Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Salve a tutti. Dopo aver fatto la mia presentazione nell'apposita sezione del forum volevo proporre alla vostra attenzione uno
schema elettrico di un regolatore di carica per pannelli solari.
Da un paio di mesi ho in progetto di realizzare un impiantino fotovoltaico ad isola lasciando, comunque, attivo il mio gestore di energia elettrica.
Da poco ho scoperto questo forum cercando, qua e la, qualche configurazione di impianto fotovoltaico da poter realizzare contenendo per quanto più è possibile i costi.
Volendo iniziare a fare qualche sperimentazione ho pensato di iniziare "dal secchio e poi fare il pozzo" cioè prima realizzare un regolatore di carica a 48V e qualche decina di ampere, e principalmente richiedere un vostro consigio.
Tale regolatore opportunamente modificato potrebbe fuzionare sia a 24V che a 12V.
Premetto che ho preso degli spunti da alcune riviste di elettronica e che poi ho sviluppato adattando tali spunti per sfruttare maggior tensione e maggior correnti il più semplicemente possibile.
Ammetto anche che solo ora ho visto un circuito simile disegnato da Bridge.
In ogni caso lo schema ve lo propongo lo stesso per capire se ci sono suggerimenti da parte vostra che vedo siete abbastanza esperti.
Prima di continuare vi chiedo se è possibile inserire le immagini per poi descrivere lo schema.
P.S. Io ho aperto una nuova discussione; non sò se l'amministratore voglia spostare l'argomento su qualche altra discussione esistente.
Eventualmente mi scuso.
schema elettrico di un regolatore di carica per pannelli solari.
Da un paio di mesi ho in progetto di realizzare un impiantino fotovoltaico ad isola lasciando, comunque, attivo il mio gestore di energia elettrica.
Da poco ho scoperto questo forum cercando, qua e la, qualche configurazione di impianto fotovoltaico da poter realizzare contenendo per quanto più è possibile i costi.
Volendo iniziare a fare qualche sperimentazione ho pensato di iniziare "dal secchio e poi fare il pozzo" cioè prima realizzare un regolatore di carica a 48V e qualche decina di ampere, e principalmente richiedere un vostro consigio.
Tale regolatore opportunamente modificato potrebbe fuzionare sia a 24V che a 12V.
Premetto che ho preso degli spunti da alcune riviste di elettronica e che poi ho sviluppato adattando tali spunti per sfruttare maggior tensione e maggior correnti il più semplicemente possibile.
Ammetto anche che solo ora ho visto un circuito simile disegnato da Bridge.
In ogni caso lo schema ve lo propongo lo stesso per capire se ci sono suggerimenti da parte vostra che vedo siete abbastanza esperti.
Prima di continuare vi chiedo se è possibile inserire le immagini per poi descrivere lo schema.
P.S. Io ho aperto una nuova discussione; non sò se l'amministratore voglia spostare l'argomento su qualche altra discussione esistente.
Eventualmente mi scuso.
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Il circuito si compone di tre parti. Il tutto è alimentato dalla batteria:
1)Stadio di alimentazione: anche al variare della tensione di batteria, in uscita la tensione rimane costante per alimentare gli altri due stadi
2)Il comparatore preleva porzioni di tensione di batteria e confronta il livello di carica: led verde batteria carica; solo led rosso tensione di pannello insufficiente; led giallo batteria in ricarica
3)Il terzo stadio, a secondo della tensione di batteria, abilita l'accensione dell'inverter.
I 4 relè utilizzati sono da 12V 70A ciascuno. Le bobine sono messe in serie ma le uscite sono in parallelo così da sopportare "teoricamente" fino a 280A. Questi staccano o riattaccano il positivo pannello che va a caricare la batteria.
Critiche? Dubbi? Perplessità?
P.S. i disegni sono stati caricati in senso inverso
1)Stadio di alimentazione: anche al variare della tensione di batteria, in uscita la tensione rimane costante per alimentare gli altri due stadi
2)Il comparatore preleva porzioni di tensione di batteria e confronta il livello di carica: led verde batteria carica; solo led rosso tensione di pannello insufficiente; led giallo batteria in ricarica
3)Il terzo stadio, a secondo della tensione di batteria, abilita l'accensione dell'inverter.
I 4 relè utilizzati sono da 12V 70A ciascuno. Le bobine sono messe in serie ma le uscite sono in parallelo così da sopportare "teoricamente" fino a 280A. Questi staccano o riattaccano il positivo pannello che va a caricare la batteria.
Critiche? Dubbi? Perplessità?
P.S. i disegni sono stati caricati in senso inverso
- Allegati
-
- Circuito per la gestione dell'interruttore inverter
- Controllo interruttore inverter.png (64.67 KiB) Visto 9967 volte
-
- Comparatore
- Regolatore.png (117.71 KiB) Visto 9967 volte
-
- Stadio di alimentazione
- Preregolatore.png (59.82 KiB) Visto 9967 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Hemm.... Da come vedo che le risposte alla tua interessantissima discussione languono, direi che la tua realizzazione è un pelino al di sopra della comprensione media. 
Sicuramente tra noi c'è chi ne ha dimestichezza (Bridge sicuramente
e penso anche altri), ma nella media......
Poi purtroppo il motore del forum ridimensiona le immagini, e così come si vedono sono poco comprensibili, dovresti ritagliare via tutti gli spazi bianchi intorno in modo da aumentare la risoluzione.
Curiosità: hai realizzato anche gli stampati oppure è montato solo su millefori?
P.S.
Se hai la possibilità di trasporre le immagini (magari ritagliate opportunamente) in PDF, poi potresti inserirle nei post come allegati.

Sicuramente tra noi c'è chi ne ha dimestichezza (Bridge sicuramente

Poi purtroppo il motore del forum ridimensiona le immagini, e così come si vedono sono poco comprensibili, dovresti ritagliare via tutti gli spazi bianchi intorno in modo da aumentare la risoluzione.
Curiosità: hai realizzato anche gli stampati oppure è montato solo su millefori?
P.S.
Se hai la possibilità di trasporre le immagini (magari ritagliate opportunamente) in PDF, poi potresti inserirle nei post come allegati.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Grazie di avermelo fatto notare. Ora provvedo, spero in meglio.
Il circuito è ancora in fase di simulazione con un noto programma software di disegno, sbroglio pcb e simulazione delle condizioni di funzionamento come nella realtà.
Solo due dei tre stadi sono su millefori e provati; lo schema principale (il comparatore) è ancora da mettere su millefori.
In seguito al collaudo totale farò lo sbroglio del pcb.
In effetti volevo un parere di qualche amico più esperto di me
Il circuito è ancora in fase di simulazione con un noto programma software di disegno, sbroglio pcb e simulazione delle condizioni di funzionamento come nella realtà.
Solo due dei tre stadi sono su millefori e provati; lo schema principale (il comparatore) è ancora da mettere su millefori.
In seguito al collaudo totale farò lo sbroglio del pcb.
In effetti volevo un parere di qualche amico più esperto di me
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
In formato pdf.
- Allegati
-
- Preregolatore.pdf
- (42.23 KiB) Scaricato 716 volte
-
- Comparatore.pdf
- (91.14 KiB) Scaricato 1163 volte
-
- Controllo interruttore inverter.pdf
- (19.77 KiB) Scaricato 722 volte
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Funge?
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk
- Cavallino1
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 22 ago 2017, 9:55
- Località: Sicilia
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Vedo con nostalgia che questa idea e stata abbandonata.
Ciao a tutti
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Simulazione di un semplice schema di regolatore di carica
Non saprei...... Era ancora in simulazione con un programma di elettronica, ma poi l'autore non ci ha fatto più sapere niente......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti