ciao bridge... mentre sto lottando con la mia gatta che proprio non vuole lasciarmi scrivere

...
mi è venuta in mente una idea che ovviamente complicherá i tuoi piani, ma penso che ti piaccia molto

recentemente stavo analizzando gli inverter Studer della serie xtender che oltre ad esssere ottimi apparati, hal9000 ci ha fatto notare una particolaritá.... se collegati alla rete enel, sono in grado di "miscelare" le due fonti di energia (Fotovoltaica+enel) e dare la precendenza alla prima, prendendo dalla seconda solo quello che manca.
Praticamente se il tuo sistema fotovoltaico non riesce a dare più di mettiamo 2kW in quel momento perché le batterie sono un po' giù e il sole è debole, mentre il carico richiesto è di 3kW, lo Studer, prende 2kW dal fotovoltaico e 1kW dall'enel.
In questo modo la bolletta enel viene abbassata moltissimo e senza usare un sistema tie-grid... anzi, funziona al contrario...il sistema è ad isola, ma preleva dalla rete quello di cui ha bisogno per non danneggiare le batterie.
Sarebbe bello che anche il tuo inverter potesse farlo
Pensandoci un po' su, sono arrivato alla conclusione che sarebbe un casino sincronizzare la forma d'onda delle due fonti e poi discriminare l'energia proveniente dall'enel.
Al che ho pensato... e se aggiungiamo un caricabatterie..variabile.. un alimentatore switching che converta in DC la corrente di rete, e che possa dosare la corrente in uscita, in modo da mantenere le batterie sopra un determinato livello di guardia...come minimo a 12,1V ?
Certo ci sarebbero delle perdite di conversione AC->DC, ma tieni conto che si tratta per lo più di picchi di consumo o di situazione transitorie che vengono compensate economicamente dal risparmio sulla bolletta.
il 90% del tempo l'alimentatore-caricabatterie starebbe in standby
pensaci su
