Pagina 2 di 2

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 13 ott 2012, 13:52
da Ferrobattuto
:: ) :D

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 16:48
da Fabio13
Ferrobattuto ha scritto:So per certo che invece con pochi componenti aggiuntivi, con un semplice microcontrollore e poche righe di programma si possono autocostruire strumenti di buona fattura. Anche strumenti "multipli", ossia con molteplici funzioni.

Ok, ma quali sono gli strumenti che ti servono? Magari si potrebbero realizzare anche senza microcontrollori. D'altronde quando i micro non c'erano ed esistevano solo gli strumenti "a lancetta" come facevano? :)

elettrauto ha scritto:mentre la scheda vera e propria con la sonda costa 590€+21€ trasp.=611€

Per quella cifra si compra un oscilloscopio vero e proprio, che sicuramente lavorerà molto meglio.

Hal9000 ha scritto:Forse abbiamo visioni diverse perchè siamo "cresciuti" in epoche diverse, il primo oscilloscopio che ho usato è stato questo:

Quanto vorrei avere un Tektronics come quello! Ne ho usato uno simile per un po', aveva una memoria campioni incredibile, ad esempio, potevi acquisire un transitorio, bloccarlo e scorrerlo sullo schermo per analizzarlo nel dettaglio. Una meraviglia!

Bridge ha scritto:I marchi più prestigiosi a livello mondiale sono soltanto due in definitiva e con un pò di fortuna si trovano in questo mercato anche strumenti non "normali" ma della classe "high performance" a prezzi davvero irrisori, ...basta saper scegliere ed avere anche un pò di fortuna.

Hp/Agilent e Tektronics? Però anche LeCroy non è da disprezzare. :)

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 17:04
da Ferrobattuto
Fabio13 ha scritto:.....esistevano solo gli strumenti "a lancetta" come facevano? :)

Come faccio io attualmente, con il mio tester analogico..... ;)

Un tracciacurve o un frequenzimetro sono strumenti che costruiti con "componenti discreti" (transistor o mosfet nel primo caso e TTL e CMOS nel secondo) sono abbastanza complessi da fare, necessitano di PCB grosso e complesso, assorbono discreta corrente. Mentre immagino che con un PIC e poco altro si possano fare di meglio.

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 18:10
da maxlinux2000
eh!! peccato che 50 anni fa non siamo riusciti ad inventare il memristore, altrimenti avremmo potuto saltare questa tappa digitale e passare direttamete ai computer analogici :( ...molto più sofisticati di quelli digitali.

Immagine

http://it.wikipedia.org/wiki/Memristore


invece ora ci troviamo che potremmo costruire un computer analogico, ma poi non avremmo nessun programma ne liguaggio da usare, in quanto tutti si basano su una logica digitale.

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 20:06
da Ferrobattuto
Mi sa che ti sbagli...... Credo di ricordare che invece i primi tentativi di calcolo furono fatti proprio in modo analogico, usando livelli di tensione al posto dei bit, e il sistema era direttamente decimale. Dieci livelli di tensione differenti erano i dieci numeri dall'1 al 10, arrivato al decimo il circuito successivo saliva al primo livello, ossia alla prima decina. Il problema più serio era la perfetta linearità delle tensioni, insomma, l'amplificazione delle tensioni doveva essere assolutamente lineare e proporzionale, altrimenti sballavano subito decimali e risultati. Ovviamente coi componenti discreti quali valvole e poi transistor era praticamente impossibile, per cui furono inventati i circuiti "operazionali"...... ;)
Immagino che la sperimentazione sui circuiti logici digitali sia stata pressoché parallela, in quanto poi sono stati costruiti anche calcolatori digitali a valvole, anche se molto limitati e per pochissimo tempo, ma i primi circuiti operazionali erano addirittura a valvole. L'introduzione dei semiconduttori prima e dei circuiti integrati poi ha semplificato moltissimole cose. Poi il sistema di calcolo analogico è stato abbandonato in favore del digitale, molto meno difficoltoso e molto meno soggetto ad errori, ma i circuiti integrato operazionali non sono affatto scomparsi, anzi si sono ulteriormente evoluti, viste le loro ottime caratteristiche. Tanto che oggi vengono usati in moltissimi campi, compresa la strumentazione. ;)

Una curiosità....... Il nostro cervello usa il sistema analogico, non quello digitale...... :sweet:

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 21:19
da Fabio13
Ferrobattuto ha scritto:Un tracciacurve o un frequenzimetro sono strumenti che costruiti con "componenti discreti" (transistor o mosfet nel primo caso e TTL e CMOS nel secondo) sono abbastanza complessi da fare, necessitano di PCB grosso e complesso, assorbono discreta corrente. Mentre immagino che con un PIC e poco altro si possano fare di meglio.

Il tracciacurve ed il frequenzimetro sono strumenti complessi da realizzare qualsiasi tecnologia si usi. Usando i microcontrollori risparmi sulla complessità del PCB, ma ci rimetti in termini di complessità di sviluppo del software. Alla fine entrambe le strade sono percorribili, ma ognuna ha pro e contro.

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 21:26
da Bridge
Fabio13 ha scritto:Hp/Agilent e Tektronics? Però anche LeCroy non è da disprezzare.

Per carità, Fabio, i Le Croy li ho visti solo nei depliant e qualche volta dal vero, ma spenti.-
Io mi riferivo alla "eccellenza" della strumentazione.- Questo era ieri, ....oggi non so!.-
Ferrobattuto ha scritto:Una curiosità....... Il nostro cervello usa il sistema analogico, non quello digitale......


Giusto Ferro, infatti si deve sempre ricorrere a calcolatori, notebook ecc.-
Questa era una battuta scherzosa!.-
Comunque acuta osservazione, ....da rifletterci sopra!.-

Bridge

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 14 ott 2012, 21:52
da maxlinux2000
Ferrobattuto ha scritto:Mi sa che ti sbagli...... Credo di ricordare che invece i primi tentativi di calcolo furono fatti proprio in modo analogico, usando livelli di tensione al posto dei bit, e il sistema era direttamente decimale. ....

Una curiosità....... Il nostro cervello usa il sistema analogico, non quello digitale...... :sweet:



béh... era digitale... a 10 gradini ma pur sempre digitale :)

in teoria con quei 10 livelli avrebbero per esempio potuto campionare un segnale audio, ma il risultato sarebbero stata una campionatura +/- buona, ma ovviamente lontana dalla realtá.
Un po'come vedere ascoltare un LP con puntina al diamante e amplificatore valvolare ... e poi compararla con un ipod... non c'è paragone, nel senso che è molto meglio un LP e l'audio di un ipod fa schifo.

quello che intendo io per memristore è che a quella resistenza gli mandi dentro un'onda e lei la mantiene in memoria come se fossse un registratore a nastro.
Ora come ora, non abbiamo nessuno strumento per usare queste memorie...in realtá ci stanno studiando sopra per renderle... digitali... visto che hanno una enorme capacità di immagazinamento, gli mandano dentro dei bit sotto forma di onda e poi la recuperano quando è necessario.
Ma questa, pure essendo probabilmente l'unica strada percorribile dal punto di vista commerciale, non è quella che porta ad un computer analogico.

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 15 ott 2012, 15:04
da Ferrobattuto
No no, mi sono espresso male, l'amplificazione non era a gradini, ma perfettamente lineare, così che ci fossero anche tutti i decimali e i centesimali possibili, per questo era così difficile da realizzare, e per questo sono nati gli "Operazionali" attuali, che hanno ormai delle linerarità incredibili ed estrema facilità di settaggio anche solo scegliendo opportunamente i valori delle resistenze d'ingresso. ;)

I neuroni del nostro cervello funzionano per "livelli di energia", quando sono "carichi" cedono l'energia in eccesso a quelli adiacenti, ripristinando una specie di "media" di energia. In modo analogico, insomma, ma non chiedermi come..... :D

Infatti in particolari branche della matematica si fanno anche "similazioni di reti neuronali", che sono estrermamente complesse. So che si fanno anche coi calcolatori moderni, ma a che scopo non saprei dirti.

I "Memristori" non li conosco. Ma ricordare "un'onda" di corrente o di tensione è una cosa molto complessa......

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 15 ott 2012, 21:27
da Peppermint
Ciao a tutti
Leggendo il primo post di Ferro mi sono ricordato di aver avuto la stessa necessità riguardo al misuratore di induttanza e capacità, la motivazione principale non aveva nulla a che vedere con regolatori PWM, batterie o pannelli solari, ma la "necessità sfiziosa" di voler realizzare una supereterodina a valvole "old style", si vede che con l'avanzare dell'età si sente la necessità di tornare indietro, a rifare, con l'esperienza di oggi, quello che avevo già realizzato quando ero molto più giovane.. :)
Per realizzare il ricevitore avevo bisogno dei trasformatori di media frequenza, ma oramai sono introvabili e cosi pensai di farli da me, realizzandoli con l'avvolgimento a nido d'ape, come quelli commerciali, ecco il perché dell'induttanzimetro, dovevo essere sicuro di realizzare gli avvolgimenti con la corretta induttanza.
Prima di tutto mi serviva una bobinatrice un po' particolare e grazie alla rete, e con un po' di pazienza, ho trovato quanto mi serviva...
Non mi dilungo oltre, metto qualche link delle mie realizzazioni, forse potrà essere d'aiuto a qualcuno...
Bobinatrice e avvolgimenti:
http://iv3gfn.altervista.org/coil_winder.html
LC meter:
http://iv3gfn.altervista.org/lcmeter.html

Fin fine mi sto rendendo conto che per me il divertimento non è tanto usare poi la radio, ma nel costruire gli strumenti ed il montaggio nel realizzarla.
Saluti

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 15 ott 2012, 22:04
da Ferrobattuto
Peppermint ha scritto:......Fin fine mi sto rendendo conto che per me il divertimento non è tanto usare poi la radio, ma nel costruire gli strumenti ed il montaggio nel realizzarla.

Mi trovi perfettamente daccordo...... Che poi sarebbe il motivo fondamentale per cui è nato il vostro Hobby. ;)

Comunque: ancora congratulazioni per le tue realizzazioni. (woot)

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 15 ott 2012, 22:29
da Bridge
Bravo Peppermint,
per quanto riguarda l'argomento strumenti, sono indispensabili soprattutto nel momento del bisogno ed è li che si apprezza e si gioisce di averli, basta ...non aver dimenticato dove erano stati riposti per il ......mancato utilizzo.-
Per il calcolo dei trasformatori della IF (frequenza intermedia), in mancanza di strumentazione adeguata, l'induttanzimetro e indispensabile altrimenti diventa una ..sofferenza vera e propria!.-
Ti posto una parte dello schema (fatto a mano strada facendo) del ricevitore da me impiegato riguardante proprio la IF, anzi due IF, una dove transita il segnale che deve essere a valle demodulato e l'altra per i servizi, S-meter, doppia AGC, ed altro. I trasformatori selettivi realizzati a mano e calibrati alla perfezione e i transistori della IF recuperati da vecchie schede finali colore di TVC, ...come tutto il resto. L'alimentazione della IF è a 50V.- L'ingresso è preceduto da un filtro Ladder a 9 poli realizzato con quarzi a 8,86 Mhz provenienti anch'essi dalla croma di vecchi TVC.-

Sono Off-Topic, altrimenti ti avrei fatto vedere le misure sul filtro, ...è da leccarsi i baffi.-

Ferro, vedi che non sei solo a dissaldare componenti!.-

Peppermint, ...se fosse possibile ti farei ascoltare che significa ricevere, ...alla barba dei prodotti piu blasonati e costosi di oggi.

Questa volta ho "sgangherato" davvero. OffGrid ...perdonami.-

Bridge

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 16 ott 2012, 1:07
da maxlinux2000
ma non vi preoccupate per gli OT... molte volte gli OT sono indispensabili per fare un brainstorming da cui nascono nuove idee.... poi se proprio è necessario si tagliano via le risposte e si mettono in un nuovo tread.

Spesso una parola o una foto OT, è fonte di intuizione per altri anche a mesi di distanza... quindi non vi preoccupate, basta che rimaniamo dentro la pubblica decenza...... bueno... la pubblica decenza degli anni 50, perché se ci basiamo su quella moderna.... :barf:

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 16 ott 2012, 9:04
da Ferrobattuto
Bridge ha scritto:....Ferro, vedi che non sei solo a dissaldare componenti!.-

Bridge

Oh, questo lo so benissimo, che non sono il solo, ma facciamo tutti parte della schiera dei "silenziosi", quelli che il "compra" lo hanno cancellato dal vocabolario.... (:) :mrgreen:


offgrid2 ha scritto:ma non vi preoccupate per gli OT... molte volte gli OT sono indispensabili per fare un brainstorming da cui nascono nuove idee.... poi se proprio è necessario si tagliano via le risposte e si mettono in un nuovo tread.

Spesso una parola o una foto OT, è fonte di intuizione per altri anche a mesi di distanza... quindi non vi preoccupate, basta che rimaniamo dentro la pubblica decenza...... bueno... la pubblica decenza degli anni 50, perché se ci basiamo su quella moderna.... :barf:

Mi trovi perfettamente daccordo, anche per la "decenza stile anni '50"..... ;)

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 22 ott 2012, 0:51
da Peppermint
Eccomi qua con un po' di ritardo, e mi scuso...
Riguardo il circuito di Bridge ed i due canali separati, uno per l'AGC e l'altro per il segnale, quello che mi ha colpito è il fatto di alimentare questa parte a 50 volt, posso intuire lo abbia fatto per avere una buona dinamica nel controllo, ho notato che nella parte "segnale" il controllo del guadagno viene fatto solamente sul primo dei due transistor, sul secondo invece, se ho ben interpretato lo schema, avviene per "smorzamento" usando un transistor come resistenza variabile sul secondario del primo trasformatore di media frequenza.
Come in tante realizzazioni serie, una delle parti più critiche e complesse è quella del circuito di controllo del guadagno, ed il circuito di Bridge non fa eccezioni...
Trovare competenze di questo livello non è di tutti i giorni; anche se questo non è strettamente un forum di radiotecnica fa piacere trovare sempre persone competenti e sopratutto disponibili a condividere.
Grazie!

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 1 dic 2012, 18:27
da iw5el
Mah, io di oscilloscopi ne avrò almeno una quindicina tra analogici e digitali, Tek, agilent, LeCroy ecc..
Però tempo fà mi è capitato tra le mani un prodotto molto economico che mi ha stupito per il rapporto prezzo/prestazioni, si tratta del Rigol. 100 Mhz bw, 4Gs/S e FFT!!!
Se mi mancasse un'oscilloscopio per usi generali oggi come oggi comprerei quello!

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 1 dic 2012, 19:35
da Bridge
Ne ho sentito parlar bene da un'amico che lo ha comperato e ne parlava anche con enfasi.

Re: Una piccola provocazione......

Inviato: 30 ago 2013, 22:46
da marcobr
Ragazzi,non ho capito niente ma ho letto tutto
E' stato piacevole