CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
C'è qualcuno che ha testato questo exciter per realizzare un'inverter sinusoidale.-
Mi sono imbattuto nel Web con questa schedina che integra le funzioni principali (ed anche qualcosa di più) presenti in un inverter sine semplificandone enormemente la costruzione amatoriale.-
Ho gironzolato intorno a questo PCB in modo approfondito e mi sono fatto un'idea ben precisa sulle sue caratteristiche ed avrei il piacere di confrontarle con altri utenti del forum che hanno fatto la stessa mia esperienza.
Bridge
Mi sono imbattuto nel Web con questa schedina che integra le funzioni principali (ed anche qualcosa di più) presenti in un inverter sine semplificandone enormemente la costruzione amatoriale.-
Ho gironzolato intorno a questo PCB in modo approfondito e mi sono fatto un'idea ben precisa sulle sue caratteristiche ed avrei il piacere di confrontarle con altri utenti del forum che hanno fatto la stessa mia esperienza.
Bridge
- Allegati
-
- EGS002_3.jpg (393.86 KiB) Visto 11583 volte
-
- EGS002_2.jpg (526.63 KiB) Visto 11583 volte
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
in pratica cosa fa esattamente ? sembra gia avere il drive integrato , sarebbe bello capire che tipo feedback gestisce , .. io ho quasi finito la mia versione a discreti e da un bel po ci lavoro ...
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
p.s , ma costa 372 dollaroni !!! continuo il mio prototipo
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
No, il prezzo della schedina è di circa 6- 7 euro.
Contiene un micro dedicato alla formazione della cadenza, gestisce il PWM, permette di scegliere la modulazione unipolare e bipolare, consente di determinare il tempo morto ed ancora .....-
In sostanza manca soltanto lo stadio finale e poco altro.-
Cerca sul Web per info dettegliate.-
Contiene un micro dedicato alla formazione della cadenza, gestisce il PWM, permette di scegliere la modulazione unipolare e bipolare, consente di determinare il tempo morto ed ancora .....-
In sostanza manca soltanto lo stadio finale e poco altro.-
Cerca sul Web per info dettegliate.-
- Allegati
-
- EGS002_5.jpg (592.92 KiB) Visto 11573 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
Ciao Bridge. Come al solito uno dei tuoi ottimi progetti. 
Da quello che vedo tu il tuo inverter di potenza l'hai già fatto.
E a giudicare dai quattro "cioccolatini" che vedo sotto potrebbe essere anche abbastanza "tosto".
Magari (se vuoi) dacci qualche info in più..... Io non sapevo nemmeno che esistessero schede del genere.
Alla scheda è allegato un qualche datasheet sull'uso?

Da quello che vedo tu il tuo inverter di potenza l'hai già fatto.

Magari (se vuoi) dacci qualche info in più..... Io non sapevo nemmeno che esistessero schede del genere.

Alla scheda è allegato un qualche datasheet sull'uso?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
Un ciao dopo tanto tempo e ben volentieri.-
Guarda qui:
http://www.egmicro.com/download/EGS002_manual_en.pdf
e qui:
http://www.lz2gl.com/data/power-inverte ... 2.2_en.pdf
E' molto semplice la realizzazione poichè "tanto" è racchiuso all'interno del micro.-
Un pregio importante è quello di adattarsi completamente ad un range di tensione DC molto ampio poichè basta calibrare solo il ponte al valore della tensione continua presente (Vbatt., V moduli, Buck DC-DC).-
Per le variabili, ....bisogna intervenire sulla schedina!.-
Ciò consente di ottenere una "solidità" inaspettata anche al cortocircuito.-
Ma questo è un'altro discorso.-
Hai più realizzato quell'inverter??.-
Guarda qui:
http://www.egmicro.com/download/EGS002_manual_en.pdf
e qui:
http://www.lz2gl.com/data/power-inverte ... 2.2_en.pdf
E' molto semplice la realizzazione poichè "tanto" è racchiuso all'interno del micro.-
Un pregio importante è quello di adattarsi completamente ad un range di tensione DC molto ampio poichè basta calibrare solo il ponte al valore della tensione continua presente (Vbatt., V moduli, Buck DC-DC).-
Per le variabili, ....bisogna intervenire sulla schedina!.-
Ciò consente di ottenere una "solidità" inaspettata anche al cortocircuito.-
Ma questo è un'altro discorso.-
Hai più realizzato quell'inverter??.-
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
per poterlo utilizzare si ha bisogno di programmarli ?
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
No, ...è pronto e funzionante.-
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
[img][img][img][/img][/img][/img]
sara perfetto per dare da lavorare a questi due doppi igbt che conservo da qualche anno
sara perfetto per dare da lavorare a questi due doppi igbt che conservo da qualche anno

- Allegati
-
- A igbt 005.jpg (23.41 KiB) Visto 11554 volte
-
- A igbt 003.jpg (32.38 KiB) Visto 11554 volte
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
Non credo che i due IGBT in foto siano adeguati.- La portante da modulare è ad una frequenza di 23kHz, .....penso inarrivabile da quei lenti IGBT.-
Sembrano degli IR .....?-
Altra perplessità è la capacità di gate elevata che condiziona poi il dimensionamento del driver.-
Ho avuto questa impressione dalle foto qui sopra, .....forse sbaglio.-
Sembrano degli IR .....?-
Altra perplessità è la capacità di gate elevata che condiziona poi il dimensionamento del driver.-
Ho avuto questa impressione dalle foto qui sopra, .....forse sbaglio.-
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
non sono velocissimi, lo so , ma a 23khz dovremo riuscire a farli lavorare , mi stai preoccupando !
sono questi cmq ...http://www.igbt-transistor.com/Files/2M ... t_9308.pdf se sono proprio cosi inadeguati provero a utilizzare altro
cmq dove posso acquistare tranquillamente il modulo driver postato ?
sono questi cmq ...http://www.igbt-transistor.com/Files/2M ... t_9308.pdf se sono proprio cosi inadeguati provero a utilizzare altro

cmq dove posso acquistare tranquillamente il modulo driver postato ?
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
Qui:
http://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R4 ... 02&_sop=15
La mia è una sensazione, comunque prova; .....attenzione agli IR2110s, sono suscettibili e sostituirli non è agevole, quindi le precauzioni sono obbligatorie.-
Magari prova prima con IGBT tipo 40N60 ecc. e poi .....
Una volta che tutto gira bene puoi addentrarti nelle "pieghe" del sistema.-
La modulazione di default è unipolare e per poterla variare bisogna intervenre su di un piedino del micro, ma questa è unaltra storia.-
http://www.ebay.com/sch/i.html?_from=R4 ... 02&_sop=15
La mia è una sensazione, comunque prova; .....attenzione agli IR2110s, sono suscettibili e sostituirli non è agevole, quindi le precauzioni sono obbligatorie.-
Magari prova prima con IGBT tipo 40N60 ecc. e poi .....
Una volta che tutto gira bene puoi addentrarti nelle "pieghe" del sistema.-
La modulazione di default è unipolare e per poterla variare bisogna intervenre su di un piedino del micro, ma questa è unaltra storia.-
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
non ho mai comprato ebay... magari trovasse su amazon
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: CONDIVIDERE ESPERIENZA SU EGS002-SinusoidalDriverBoard
Bridge ha scritto:....Hai più realizzato quell'inverter??.-
No, purtroppo ho avuto diversi problemi, prima "logistici" e poi personali.
Non so se ci rimetterò mano...... Ma comunque non a breve termine.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti