BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Avevo detto sopra ............"l'appetito viene mangiando", ma questa volta, anche se piccolo, un boccone c'è davvero!.-
Ho atteso un paio di giorni per rivedere il sole, bello e chiaro, ma il cielo è ancora coperto, comunque ho fatto delle foto per farvi vedere insieme a me, un piccolo approccio al test sotto carico, anche se le condizioni sono sfavorevoli.- Ho voluto rendervi partecipi in questa fase critica.-
""""""""""""""
Nella prima foto si vedono gli strumenti (tensione e corrente) riguardanti le 3 porte del regolatore.- Li ho "accroccati" alla meglio, ma non avevo alternative, comunque il bello è che non .....c o n s u m a n o nulla!!!.- Questa è la condizione di ricarica e di attesa, ossia è la fase 1, dove il reg. non interviene in alcun modo restando in attesa che l'accumulo raggiunga un livello di carica prestabilito, come illustrato all'inizio del topic.
Le porte come uno può facilmente immaginare sono le seguenti:
1: lato moduli FV.
2: lato accumulo (batterie).
3: lato recupero energetico.
Si può notare come la tensione alla porta moduli (147.5) coincida con quella dell'accumulo, poichè, ripeto, il reg. in questa fase è trasparente, (è come se non ci fosse) e conseguentemente il lato del recupero è disattivato automaticamente.- Viene letta solo la tensione al suo input.-
La seconda foto è il primo test con il recupero disattivato volutamente, ma il regolatore attivo nella fase di mantenimento.- Si può vedere a Sx la tensione di mantenimento di 147.5V ed a destra sul lato pannelli Fv la tensione di circa 180volt.-
Ed ora arriva la sorpresa, anche con condizioni atmosferiche non ottimali, ma sufficienti a dare un'idea.-
Questa ultima foto illustra che, mentre la fase di mantenimento dello stato di carica è attivo, il recupero en. alimenta la resistenza di una stufetta.- L'energia proviene dalla porta n°3.-
Si può vedere anche che la tensione di mantenimento dello stato di carica dell'accumulo resta a 147,5V e sullo strumento di destra e quello centrale la tensione lato moduli è scesa da 180V a 170V per via del carico aggiunto.- L'energia necessaria ad alimentare la stufetta non è altro che il surplus energetico presente in quel momento.-
Peccato che gli aghi dei voltmetri siano di colore bianco e si confondono un pò, ma basta ingrandire un pò le foto.- Ho incollato un fogliettino di carta bianco per fare le scale, non avendo di meglio.-
Ripeto condizioni non ottimali ed anche il tutto da perfezionare ed ottimizzare, ....pianin pianello.-
Sono certo di farvi piacere.-
Bridge
OK per gli allegati: Il fatto è che non gradisco sparpagliare i miei dati a dx e manca, quindi se posso evitare, evito sempre che non crei problemi.-
Ho atteso un paio di giorni per rivedere il sole, bello e chiaro, ma il cielo è ancora coperto, comunque ho fatto delle foto per farvi vedere insieme a me, un piccolo approccio al test sotto carico, anche se le condizioni sono sfavorevoli.- Ho voluto rendervi partecipi in questa fase critica.-
""""""""""""""
