Pagina 1 di 1

Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 1:04
da Megatron
scusate se condivido con voi questa pazzia :-) ho ritrovato una cartella con le foto di una delle varie lampade a led che ho realizzato e mi sembrava simpatico condividere con voi la realizzazione di questo prototipo, uno fra i piu potenti ma soprattutto quello con il maggior numero di led che io abbia mai messo in una sola lampada .
Per la realizzazione ho impiegato piu di 300 led smd divisi in 4 facce ogni una con un alimentatore a caduta capacitiva dedicato , una vera e propria pazzia costruttiva dissaldare e risaldare tutti quei led cmq avevo tanti led di alta qualità recuperati dalle retroilluminazione degli lcd dei pc portatili e quindi volevo trovarne un impiego utile a tempo perso

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 1:09
da Megatron
[img][img][/img][/img]

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 1:19
da Megatron
queste sono altre foto della realizzazione

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 1:23
da Megatron
vi allego anche lo schema elettrico che come ho detto prima si tratta di un alimentatore a caduta capacitiva , molto semplice ma sopratutto indistruttibile , questo è lo schema di una singola faccia

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 1:25
da Megatron
chiaramente si accede anche :-)

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 10:16
da Arex
:woot: avrei avuto una gran fifa alla prima accensione! Complimenti!
Per curiosità, quanto tempo c'avrai messo?

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 10:57
da Ferrobattuto
Complimenti anche da parte mia! :woot:
Soprattutto per la pazienza certosina con cui hai realizzato gli stampati e messo insieme il tutto.

Forse questa discussione stava meglio in "Circuiti elettronici".... ;)

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 11:54
da Megatron
Forse questa discussione stava meglio in "Circuiti elettronici".... ;)


accidenti non avevo visto ...

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 14:06
da giuseppe
:clapping: specialmente nel distagnare per poi ristagnare tutti quei led bravo

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 29 mag 2016, 17:01
da Ferrobattuto
Spostato anche questo in Circuiti Elettronici. :lol:

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 31 mag 2016, 11:34
da Arabongolo
Bel lavoro! Ma una domanda: sapevo che gli alimentatori di questo tipo fossero per correnti dell'ordine delle decine di mA al massimo, con ripple non indifferente. Si comporta bene anche con accensioni di lunga durata?
Un avviso a chi fosse interessato all'autocostruzione: tale circuito non presenta isolamento galvanico, prestare la MASSIMA ATTENZIONE!

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 1 giu 2016, 14:23
da Megatron
Arabongolo ha scritto:Bel lavoro! Ma una domanda: sapevo che gli alimentatori di questo tipo fossero per correnti dell'ordine delle decine di mA al massimo, con ripple non indifferente. Si comporta bene anche con accensioni di lunga durata?
Un avviso a chi fosse interessato all'autocostruzione: tale circuito non presenta isolamento galvanico, prestare la MASSIMA ATTENZIONE!


in effetti ogni uno dei 4 elementi lavora con una corrente di circa 20ml ampere , nel totale circa 80ml ampere cioe 18 watt circa , per quanto riguarda la qualità della corrente, questo tipo di alimentatore non è ne meglio e ne peggio di un comune alimentatore SW, l unica differenza che non è proprio un generatore di corrente costante, mentre per quanto riguarda la durata , dipende tutto da come viene raffreddata , ne ho alcune molto piu piccole costruite per sostituire le lampadine cfl delle scale che viene azionata da un sensore di movimento , lavora da piu di 8 anni senza mai rompersi , questa grossa in foto l avevo data ad un amico che l ha tenuta per piu di un anno in una cucina rustica utilizzandola circa 10 ore al giorno prima che si rompesse un diodo di una stringa che ho sostituito facilmente ed è ancora in uso ...

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 4 giu 2016, 16:25
da Arabongolo
Ah, tutto torna, sono LED dal bassissimo consumo in corrente. Ho trovato delle lampadine commerciali che utilizzano quel sistema (smontate qualche tempo fa ), presumo perchè economico. Il funzionamento è comparabile alla tipologia "resistenza serie", anche se in questo caso è un'impedenza serie.

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 6 giu 2016, 14:58
da Megatron
Arabongolo ha scritto:Ah, tutto torna, sono LED dal bassissimo consumo in corrente. Ho trovato delle lampadine commerciali che utilizzano quel sistema (smontate qualche tempo fa ), presumo perchè economico. Il funzionamento è comparabile alla tipologia "resistenza serie", anche se in questo caso è un'impedenza serie.


non credo sia una questione di economicità ma una questione di progetto , alimentatori come questo utilizzato (a caduta capacitiva ) vengono utilizzati anche su lampade di alto livello di qualità , se ben progettate lampade con questo tipo di alimentatore sono insuperabili per quanto riguarda l affidabilità ,l alimentatore è praticamente indistruttibile pero i led non hanno un vero e proprio controllo in corrente ma un po approssimativo quindi diventa particolarmente importante la progettazione del raffreddamento , isolazione elettrica e qualita dei led impiegati

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 6 giu 2016, 19:34
da Arabongolo
Eh, su quelle d'alta qualità, trovi degli switching a corrente costante con compensazione della temperatura. Questo è un po' come la resistenza serie: è piuttosto statico, non compensa eventuali surriscaldamenti e sarebbe da verificarne l'efficienza ( non abbiamo assorbimento di potenza attiva, ma reattiva si! Va bene che non ce la fanno pagare in ambito domestico... ).
Se fosse solo per una questione di progetto, lo adotterebbero tutti: a mio avviso, è preferito perchè costa molto poco. Che poi sia durevole, lo posso confermare: ho sotituito tutte le lampadine di un condominio con lampadine LED con questa tipologia di alimentazione (economicissime cinesi che montano 14 LED 5630 e discrete nel funzionamento), attualmente funzionanti da 2 anni, tranne una che in seguito ad uno "spike" ha cominciato a sfiammeggiare dal condensatore non polarizzato in serie. Sostituita, non ho più avuto problemi.

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 6 giu 2016, 20:18
da Megatron
gli alimentatori a caduta capacitiva si utilizzano anche in lampade di alta qualità , ne ho visto parecchie anche certificate qui in italia , oltretutto non tutti gli sw che trovi in una lampada sono a generazione di corrente costante, in molti casi si tratta di alimentari a tensione costante perche alimentano due o piu stringe in parallelo come nei tubi a led ad esempio dove la quantità dei led utilizzata non permette che vengano messi tutti in serie per questioni di tensione di alimentazione e quindi di isolamento , l alimentatore a caduta capacitiva va bene fin che si utilizzano tanti led di piccola potenza anche se andrebbe bene un alimentatore sw ... pero per esperienza personale ti posso assicurare che le lampade che montano alimentatori a caduta capacitiva sono molto piu longeve di quelle che utilizzano alimentatori sw semplicemente per il fatto che non hanno parti attive che possono rompersi

Re: Realizzare una lampada a led con materiale di recupero

Inviato: 7 giu 2016, 0:44
da Arabongolo
Si, come dicevo, sulla longevità sono d'accordo. Sono un trafficone con le lampade a LED, e ne ho sempre smontata una per modello (di quelle acquistate per vari lavori) per "studiarla". Le più care e dall'aspetto "serio" le ho sempre trovate con switching a corrente costante, in quanto tutte con LED posti in serie. Devo ammettere che i tubi a LED ancora non ne ho smontati, ma se il sistema è quello che dici te :sick: :sick: :sick: