitata durante il funzionamento, come nel tuo schema.
Di solito in serie al terminale dell'avvolgimento di partenza, ossia quello con la resistenza più alta, c'è in serie una bobinetta esterna e/o una resistenza.
La "bobinetta"
è un relè amperometrico e la resistenza è un salvamotore che se il frigo non parte entro tot secondi disinserisce l'alimentazione perchè se viene tolta tensione x pochi secondi e poi ridata il motore non è piu in grado di ripartire xchè è in pressione e ci vogliono circa dai 3 ai 5 minuti xchè la pressione si stabilizzi ed è quello che fa il salvamotore (una lama bimetallica con sotto una resistenza )che quando si scalda( xchè il motore non è partito) fino a far dilatare la lamina che scatta aprendo il circuito e non lo chiude finchè non si è raffreddata . invece il rele sta con i contatti chiusi finchè c'è tanto assorbimento (motore fermo)e li apre quando il motore parte escludendo l'avvolgimento di spunto ;)

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 9 feb 2015, 12:37
da Bridge
Ferro, ti ricordi dell'ammortizzatore elettrico citato in qualche argomento tanto tempo fà?.- Trattasi di un'avvolgimento (di adeguata sezione) realizzato utilizzando il traferro di un vecchio trasformatore che nel momento dello spunto fa "sentire" la sua presenza limitando la corrente di spunto al valore desiderato.- E' chiaro che va interposto lato DC (tra l'accumulo e l'inverter), in modo che appena terminato il transitorio, "lui" ritorna ad essere trasparente, invisibile per l'inverter.-
Qui è in uso da circa 24 anni!!.-
Potrebbe essere un'idea.-
Bridge

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 9 feb 2015, 21:24
da Ferrobattuto
Bridge, i tuoi consigli sono sempre preziosi. :lol:
Bene, secondo te come si potrebbe realizzare un sistema del genere? Sapendo che in media un frigo assorbe 100-120W durante il funzionamento, e circa 1Kw allo spunto, che cosa sarebbe adatto come avvolgimento "ammortizzatore"?
Che ne pansi del primario di un "trasfo" da microonde? Sul Kw lavorano in saturazione (amplificatore magnetico.....), ma con un centinaio di W non dovrebbero, no?

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 9 feb 2015, 22:39
da Arabongolo
Trasparentissimo proprio non è, ha comunque una certa resistenza serie (multimetro alla mano e si vede quanto incide).

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 10 feb 2015, 7:50
da Bridge
Arabongolo ha scritto:Trasparentissimo proprio non è, ha comunque una certa resistenza serie (multimetro alla mano e si vede quanto incide).

Leggi bene:
Bridge ha scritto:Trattasi di un'avvolgimento (di adeguata sezione) realizzato.......

Non è il primario di un trasformatore ma un'induttore a tutti gli effetti con sezione adeguata alla massima corrente circolante sull'inverter.- Ora vai pure a misurare la R con un'ohmetro!.-
Per i dettagli ....ci pensa Ferro.-
Bridge

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 11 feb 2015, 0:22
da Arabongolo
Cotanta gentilezza nel messaggio, a cos'è dovuta?
Se Ferro parla di primario di un trasformatore, io verificherei comunque la resistenza serie dello stesso, perchè secondo me trasparente non è ( e a fare i bacchettoni nulla è trasparente, ma solo trascurabile ).
Se anche mi fossi riferito al tuo induttore, non vedo perchè rispondere così.
Mah.
Saluti

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 11 feb 2015, 7:41
da Bridge
Non prenderla nel verso sbagliato, ...non era nella mia intenzione.-

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 11 feb 2015, 22:40
da Arabongolo
Rettifichiamo il tutto: nessun problema, ho forse frainteso.
Certo che son carichi rognosi, questi frigoriferi...

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 12 feb 2015, 20:39
da giuseppe
Bridge ha scritto:Ferro, ti ricordi dell'ammortizzatore elettrico citato in qualche argomento tanto tempo fà?.- Trattasi di un'avvolgimento (di adeguata sezione) realizzato utilizzando il traferro di un vecchio trasformatore che nel momento dello spunto fa "sentire" la sua presenza limitando la corrente di spunto al valore desiderato.- E' chiaro che va interposto lato DC (tra l'accumulo e l'inverter), in modo che appena terminato il transitorio, "lui" ritorna ad essere trasparente, invisibile per l'inverter.-
Qui è in uso da circa 24 anni!!.-
Potrebbe essere un'idea.-
Bridge
Come mai " E' chiaro che va interposto lato DC"non riesco a capirne il vantaggio ,all'inverter non arriverebbe meno tensione e x bilanciare la potenza in uscita non assorbirebbe di + corrente ? questo è il mio ragionamento da quel poco che so :huh:

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 14 feb 2015, 8:54
da Bridge
Per Giuseppe: leggi qui, .....trovi le risposte alle tue domande.-

viewtopic.php?f=14&t=176&start=80#p8056
viewtopic.php?f=14&t=176&start=80#p8058
e qui la foto:
download/file.php?id=884
e qui lo schema dell'inverter che è anora in uso.- L'induttore non è riportato sullo schema e va posto in serie all'alimentazione +130V evidenziato a penna, riducendo il valore della capacità del condensatore da 10000uF.-
Nell'istante in cui il termostato da il consenso all'avviamento del compressore, la corrente salirebbe a valori decisamete elevati senza l'intervento dell'induttore che fa precipitrare la tensione di alimentazione con conseguente riduzione drastica della corrente di spunto, ma a sua volta il controllo automatico del valore della tensione di OUT dell'inverter reagisce cercando di opporsi a questa caduta di tensione, ma il suo intervento diventa ininfluente per via della mancanza di "approvvigionamento energetico" negato proprio dall'induttore.-
Durante i funzionamento a regime dell'inverter, la presenza di questo "paracolpi" non viene percepito dal sistema per via della frequenza di commutazione elevata tipica degli inverter "moderni" ed anche dal "volano" formato dall'induttore insieme al condensatore a valle.-

Per Ferro: penso che il trasformatore da te proposto non disponga di uno spazio sufficiente ad avvolgere un conduttore di adeguata sezione.-

Per Arabongolo, ...OK per il reset.-

Bridge

Re: Partenza del frigo manda in blocco UPS

Inviato: 14 feb 2015, 12:20
da Bridge
Opppps!!.-
Lo schema è qui sotto:
download/file.php?id=71