Nella prima foto si vedono gli strumenti (tensione e corrente) riguardanti le 3 porte del regolatore.- Li ho "accroccati" alla meglio, ma non avevo alternative, comunque il bello è che non .....c o n s u m a n o nulla!!!.- Questa è la condizione di ricarica e di attesa, ossia è la fase 1, dove il reg. non interviene in alcun modo restando in attesa che l'accumulo raggiunga un livello di carica prestabilito, come illustrato all'inizio del topic.
Le porte come uno può facilmente immaginare sono le seguenti:
1: lato moduli FV.
2: lato accumulo (batterie).
3: lato recupero energetico.
Si può notare come la tensione alla porta moduli (147.5) coincida con quella dell'accumulo, poichè, ripeto, il reg. in questa fase è trasparente, (è come se non ci fosse) e conseguentemente il lato del recupero è disattivato automaticamente.- Viene letta solo la tensione al suo input.-
La seconda foto è il primo test con il recupero disattivato volutamente, ma il regolatore attivo nella fase di mantenimento.- Si può vedere a Sx la tensione di mantenimento di 147.5V ed a destra sul lato pannelli Fv la tensione di circa 180volt.-
Ed ora arriva la sorpresa, anche con condizioni atmosferiche non ottimali, ma sufficienti a dare un'idea.-
Questa ultima foto illustra che, mentre la fase di mantenimento dello stato di carica è attivo, il recupero en. alimenta la resistenza di una stufetta.- L'energia proviene dalla porta n°3.-
Si può vedere anche che la tensione di mantenimento dello stato di carica dell'accumulo resta a 147,5V e sullo strumento di destra e quello centrale la tensione lato moduli è scesa da 180V a 170V per via del carico aggiunto.- L'energia necessaria ad alimentare la stufetta non è altro che il surplus energetico presente in quel momento.-
Peccato che gli aghi dei voltmetri siano di colore bianco e si confondono un pò, ma basta ingrandire un pò le foto.- Ho incollato un fogliettino di carta bianco per fare le scale, non avendo di meglio.-
Ripeto condizioni non ottimali ed anche il tutto da perfezionare ed ottimizzare, ....pianin pianello.-
Sono certo di farvi piacere.-
Bridge
OK per gli allegati: Il fatto è che non gradisco sparpagliare i miei dati a dx e manca, quindi se posso evitare, evito sempre che non crei problemi.-
- Allegati
-
- DSCF2150 copia.jpg (98.35 KiB) Visto 8411 volte
-
- DSCF2148 copia.jpg (86.87 KiB) Visto 8411 volte
-
- Fase di mantenimento e recupero en.
- DSCF2149 copia.jpg (137.26 KiB) Visto 8411 volte
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Inserisco anche una foto dell'insieme. Non badate al caos infernale che perennemente regna nel mio mondo!.-
La scala dell'amperometro centrale (come si può notare) è inadeguata e bisogna rifarla insieme all'induttore interno.- Non ho avuto tempo ed anche perchè "smaniavo" per il test!!.-
Bridge
La scala dell'amperometro centrale (come si può notare) è inadeguata e bisogna rifarla insieme all'induttore interno.- Non ho avuto tempo ed anche perchè "smaniavo" per il test!!.-
Bridge
- Allegati
-
- DSCF2147 copia.jpg (114.23 KiB) Visto 8411 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
SEI UN GENIO!!!! (woot) (woot) (woot)

...caos? quale caos?
Per quello che capisco, il regolatore funziona molto meglio del previsto in fase di progettazione... e qui si nota la genialitá... infatti spesso i geni scelgono percorsi/soluzioni, ma non sanno il perché... fino a che non lo scoprono dopo. Se avessero preso una altro percorso o soluzione, il risultato sarebbe stato decisamente inferiore.
GRAZIE!!


...caos? quale caos?

Per quello che capisco, il regolatore funziona molto meglio del previsto in fase di progettazione... e qui si nota la genialitá... infatti spesso i geni scelgono percorsi/soluzioni, ma non sanno il perché... fino a che non lo scoprono dopo. Se avessero preso una altro percorso o soluzione, il risultato sarebbe stato decisamente inferiore.
GRAZIE!!

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
BELLISSIMO!!!! (woot)
Ma quale caos?.... Vedessi il mio banco da lavoro in officina.....
E quando faccio qualche montaggio di elettronica il posto di lavoro finisce un cumulo di componenti sfusi e di ciamfrusaglie varie.
Congratulazioni!
Ma quale caos?.... Vedessi il mio banco da lavoro in officina.....


Congratulazioni!
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Ottimo lavoro Bridge, hehe si ti capisco, anche io qui ho dovuto interrompere i cicli di carica e scarica delle batterie prototipo per via di questo oscuro preludio di inverno piovoso..... (:)
Ma oggi per fortuna è tornato il sole, si riparte!!
Se hai uno schema elettrico definitivo (o quasi) e se lo desideri posso provare, a tempo perso (quindi abbi pazienza), a vedere se sbroglia fuori un bel circuito stampato anche solo come guida per chi come Ferro desidera fare il cs piuttosto che tirare mille piste e fili a mano su una mille fori.
p.s.
il tuo disordine sul banco di lavoro per i circuit in realtà lo puoi chiamare ordine, per consolarti con un pò di vergogna mostro il mio angolino dedicato alle realizzazioni in fretta e furia delle idee improvvise, angolino che poi viene dimenticato fino all'idea successiva e così si formano accumuli di roba fino a quando non passa un Ferro per caso a trovarti e allora preso dalla vergogna mi sento spinto da una improvvisa energia riordinatoria....

Ma oggi per fortuna è tornato il sole, si riparte!!
Se hai uno schema elettrico definitivo (o quasi) e se lo desideri posso provare, a tempo perso (quindi abbi pazienza), a vedere se sbroglia fuori un bel circuito stampato anche solo come guida per chi come Ferro desidera fare il cs piuttosto che tirare mille piste e fili a mano su una mille fori.
p.s.
il tuo disordine sul banco di lavoro per i circuit in realtà lo puoi chiamare ordine, per consolarti con un pò di vergogna mostro il mio angolino dedicato alle realizzazioni in fretta e furia delle idee improvvise, angolino che poi viene dimenticato fino all'idea successiva e così si formano accumuli di roba fino a quando non passa un Ferro per caso a trovarti e allora preso dalla vergogna mi sento spinto da una improvvisa energia riordinatoria....


Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Bene, ......ma ancora la strada è lunga.- Grazie Hal, ma è ancora presto, il test è appena cominciato.- I due schemini posti alla Pag.1 non sono più validi poichè, a parte qualche errore di trascrizione, hanno subito continui aggiornamenti, ...strada facendo.-
Per OffGrid2: se lo credi opportuno toglili pure.-
Ho esagerato con il dissipatore, ma non avevo niente altro di più piccolo e comodo.- Lavorando con tensioni elevate, le correnti in transito sono esigue, e cosi tutto diventa più gestibile e "gelido".- Per il PCB ho pensato di mettere in verticale (come nella millefori) lo switching in modo che la basetta principale resti sempre la stessa e si sostituisce solo il PCB verticale in modo da adattarlo alla situazione reale (12-48/60V o 80-312V).-
Per il caos credo che rientri nella norma di chi si accinge ad andare allo sbaraglio, ma visto dall'esterno .........., fa un'altra impressione.-
Per OffGrid2: se lo credi opportuno toglili pure.-
Ho esagerato con il dissipatore, ma non avevo niente altro di più piccolo e comodo.- Lavorando con tensioni elevate, le correnti in transito sono esigue, e cosi tutto diventa più gestibile e "gelido".- Per il PCB ho pensato di mettere in verticale (come nella millefori) lo switching in modo che la basetta principale resti sempre la stessa e si sostituisce solo il PCB verticale in modo da adattarlo alla situazione reale (12-48/60V o 80-312V).-
Per il caos credo che rientri nella norma di chi si accinge ad andare allo sbaraglio, ma visto dall'esterno .........., fa un'altra impressione.-
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
.......ed ancora sempre strada facendo ........-
Allego 3 foto riguardanti il regolatore sotto test che sta gestendo in condizioni di mantenimento, l'accumulo poichè lo stato di carica di quest'ultimo ha raggiunto il valore programmato.-
-Il recupero energetico è in questo momento disattivato.-
-La frequenza di commutazione è di 1kHz circa.-
-Il tempo di salita e discesa della commutazione si attesta sui 2microsecondi con un salto di tensione di 170V!.-
-Potenza trattata adesso dal regolatore 1200W.-
L'ultima foto testimonia lo "stato di salute" (hi!) dello stadio di potenza.-
Ho inserito 2 sensori a fianco dei dispositivi di potenza per monitorare la temperatura raggiunta dagli stessi gestendo oltre un kilowatt per un'intiera mattinata.
Bridge
Allego 3 foto riguardanti il regolatore sotto test che sta gestendo in condizioni di mantenimento, l'accumulo poichè lo stato di carica di quest'ultimo ha raggiunto il valore programmato.-
-Il recupero energetico è in questo momento disattivato.-
-La frequenza di commutazione è di 1kHz circa.-
-Il tempo di salita e discesa della commutazione si attesta sui 2microsecondi con un salto di tensione di 170V!.-
-Potenza trattata adesso dal regolatore 1200W.-
L'ultima foto testimonia lo "stato di salute" (hi!) dello stadio di potenza.-
Ho inserito 2 sensori a fianco dei dispositivi di potenza per monitorare la temperatura raggiunta dagli stessi gestendo oltre un kilowatt per un'intiera mattinata.
Bridge
- Allegati
-
- DSCF2159 copia.jpg (131.85 KiB) Visto 8393 volte
-
- DSCF2162 copia.jpg (76.1 KiB) Visto 8393 volte
-
- DSCF2163 copia.jpg (83.07 KiB) Visto 8393 volte
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Inserisco anche la risultanza oscillografica dell'uscita del regolatore verso l'inverter/accumulo per evidenziare che la stessa è esente da ondulazioni, spyke, transitori e sporcizie varie!.-
- Allegati
-
- DSCF2167 copia.jpg (83.98 KiB) Visto 8392 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Geniale!!
quindi tutto prosegue bene!
il termomento.....!!
Ora che la base sembra funzionare perfettamente, nelle future espansioni hai previsto anche un termometro per compensare le variazioni di temperatura tra estate e inverno?
qui da me arrivo da +32c a -7c nella casetta delle batterie

quindi tutto prosegue bene!
il termomento.....!!
Ora che la base sembra funzionare perfettamente, nelle future espansioni hai previsto anche un termometro per compensare le variazioni di temperatura tra estate e inverno?
qui da me arrivo da +32c a -7c nella casetta delle batterie

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
No, no, non è nei miei pensieri.- Non credo sia di fondamentale importanza una correzione in funzione della temperatura.-
Le due sonde le ho inserite per monitorare la temperatura ed eventuali variazioni durante questo test per avere un quadro completo della situazione. Non prendermi per puntiglioso, anche se in effetti ......!, ma la meticolosità e l'accuratezza delle misure in fase di messa a punto è fondamentale per evitare inciampi a posteriori.
Vado avanti .......
Le due sonde le ho inserite per monitorare la temperatura ed eventuali variazioni durante questo test per avere un quadro completo della situazione. Non prendermi per puntiglioso, anche se in effetti ......!, ma la meticolosità e l'accuratezza delle misure in fase di messa a punto è fondamentale per evitare inciampi a posteriori.
Vado avanti .......
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Vai pure avanti per la tua strada. Io pendo letteralmente dalle...... tue connessioni! 
Sono daccordissimo con te che test e misure accurate sono fondamentali durante la fase di messa a punto.

Sono daccordissimo con te che test e misure accurate sono fondamentali durante la fase di messa a punto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
O Dio Mio!!!!!!!!!! (woot)
Bridge!!! Davvero complimenti!!!
Resto anch'io connesso e in trepida attesa dei risultati già stupefacenti del tuo lavoro!!!!!
Bridge!!! Davvero complimenti!!!
Resto anch'io connesso e in trepida attesa dei risultati già stupefacenti del tuo lavoro!!!!!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Bridge... e tutti gli altri....
Sposto questa discussione nella nuova sezione dei circuiti elettronici. In ogni caso lascio visibile questo argomento anche in questa sezione come "argomento ombra" a cui potete accedere liberamente.
ciao
MaX
Sposto questa discussione nella nuova sezione dei circuiti elettronici. In ogni caso lascio visibile questo argomento anche in questa sezione come "argomento ombra" a cui potete accedere liberamente.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Vi aggiornerò con dei dati nei prossimi giorni.-
Oggi verso le 14,20 sono riuscito ad inserire lo scaldabagno, con conduttori buttati in terra, ed il Reg: ha iniziato a fare in suo lavoro alimentando immediatamente l'uscita Recupero.- La resistenza del boiler è da 1400watt/220Vac.- La mia esposizione non è vantaggiosa, e già alle ore 16,30 o giù di li, già il sole va a coprirsi dietro a dei fabbricati, purtroppo!.- Quando la porta recupero è stata disattivata dal Reg per mancanza di energia dai moduli, lo strumentino della temperatura dello scaldabagno si era posizionato sui 30°. Mi sono quasi emozionato, considerando che "nullo" era stato l'apporto dall'accumulo, ma tutto era frutto del recupero energetico, mentre tutto l'impianto alternativo era in funzione, come sempre, giorno dopo giorno.- Questo è un fatto estremamente importante considerato lo stress subito dalle batterie soprattutto in presenza di richiesta forti correnti.- Togliere un carico gravoso di questo peso è fondamentale per la durata delle batterie.-
Volevo fare un dispositivo di ricarica automatico, ma ...strada facendo l'appetito vien mangiando, ...le idee si moltiplicano, cosi dopo un paio di mesi è uscito qualcosa di "profondamente" diverso che "penso" possa modificare il "calcolo" del dimensionamento ed il "concetto" di un'impianto ad isola, ...NON grid-connected.-
Ci è rimasto ben poco della funzione ricarica.-
Mi sono lasciato entusiasmare, ....non fateci caso!!.-
E' ancora prematuro per cantar vittoria, ma sono fiducioso.-
Ciao.-
Bridge
Oggi verso le 14,20 sono riuscito ad inserire lo scaldabagno, con conduttori buttati in terra, ed il Reg: ha iniziato a fare in suo lavoro alimentando immediatamente l'uscita Recupero.- La resistenza del boiler è da 1400watt/220Vac.- La mia esposizione non è vantaggiosa, e già alle ore 16,30 o giù di li, già il sole va a coprirsi dietro a dei fabbricati, purtroppo!.- Quando la porta recupero è stata disattivata dal Reg per mancanza di energia dai moduli, lo strumentino della temperatura dello scaldabagno si era posizionato sui 30°. Mi sono quasi emozionato, considerando che "nullo" era stato l'apporto dall'accumulo, ma tutto era frutto del recupero energetico, mentre tutto l'impianto alternativo era in funzione, come sempre, giorno dopo giorno.- Questo è un fatto estremamente importante considerato lo stress subito dalle batterie soprattutto in presenza di richiesta forti correnti.- Togliere un carico gravoso di questo peso è fondamentale per la durata delle batterie.-
Volevo fare un dispositivo di ricarica automatico, ma ...strada facendo l'appetito vien mangiando, ...le idee si moltiplicano, cosi dopo un paio di mesi è uscito qualcosa di "profondamente" diverso che "penso" possa modificare il "calcolo" del dimensionamento ed il "concetto" di un'impianto ad isola, ...NON grid-connected.-
Ci è rimasto ben poco della funzione ricarica.-
Mi sono lasciato entusiasmare, ....non fateci caso!!.-
E' ancora prematuro per cantar vittoria, ma sono fiducioso.-
Ciao.-
Bridge
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
per questa volta ti perdoniamo
molto bene!! molto bene davvero! quindi ricapitolando per chi si fosse collegato solo ora.
il tuo nuovo regolatore solare, è in grado di ricaricare(ovviamente) le batterie, e quella parte di energia che loro non sono in grado di immagazzinare, viene deviata ad un altro uso... in questo test un boiler da 1400W.
Il tutto in forma trasparente e con rendimenti altissimi.
dimentico qualche cosa?


molto bene!! molto bene davvero! quindi ricapitolando per chi si fosse collegato solo ora.
il tuo nuovo regolatore solare, è in grado di ricaricare(ovviamente) le batterie, e quella parte di energia che loro non sono in grado di immagazzinare, viene deviata ad un altro uso... in questo test un boiler da 1400W.
Il tutto in forma trasparente e con rendimenti altissimi.
dimentico qualche cosa?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Forse è un modo sbrigativo ed evasivo di definirlo, ....non comprendente la "chicca" che ne venuta fuori.-
Forse il ruolo della ricarica controllata è divenuto secondario ora, ......sempre strada facendo!.-
Il dispositivo, (non so come definirlo), si "diluisce" con discrezione nell'impianto e provvede ad "indirizzare" e "dosare" energia prelevandola istantaneamente in modo oculato, opportuno e "Selettivo" dai moduli FV, in base al fabbisogno ed alla tipologia dell'utenza.-
Ho inserito per curiosità uno strumentino che indica in quel momento la percentuale di recupero effettuata (circa il 30%) e di conseguenza quello ancora disponibile.-
Nella foto si può osservare anche i due strumentini a fianco, dove quello a Sx. indica la tensione (147V) di funzionamento inverter e ricarica accumulo ed invece quello a Sx, la tensione sotto carico (170V) risultante dai moduli moduli FV, con il 70% di recupero ancora disponibile.-
Qui sotto un disegnino esplicativo.
La strada è ancora lunga!!.-
La scala degli strumenti non è il massimo della precisione poichè fatta a mano libera, ma è tutto per verificare.-
Ciao
Bridge
Forse il ruolo della ricarica controllata è divenuto secondario ora, ......sempre strada facendo!.-
Il dispositivo, (non so come definirlo), si "diluisce" con discrezione nell'impianto e provvede ad "indirizzare" e "dosare" energia prelevandola istantaneamente in modo oculato, opportuno e "Selettivo" dai moduli FV, in base al fabbisogno ed alla tipologia dell'utenza.-
Ho inserito per curiosità uno strumentino che indica in quel momento la percentuale di recupero effettuata (circa il 30%) e di conseguenza quello ancora disponibile.-
Nella foto si può osservare anche i due strumentini a fianco, dove quello a Sx. indica la tensione (147V) di funzionamento inverter e ricarica accumulo ed invece quello a Sx, la tensione sotto carico (170V) risultante dai moduli moduli FV, con il 70% di recupero ancora disponibile.-
Qui sotto un disegnino esplicativo.
La strada è ancora lunga!!.-
La scala degli strumenti non è il massimo della precisione poichè fatta a mano libera, ma è tutto per verificare.-
Ciao
Bridge
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
molto bello!! quindi potremmo sintetizzare cosí:
"il nuovo regolatore solare, è in grado di ricaricare le batterie, ma quella parte di energia che normalmente non può venire usata dai comuni regolatori commerciali, viene deviata ad un altro uso... in questo test un boiler da 1400W."
Il tutto in forma trasparente per l'utente e con rendimenti altissimi.
So che detto cosí sembra banale, ma tieni conto che la maggior parte della gente comune non sa neppure di che cosa parla un esperto in un campo qualsiasi, e quindi ha bisogno che qualcuno sintetizzi al massimo i dati.
ho una idea per il tuo inverter
ma te lo scrivo di la..
"il nuovo regolatore solare, è in grado di ricaricare le batterie, ma quella parte di energia che normalmente non può venire usata dai comuni regolatori commerciali, viene deviata ad un altro uso... in questo test un boiler da 1400W."
Il tutto in forma trasparente per l'utente e con rendimenti altissimi.
So che detto cosí sembra banale, ma tieni conto che la maggior parte della gente comune non sa neppure di che cosa parla un esperto in un campo qualsiasi, e quindi ha bisogno che qualcuno sintetizzi al massimo i dati.
ho una idea per il tuo inverter

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
offgrid2 ha scritto:ho una idea per il tuo inverterma te lo scrivo di la..
Ho letto e ti rispondo poi.-
offgrid2 ha scritto:.......ma quella parte di energia che normalmente non può venire usata dai comuni regolatori commerciali, viene deviata ad un altro uso...
Non è soltanto un singolo utilizzatore, ma si presta in modo automatico a sopperire alla richiesta variabilile dell'utenza, sottraendo momentaneamente energia dalla porta recupero e non solo.-
Bridge ha scritto:"......penso" possa modificare il "calcolo" del dimensionamento ed il "concetto" di un'impianto ad isola, ...NON grid-connected.-
e proprio per questo ed soprattutto nel mio caso si può "prolungare" l'ascissa della caratteristica V-I, aggiungendo un modulo ad ogni serie delle stringhe con il vantaggio di avere a disposizione una "CODA" più lunga, un power maggiore, ed un voltaggio che sia prossimo ai cononici 220VACeff, senza intaccare la corrente massima disponibile calcolata precedentemente in base ai quei presupposti indicati qui:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =206#p3403
Bridge
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Finalmente a posto del boccone ho trovato un piatto pieno di energia!.-
Oggi finalmente il sole, bello e pimpante, si e affacciato dopo le ore 10.45 scacciando nero il nuvolone di Fantozzi che, fastidioso, non voleva andarsene gravitando sopra la mia abitazione.-
Ho potuto così iniziare a "soppesare" un pò la situazione.-
Appena ha ricevuto il consenso del raggiungimento della tensione limite ricarica per compensare il lavoro effettuato dall'accumulo dal pomeriggio inoltrato notte compresa, , il dispositivo ha abilitato subito la porta recupero alimentando il boiler da 80 litri.
Posto una foto per vedere come ho accroccato il dispositivo provvisoriamente entro il mio laboratorio, per avere a disposizione la nacessaria strumentazione.- Caos sempre effervescente!.-
Questa sotto è del pirometro del boiler nel momento in cui è intervenuto il termostato per raggiungimento temperatura programmata di circa 50°.-
80 litri di acqua riscaldata senza chiedere NULLA alle batterie ed anche senza transitare sull'inverter, ma mantenendo le stesse prestazioni dell'impianto alternativo, anzi partecipando ATTIVAMENTE all'attività del convertitore, credo sia un gran bel risultato.-
Questa è una delle ragioni per cui non ho mai gradito i regolatori commerciali sia in PWM che soprattutto MPPT.-
Non c'è bisogno di rifare il termostato elettronico come Hal, poichè nel momento del distacco c'è sempre periodicamente l'annullamento del valore della corrente circolante evitando di danneggiare i contatti dello stesso.-
La strada è ancora lunga, ma si inizia a scorgere in lontananza, .....il traguardo.-
Spero di avervi interessato rendendovi partecipi, ....strada facendo.-
Bridge
Oggi finalmente il sole, bello e pimpante, si e affacciato dopo le ore 10.45 scacciando nero il nuvolone di Fantozzi che, fastidioso, non voleva andarsene gravitando sopra la mia abitazione.-
Ho potuto così iniziare a "soppesare" un pò la situazione.-
Appena ha ricevuto il consenso del raggiungimento della tensione limite ricarica per compensare il lavoro effettuato dall'accumulo dal pomeriggio inoltrato notte compresa, , il dispositivo ha abilitato subito la porta recupero alimentando il boiler da 80 litri.
Posto una foto per vedere come ho accroccato il dispositivo provvisoriamente entro il mio laboratorio, per avere a disposizione la nacessaria strumentazione.- Caos sempre effervescente!.-
Questa sotto è del pirometro del boiler nel momento in cui è intervenuto il termostato per raggiungimento temperatura programmata di circa 50°.-
80 litri di acqua riscaldata senza chiedere NULLA alle batterie ed anche senza transitare sull'inverter, ma mantenendo le stesse prestazioni dell'impianto alternativo, anzi partecipando ATTIVAMENTE all'attività del convertitore, credo sia un gran bel risultato.-
Questa è una delle ragioni per cui non ho mai gradito i regolatori commerciali sia in PWM che soprattutto MPPT.-
Non c'è bisogno di rifare il termostato elettronico come Hal, poichè nel momento del distacco c'è sempre periodicamente l'annullamento del valore della corrente circolante evitando di danneggiare i contatti dello stesso.-
La strada è ancora lunga, ma si inizia a scorgere in lontananza, .....il traguardo.-
Spero di avervi interessato rendendovi partecipi, ....strada facendo.-
Bridge
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: BOZZA REGOLATORE SOLARE DI CARICA
Perfetto!
spero che la strada non sia troppo difficile...
Il sistema fotovoltaico a cui è collegato il nuovo regolatore da quanti Wp è?
Questo boiler potrebbe essere sostituito da un secondo banco batterie? È diverso tempo che mi piacerebbe avere un secondo banco batterie da usarer solo in casi di emergenza... e se venisse mantenuto carico con l'energia extra, sarebbe perfetto.


Il sistema fotovoltaico a cui è collegato il nuovo regolatore da quanti Wp è?
Questo boiler potrebbe essere sostituito da un secondo banco batterie? È diverso tempo che mi piacerebbe avere un secondo banco batterie da usarer solo in casi di emergenza... e se venisse mantenuto carico con l'energia extra, sarebbe perfetto.
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti