Pagina 1 di 2

Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 8:54
da nuti2
Buongiorno a tutti, spero sia nella sezione giusta; quando ho cambiato l'inverter passando da 2000 a 3000 watt, quello da 2000 lo tenevo di riserva e come carica batterie, fino a ieri sera che da "m..a", ho invertito i poli, ( colpa anche di un tipo di batterie militari che hanno i poli sfalsati), scintilla e l'inverter che non si accende più, capita la cosa l'ho subito smontato, fotografato accuratamente e controllato, risultato, i circuiti delle schede sono integri così come è integro ogni altro elemento visionato.
L'ho ricontrollato, in quanto al momento del fattaccio avevo sentito odore di bruciato, ma niente nessun segno di bruciature, allora guardando l'entrata del + e del meno sono arrivato alla conclusione che potrebbero essere partiti i due "condensatori" tubi neri alti 6 cm attaccati alla scheda sotto, con sigla 50 v 1500 uf, (sigle strane per mè), cosa né dite arrivo a recuperarlo?
se qualcuno mi dice come postare foto vi mando appunto le foto, un grazie in anteprima.
ciao

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 8:59
da nuti2
.... il manuale dice che c'è una protezione per corto circuito ma non ho trovato nessun fusibile, l'inverter è Anj Power Combi AP series 2000 watt.

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 11:04
da jpquattro
Non c'è per caso qualcosa che assomiglia a un interruttore a pulsante o a levetta? Potrebbe essere un interruttore magnetoidraulico...
Una cosa codì:
Immagine
o così:
Immagine

Potrebbe essere il fusibile che cerchi...

Paolo

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 12:42
da Ferrobattuto
Se clicchi su "Rispondi" ti si apre la pagina di risposta, e sotto a alla finestra su cui scrivere c'è il pulsante "Allegati". Schiacciandolo appare un ulteriore pulsante con scritto "Aggiungi file". Con quello puoi caricare foto e files dal tuo computer. Un paio di prove al massimo e diventi un esperto. :lol:

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 13:03
da nuti2
ciao, jp, grazie, ci sono solo due pulsanti di "changher imput" e "inverter outpunt", ma se non ricordo male li avevo già attivati prima di smontarlo, assomigliano un po' alla seconda foto solo che sono pulsanti e orizzontali, sopra questi due c'è una scritta "resset", probabilmente vedo adesso bisognava premerli contemporaneamente per ressettare, non centrano niente i condensatori? a sx in alto.
grazie
download/file.php?mode=view&id=5801http://faidateoffgrid.org/forum/download/file.php?mode=view&id=5800

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 16:56
da jpquattro
E' molto probabile che i due pulsanti sul pannello posteriore siano i "fusibili" che cerchi... sono magnetoidraulici, funzionano come i magnetotermici dei quadri elettrici...
Se guardi, sul lato di quello visibile c'è scritto 30A... per resettarli devi premerli fino in fondo, si debbono riagganciare e restare premuti...

Paolo

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 17:36
da nuti2
download/file.php?mode=view&id=5802

... percui pensi che ressettando dovrebbe funzionare, ripeto le schede non hanno nessun segno di bruciatura,

download/file.php?mode=view&id=5803

Re: Inverter caput

Inviato: 22 nov 2015, 19:28
da Megatron
dalle foto mi sembra che i termici siano gia armati e oltretutto sono sul uscita a 220 volt, un termico con quelle correnti verrebbe molto male sulla bassa tensione ... dalle foto no si capisce gran che, non riesco a vedere nemmeno se il primario ad alta corrente abbia 2 o 3 fili , puoi fare qualche foto piu dettagliata , poi magari con un tester vediamo dove andare a verificare la tensione di alimentazione , non riesco a capire se si tratti di un half brige o di un semplice pusch pull

Re: Inverter caput

Inviato: 23 nov 2015, 10:04
da nuti2
Ciao, megatron e grazie, l'inverter l'ho già smontato, comunque allego queste foto, al limite lo rimonto, l'entrata 220 ha trè fili f+n+terra, la seconda foto riguarda la scheda sotto con i condensatori, ( penso siano condensatori), e sono i primi interessati dall'entrata batterie, percui pensavo fossero partiti.
download/file.php?mode=view&id=5806
download/file.php?mode=view&id=5807
download/file.php?mode=view&id=5808

Re: Inverter caput

Inviato: 23 nov 2015, 10:28
da Megatron
riesci a ferificare se i condensatori sono in serie o tutti e due in parallelo sulla alimentazione sulla alimentazione ? gia che ci sei un paio di foto del pcb lato saldature e il book fotografico è completo
ciao

Re: Inverter caput

Inviato: 23 nov 2015, 10:47
da nuti2
.... ok, come faccio a verificare la serie o parallelo dei condensatori?, cos'è il pcb?,

Re: Inverter caput

Inviato: 23 nov 2015, 14:13
da Megatron
il pcb è il circuiti stampato , fai una foto della faccia con le saldature

Re: Inverter caput

Inviato: 25 nov 2015, 11:06
da nuti2

Re: Inverter caput

Inviato: 25 nov 2015, 15:57
da Megatron
è un full bridge http://www.huhn-rohrbacher.de/typo3temp ... 32e574.gif
la parte di potenza è realizzata come nel link inviato, se hai un minimo di esperienza nel campo dell elettronica puoi capire dove l alimentazione delle batterie va a finire e quindi verifica che vi sia sui vari capi dei mos di potenza , verifica che vi sia alimentazione sui capi degli integrati che generano l oscillazione , poi sarebbe bello verificare eventualmente con un oscilloscopio se vi sono i comandi impulsivi sui gate dei mos , a parer mio sono due le possibilita dei danni che puoi aver provocato con l inversione di polarita, o hai distrutto parte dei finali mos o peggio l integrato che genera le funzioni del inverter , purtroppo non è e una cosa semplice da verificare senza un minimo di attrezzature .. altrimenti se sei in zona posso dargli un occhiata io

ciao

Re: Inverter caput

Inviato: 25 nov 2015, 16:10
da nuti2
.. conoscenza elettronica zero, di dove sei? io di Pordenone.

Re: Inverter caput

Inviato: 25 nov 2015, 16:42
da Megatron
conoscenze di elettronica zero ...haihaiai :-) io sono un po lontano ....

Re: Inverter caput

Inviato: 25 nov 2015, 17:15
da nuti2
.. non c'è qualche verifica che posso fare, per dire i mos di potenza quali sono, gli integrati che generano l'oscillazione dove stanno, grazie, al limite potrò recuperare il trasformatore?

Re: Inverter caput

Inviato: 25 nov 2015, 17:47
da Megatron
se mi chiedi dove sono i mos di potenza è meglio che recuperi il trasformatore e butti il resto altrimenti ti affidi a un riparatore competente , non puoi improvvisarti a fare dei test su componenti di cui non conosci non solo i principi di funzionamento ma neanche l aspetto "fisico " se avessi letto qualche sigla e fatto qualche ricerca su internet adesso non mi chiederesti : dove sono i mos di potenza? ... se vuoi un consiglio , LASCIA PERDERE
CIAO

Re: Inverter caput

Inviato: 26 nov 2015, 10:30
da nuti2
Ti ringrazio del consiglio megatron, ma sono costretto a declinarlo, perché? perchè questo è il forum del fare e del fai da te; nel 2010 ho iniziato questa avventura del FV off grid, non sapevo distinguere un volt da un ampere e neanche un watt, con tanta dedizione e con l'aiuto del forum, mi sono autocostruito un'impianto che produce il 50% del mio fabbisogno elettrico giornaliero ed è in evoluzione.
posting.php?f=14&mode=reply&t=2837&sid=6fffcf877bacc3467470bc0992fc6cb2#
Ma a parte questo, dopo avere scrutato attentamente, ( lente ingrandimento) le schede e ogni altro componente, sono arrivato alla conclusione che probabilmente, come ha detto da subito Jpquattro il problema stà proprio in quei interruttori che vanno ressettati o riarmati, percui adesso procederò ad una bella pulizia dell'inverter e al successivo rimontaggio ressettando il tutto e dopo vedremo, speriamo in bene, male che vada seguirò il consiglio di megatron, ciao atutti.posting.php?f=14&mode=reply&t=2837&sid=6fffcf877bacc3467470bc0992fc6cb2#

Re: Inverter caput

Inviato: 26 nov 2015, 12:25
da Bridge
Prova a notare la presenza di un diodo (cilindretto nero con riga circolare bianca ad un lato) a ridosso dei due cavi, di sezione ragguardevole, che collegano la batteria all'inverter.-
Questa modalità rappresenta la protezione contro l'inversione accidentale della polarità.- Non sempre è presente, ...purtroppo!.-
Se lo trovi e se hai un tester (ohmetro) possibilmente con strumento ad ago controlli l'integrità dello stesso con estrema facilità.-
Altrimenti segui il consiglio di Megatron, magari accostandoti ad un amico .....disponibile e preparato in questo settore.-

Bridge