Salve,
per un mio progettino avrei bisogno di rilevare la corrente che circola in un conduttore che alimenta una pompa monofase 230v.
Avrei bisogno di poter rilevare due valori: 0V = pompa ferma 5V= pompa in moto.
Tralasciando schedine che utilizzano dei sensori ad effetto hall (mi chiedo se il carico va in cortocircuito cosa succede a questi chip) stavo guardando a trasformatori amperometrici ma ho difficoltà a capire come interfacciarli ad Arduino... Idee?
Grazie
Misuratore di assorbimento
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
- Franchetto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 13 set 2013, 13:52
- Località: Serravalle Pistoiese
Misuratore di assorbimento
"Mai molar, gran calma e no gaver pel cul"
cit. Anonimo Triestino
cit. Anonimo Triestino
Re: Misuratore di assorbimento
Ciao Franchetto,
io ho usato uno di questi e mi sono trovato bene
Lo trovi in rete cercando ad esempio Over Current Protection Relay
In pratica è un circuitino che funziona a 12 volt, c'è una piccola bobina in cui far passare uno dei fili (o alcune spire dello stesso) che vanno al motore a 220v, e se la corrente che circola supera la soglia impostata con il trimmer fa scattare il relè, che puoi collegare ad arduino direttamente
Comunque senti anche gli altri, a saperlo fare so che con pochi componenti puoi anche costruirlo da te
ciao !
io ho usato uno di questi e mi sono trovato bene
Lo trovi in rete cercando ad esempio Over Current Protection Relay
In pratica è un circuitino che funziona a 12 volt, c'è una piccola bobina in cui far passare uno dei fili (o alcune spire dello stesso) che vanno al motore a 220v, e se la corrente che circola supera la soglia impostata con il trimmer fa scattare il relè, che puoi collegare ad arduino direttamente
Comunque senti anche gli altri, a saperlo fare so che con pochi componenti puoi anche costruirlo da te
ciao !
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Misuratore di assorbimento
Se il trasformatore amperometrico esce in alternata e Arduino vuole 5V continui, prima raddrizzi quell'uscita, poi la metti ai capi di un trimmer e regoli il cursore finché in uscita non hai i 5V che ti servono. Per proteggere l'uscita da sovratensioni dovute all'avviamento della pompa puoi mettere sull'uscita del cursore uno zener sui 5V.
Non so se esista già un sistema integrato che fa questa funzione.... Ma nel caso ti converrebbe usarlo.
Non so se esista già un sistema integrato che fa questa funzione.... Ma nel caso ti converrebbe usarlo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Franchetto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 13 set 2013, 13:52
- Località: Serravalle Pistoiese
Re: Misuratore di assorbimento
Perfetto, grazie a tutti e due per le ottime dritte. Molto interessante quella in "modalità fai da te"
"Mai molar, gran calma e no gaver pel cul"
cit. Anonimo Triestino
cit. Anonimo Triestino
- Franchetto
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 13 set 2013, 13:52
- Località: Serravalle Pistoiese
Re: Misuratore di assorbimento
Ci riflettevo: ma se per qualche motivo la pompa dove sarà collegato il TA si blocca, aumenterà a dismisura l'assorbimento: prima che intervenga il salvamotore che non è istantaneo, come si comporterà lo zener avendo ai suoi capi una tensione sicuramente molto alta?Ferrobattuto ha scritto: ↑24 ott 2017, 19:47Per proteggere l'uscita da sovratensioni dovute all'avviamento della pompa puoi mettere sull'uscita del cursore uno zener sui 5V.
Scusa per la domanda forse banale per un elettronico ma io mi occupo di elettricità a tensioni molto ma molto più elevate e non sono quindi ferratissimo...
"Mai molar, gran calma e no gaver pel cul"
cit. Anonimo Triestino
cit. Anonimo Triestino
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Misuratore di assorbimento
Non sono un elettronico, ma solo un autodidatta......
Di zener ne esistono di diverse potenze, anche da molti watt. Poi lo zener viene dopo il cursore del potenziometro, per cui avrebbe comunque una resistenza limitatrice. Molto dipende dal trasformatore amperometrico che metterai. Se non è uno per potenze industriali alla fine potrebbe anche saturare e non trasmettere più di tanto. Se la tensione raddrizzata è un po' più alta di quello che ti serve in serie al potenziometro (o trimmer) puoi mettere una resistenza, che alla fine proteggerebbe il tutto. Uno zener da uno o due watt potrebbe bastate.
Però questo devi un po' studiartelo da solo, secondo i componenti che ti trovi ad usare, soprattutto il trasduttore (trasformatore) amperometrico.
Di zener ne esistono di diverse potenze, anche da molti watt. Poi lo zener viene dopo il cursore del potenziometro, per cui avrebbe comunque una resistenza limitatrice. Molto dipende dal trasformatore amperometrico che metterai. Se non è uno per potenze industriali alla fine potrebbe anche saturare e non trasmettere più di tanto. Se la tensione raddrizzata è un po' più alta di quello che ti serve in serie al potenziometro (o trimmer) puoi mettere una resistenza, che alla fine proteggerebbe il tutto. Uno zener da uno o due watt potrebbe bastate.
Però questo devi un po' studiartelo da solo, secondo i componenti che ti trovi ad usare, soprattutto il trasduttore (trasformatore) amperometrico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti